Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sarè_98
Come ho già detto nel titolo, devo fare la tesina di terza media sulla droga ma mi mancano dei collegamenti, come musica, arte, francese e religione potreste darmi una mano? grazie mille ;)
1
19 mar 2012, 17:53

giacomo leopardi
DONANDO AI POVERI SPERIAMO DI ALLEVIARE LE LORO SOFFERENZE QUESTE NOTIZIE,POCHE E INCERTE,NON SONO SUFFICIENTI PER GIUDICARE QUEST'UOMO
2
19 mar 2012, 14:55

rawrglare
1. A me è giaciglio la nuda terra. 2. Il leone è ritenuto il re degli animali. 3. La vecchiaia indebolisce le forze. 4. Molti animali tollerano facilmente la sete. 5. Arriveremo a Cagliari per mare. 6. Ai maiali piacciono le ghiande. Grazie ç_ç
2
19 mar 2012, 17:57

Marco241
Considero il seguente sistema composto dalle due disequazioni: 1) $ (sqrt(4-x^2)+x-1)/((x)^(1/3)-1)>=0 $ nota bene:la x al denominatore è sotto radice cubica. 2) $ (x^2+x)/(3-|(2x+1)/(x-4)|) >=0 $ La mia soluzione è la seguente: $ x in (-oo;-1] U (1;2] $ Quella del libro invece: $ x in [-2;-1] U (1;2] $ Cioè chiude a -2...Come mai? SVOLGIMENTO: Focalizzo l'attenzione sulla prima disequazione; N: $ sqrt(4-x^2)>=1-x $ si ottengono i due sistemi a) $ 4-x^2>=0 $ $ 1-x<0 $ b) $ 1-x>=0 $ ...
7
18 mar 2012, 11:35

FreddyKruger
Sono date tre cordicelle flessibili ma non elastiche, due delle quali misurano $65cm$ mentre la terza misura $119cm$. Tutte e 3 le cordicelle hanno un'estremità libera mentre l'altra è legata ad un punto $P$ del soffitto di una stanza, distante diversi metri sia dal pavimento che dalle pareti laterali. Se indichiamo con $A,B,C$ le tre estremità libere delle tre corde, dire qual è il massimo valore (espresso in $cm^2$) che può assumere ...
3
15 mar 2012, 19:01

chaty
Unisci i punti nell ordine dato e calcola il perimetro e l area delle figure che si ottengono (u=1cm) A(-6;12) B(6;12) C(-6;3) [36;54] Nei seguenti esercizi disegna in un piano cartsiano dato le rette di cui sono date le equazioni. y=3x; y=1\3x L area di base (y) di una piramide e la sua altezza (x) considerando costante il volume V sono grandezze inversamente proporzionali.Poni V= 48,scrivi l'equazione di tale proporzionalita e rappresentala nel piano ...
1
18 mar 2012, 15:40

Saryna1
Aiutoooo urgentee :( Miglior risposta
Aiutooo ho questo problema :( 1) in un triangolo un lato lungo 36 cm è congruente ai 2/3 di un altro che supera il terzo di 12 cm. calcola il perimetro 2) In un triangolo avente il perimetro di 76 cm un lato misura 27 cm e la differenza degli altri due misura 17 cm. clacola la misura di questi due 3) in un triangolo un lato misura 25 cm e un altro lato è congruente alla metà di questo. se il perimetro del triangolo è 54, 5 c,, quanto misura il terzo lato? pleaseeeeeeeeeeeeeeeeee
2
19 mar 2012, 21:23

Stat_Math
Cari ragazzi, scrivo a voi perché ho un dubbio che non riesco a chiarire. Ho una successione $x_n$ che converge su uno spazio metrico $X$. Se questa $x_n$ converge secondo una distanza $d$ allora la stessa successione deve convergere secondo un'altra qualsiasi distanza? Io direi di no, ma non riesco a spiegare il perché. Vi ringrazio anticipatamente.
7
19 mar 2012, 00:06

robbstark1
Mi ritrovo con un file .dat fatto da 12 colonne di numeri. A me servono solo 3 colonne e neanche per intero, per esempio mi serve che: il vettore $A$ contenga gli elementi della colonna 7 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 il vettore $B$ contenga gli elementi della colonna 8 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 il vettore $C$ contenga gli elementi della colonna 13 con righe tra 1 e 20 e tra 50 e 100 E' necessario creare un'altro file più snello, oppure ...
2
15 mar 2012, 13:22

Sk_Anonymous
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 5-0910.pdf. Ciao a tutti questo e il testo di una prova d'esame,che per esercitarmi ho provato a svolgere,pero' ho problemi nei primi due esercizi nel primo ho scritto le due equazioni ovvie ovvero la conservazione della quantità di moto e la conservazione dell'energia cinetica,ora manca un equazione pero'...ora io avrei posto la relazione v2=v3 pero' l'ho scritta più per risolvere l'esercizio in qualche maniera ovviamente ho scritto che le velocità di v2 ev3 devono essere opposte a ...

scoolove
Ragazzi ho quest'esercizio sul polinomio di interpolazione ma ho qualche difficoltà. Traccia. Calcolare sqrt(11) usando il polinomio di interpolazione di grado 2 e 4, e calcolare l’errore che si commette approssimando sqrt(11) con il valore assunto dal polinomio interpolante. Suggerimento: usare 3 e 5 punti per l'interpolazione, scegliendoli ovviamente tra i nodi 1, 4, 9, 16, 25, ecc. _______ devo risolverlo per via grafica con matlab. ...

gbspeedy
ho $sum_(n=0)^(+oo) (3^x-2)^n/(n+n^x)$ $AAx in R$ ho trovato che converge puntualmente in $[0,1)$ per la convergenza uniforme (chiamo $f_n(x)$ il termine generale): sup$_[0,1) |f_n(x)|<=$sup$_[0,1) 1/(n+n^x)=1/(n+1)$ (termine generale serie divergente) non ho convergenza totale in $[0,1)$ e quindi devo guardare negli intervalli tipo $[0,M)$ e $[M,1)$?
12
18 mar 2012, 11:15

dissonance
Qui lisdap segnala un vecchio thread: post620427.html#p620427 in cui i sistemi di equazioni di tipo \${(f(x, y)=0), (g(x, y)=0):} \$ non si leggono più: ecco qua cosa succede $ {(f(x, y)=0), (g(x, y)=0):} $ Si può risolvere il problema in modo indolore, o occorre riscrivere tutte le formule?

crash.!11
Ciao ragazzi, non riesco a capire come si svolge questo esercizio per via dell'ambo Qualcuno riesce a darmi una mano? La traccia è la seguente: Considerando i 90 numeri del lotto calcolare quante sono le cinquine che, in una data estrazione, realizzano un determinato ambo.
2
18 mar 2012, 20:12

aneres93
Esercizi sulle derivate Miglior risposta
derivate... 1 [math]y=5\sqrt{x}\cdot\frac{senx}{lnx}[/math] 2 [math]y=\frac{x-2}{lnx(x^2+e^x)}[/math] 3 [math]y=\frac{1-senx}{2cosx+x}[/math] nella prima ho bisogno di controllare il mio risultato .. nella 2 e nella 3 ho dei dubbi sul fatto...devo applicare direttamente la proprietà del quoziente o svolgere prima le altre..per esempio di addizione e moltiplicazione?..potete comunque svolgerle?così capisco maggiormente grazie
1
19 mar 2012, 13:28

leo9871
Facendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio...Calcolando il potenziale di un cilindro (raggio r e densità volumetrica $rho$) di lunghezza inifinta ed uno dilunghezza finita cosa cambia Se Trovo il potenziale integrando il campo elettrico allora utilizzando gauss per il calcolo del campo elettrico la lunghezza si semplifica sempre.....Dico bene?

gbspeedy
$f(x,y)=sum_(n=1)^(+oo) ((x^2+4y^2)^n)/(sqrt(n)+1)$ nel sottoinsieme del piano in cui converge semplicemente stabilire dove ammette derivate parziali e determinare l'insieme dei punti in cui è differenziabile. ho pensato di vederla come serie di potenze e ho trovato il raggio di convergenza pari a 1 e insieme di convergenza semplice : ${(x,y) : |x^2+4y^2|<1}$ per stabilire dove ammette derivate parziali devo guardare la convergenza totale?
2
19 mar 2012, 17:16

Moggio Ester
Coniugazione Miglior risposta
Scrivi qui la tua domanda...ok potete dirmi come si coniuga io ebbi preso? in tutte le persone. grazie mille
1
19 mar 2012, 20:26

huath-votailprof
Ciao a tutti, vorrei qualche informazione sull'esame di Embriologia Comparata tenuto dalla prof. Cardone. 1) E' necessario aver seguito il corso per sostenere l'esame? 2) E' disponibile materiale didattico specifico? 3) Complessivamente, come vi è sembrato quest'esame?
10
8 mar 2011, 18:24

robe921
Salve, vorrei chiarire questo dubbio che mi attanaglia riguardo l'argomento in oggetto: so che la forza elastica è definita dalla relazione $F=-kxu_{x}$ dove $k$ è la costante elastica relativa alla molla (varia a seconda del tipo di molla), $x$ è la posizione in un istante, $u_{x}$ è il versore dell'asse x. Fin qui tutto ok. Il mio libro ricava la formula dell'accelerazione: $a=F/m=-k/mx=-\omega^2x$ Ciò che vorrei capire ora è: cosa mi permette di stabilire ...