AIUTO PER COMPITO DI DIRITTO SUL CONTRATTO (SULLE DOMANDE QUI DI SEGUITO SARO' + DETTAGLIATO)

tzupeppe
ciao a tutti .. io per domani , tanto per cambiare come penso molti di voi , sono sommerso di compiti .. ecco perchè vi chiedo aiuto .. domani ho 3 verifiche .. gentilmente datemi una mano in diritto :) .. Io stò studiando per la verifica che dovrò svolgere domani .. poichè ho la brutta abitudine di scrivere troppo a parole e la materià è tecnica mi fate la cortesia di rispondermi alle seguenti domande ? grazie :) almeno fatemi un esempio di ogni caso se non volete farmi un resoconto di ogni argomento :)

Miglior risposta
lenlauret
Ho letto ora, tranquillo in quanto collaboratore di skuola.net ed esperta di diritto, risponderti è oltre che un piacere anche un dovere per me.

Ecco le risposte. Per fare un buon lavoro occorrerebbe un po' più di tempo, quindi ti do degli input con i riferimenti del codice civile così ti sarà più facile rivederti i concetti e fare degli approfondimenti:
1. e 1a) art. 1325: gli elementi essenziali del contratto sono quelli che devono essere presenti pena la nullità dello stesso. In generale sono: l'accordo delle parti, l'oggetto, la causa, la forma quando è richiesta dalla legge. Per i singoli contratti poi, la legge può prevederne degli altri specifici.
2)art. 1418: Nullità (riassunto di tutti i quesiti relativi)il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, quando mancano gli elementi essenziali, per illiceità della causa, motivo illecito comune, mancanza dei requisiti dell'oggetto e in tutti gli altri casi previsti dalla legge per i singoli contratti. La nullità può essere fatta valere da chiunque abbia interesse e dal giudice d'ufficio. La sentenza che dichiara la nullità è di tipo dichiarativo ed ha effetto c.d ex tunc (il contratto è cancellato dal mondo giuridico, fin da quando è stato stipulato). L'azione non si prescrive, è inammissibile la convalida; può essere solo convertito nel caso si ravvisino gli estremi di un altro contratto.
3)Accordo: è un elemento essenziale del contratto e rappresenta la volontà comune di tutte le parti del contratto di stipulare lo stesso così come si presenta loro. All'accordo si collegano i concetti di proposta e accettazione che determinano la nascita dell'accordo e i vizi del consenso che sono possibili cause di annullabilità del contratto.
4)Anche i concetti di manifestazione tacita ed espressa si collegano all'accordo e in generale alla conclusione del contratto. Per manifestazione espressa si intendono atti scritti, verbali o comunque direttamente connessi ad uno scopo, mentre per manifestazione tacita si ha riguardo a fatti concludenti, ad atteggiamenti di un soggetto che pur non esprimendo a parole scritte o orali una volontà si comporta come se lo stesse facendo.
5) La causa del contratto è la ragione economico sociale che sta alla base dei singoli contratti; per esempio nella compravendita è acquistare la propietà di un bene dando in cambio una somma di denaro. La causa è predeterminata dalla legge per i contratti disciplinati, mentre per quelli atipici deve essere comunque tutelata dall'ordinamento.
Il motivo invece è la ragione che spinge l'individuo come singolo a compiere determinati atti o fatti ed è normalmente irrilevante in materia di contratti, tranne quando entrambe le parti di un contratto sono spinti da motivi illeciti che porta alla nullità del contratto(art.1345).
6)La forma riguarda il come deve essere stipulato un contratto per essere a tutti gli effetti valido per l'ordinamento. In genere è libera (sta alle parti decidere se stipulare un contratto in forma orale o scritta), mentre per altri è prescritta la forma scritta o addirittura quella solenne cioè dell'attor redatto dal notaio con i testimoni (es. donazione).

Se non ti è chiaro qualcosa scrivimi pure!!!
Miglior risposta
Risposte
tzupeppe
Grazie .. e che crepi (anche se non mi è mai piaciuto stò modo di dire perchè i lupi sono i miei animali preferiti xD) stò lupo !! :)

lenlauret
E' il mio lavoro!!!Mi fa piacere esserti d'aiuto. Guarda si chiama proprio così, per differenziarla dalla forma scritta tradizionale. Per descriverla in modo più facile puoi dire così: forma c.d. solenne che richiede l'atto di un notaio alla presenza di testimoni.
In bocca al lupo!!!

tzupeppe
Ce più che efferata sul diritto posso permettermi , in senso positivissimo, che sei un "MOSTRO" in materia !! XD grazie mille ancora :) .. ultima domanda forma solenne si può dire in un modo diverso e + semplice ? :)

lenlauret
Ecco a te:
- Esempi di forma: orale (compri il biglietto all'edicola, stipuli una compravendita), scritta (vendita di una casa con contratto scritto), solenne, alla presenza del notaio e dei testimoni (es. donazione).
- Esempio di accordo: proposta di contratto approvata da entrambe le parti con una firma.
- Es. di accettazione espressa: firma, esempio di accettazione tacita: pagare un debito spontaneamente senza dare un preavviso al creditore.
- Es. di causa (v. quella che ti ho scritto sulla compravendita), mentre i motivi possono essere i più disparati, per es. ti serve una casa nuova!
- Es. di nullità: manca la forma solenne nella donazione.
- Es. di elementi essenziali. Variano a seconda del contratto, prendiamo come sempio la compravendita.
ACCORDO: sottosrizione delle parti
CAUSA: Scambio di un bene con un prezzo
OGGETTO: il bene e il prezzo di esso
FORMA: è libera, dipende dal tipo di bene, se è una casa è richiesta la forma scritta.
- Per quanto riguarda l'az. per la dichiarazione di nullità te la spiego in modo più semplice: es. manca la forma solenne nella donazione, si fa domanda al giudice per la nullità, il giudice emette la sentenza dichiarativa di nullità, il contratto viene cancellato dal mondo giuridico, come se non ci fosse mai stato. Se però si riscontrano elementi che per es. possono configurarlo come un altro contratto (es. comodato, compravendita ecc) può essere converito in esso (gli si cambia il nome in sostanza).

Più chiaro ora? :)

tzupeppe
Grazie mille .. la miglior risposta nonchè unica non te la toglie nex ! :) comunque prima di chiudere la domanda mi faresti cortesemente un esempio concreto per ogni risposta ? Spero di essere stato comprensibile nella richiesta dell'aiuto e grazie ancora :)

tzupeppe
cavolo che sbadato non li ho messi !! :S grazie mille ora li posto !! :)
1)Elementi essenziali del contratto
1a)quali sono gli elementi essenziali del contratto
2) la nullità del contratto
b) spiega l'accordo
c) spiega la differenza tra manifestazione espressa e tacita
d)Definizione di :
causa e motivo
forma scritta
causa di nullità del contratto
conseguenze della nullità..

sò che il malloppo è consistente ma mi saresti di grande aiuto :)

Aggiunto 54 minuti più tardi:

Elena non voglio fare pressioni, perchè deve essere un supporto volontario non un obbligo ma potrei almeno sapere se ci stai lavorando sù ? :)

lenlauret
Se vuoi ti aiuto io, quali sono i quesiti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.