Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angy 92
non so cosa portare agli esami di stato... non so ne anche da che argomento iniziare... :( secondo voi cosa posso portare per fare bella figura e da che argomento posso iniziare, visto che frequento una scuola artistica.. grazie ;)
7
26 feb 2012, 11:00

MartynaF
acrei bisogno del vostro aiuto.. devo iniziare la tesina, ma non so neanche che argomenti portare e che collegamenti fare.. potreste aiutarmi?? grazie mille mi sareste molto d'aiuto veramente..
1
14 mar 2012, 15:36

alessiam
aiuto maturità!! Sono in panico! non so cosa che tesina portare per la maturità! Frequento la scuola "TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI" le materie sono : italiano,storia,inglese,psicologia,tecnica amministrativa,cultura medico sanitaria, inglese,diritto,ed fisica,matematica.. HELPPP!!
1
14 mar 2012, 11:13

princess19
con che applicazione apro la tesina? grazie.
1
13 mar 2012, 19:07

Obidream
Salve a tutti, eccomi alle prese con Fisica I ed ovviamente analisi Prima di tutto scrivo la legge oraria del moto armonico semplice lungo un asse rettilineo per comodità $x(t)=Asin(\omegat+ \phi)$ So che $v(t)=dx/dt$ quindi $v(t)=\omegaAcos(\omegat+\phi)$ e che $a(t)=(dv)/(dt)$ quindi $a(t)=-\omega^2Asin(\omegat+\phi)$ Posso riscrivere l'accelerazione come: $a(t)=-\omega^2x(t)$ L'accelerazione è sempre proporzionale ed opposta allo spostamento dal centro dell'oscillazione ( condizione necessaria affinché sia un moto ...

amella
Heeelp (79089) Miglior risposta
1 tribunus in vallae horto cogitabundus deambulabat 2 carneliam flaviamque coras amicas meas putabam 3 lentus incertusque vir ebrius procedebat 4 romae populus iniustum et superbum tarquinium iudicabat 5 romani petronium appellabant elegantiae arbitrum 6 legati in patriam laeti remeabant 7lacedaemonii persarum socii saepe pugnabant 8 aequum marcum putabam, iniustum marcellum 9 aquila in caelo superba volabat latino italiano i servi rimangono attoniti davanti all'ira del padreone
5
13 mar 2012, 16:42

orazia
In quasi tutte le culture, le donne hanno avuto un ruolo inferiore a quello maschile. Anche se, in alcune società, la donna ha avuto un peso notevole alla fine si è sempre occupata delle solite, cioè della tutela paterna o di un marito, dell' educazioni dei figli e delle facende domestiche. Nel xx secolo dopo tante lotte da parte delle donne, alla fine la condizione femminile, nel mondo occidentale, è cambiata. Oggi, nel mondo esistono molte donne che sono diventate capo del governo o ...
1
14 mar 2012, 15:09

mattrexeddu
dell'ira di achille dal verso 330 al 400 Aggiunto 36 secondi più tardi: in versione in prosa
0
14 mar 2012, 15:51

Juulia
Sono una studentessa di 4 superiore di un ITC e nella mia scuola fino all’anno scorso ho sempre pagato 15 euro circa di tasse scolastiche e 90 euro di contributo scolastico. Che fosse facoltativo, però, io e altri compagni di classe, l’abbiamo scoperto l’anno scorso, visto che non è mai stato specificato cosa fosse. Quest’anno, quindi,abbiamo deciso di non pagarlo, pagando solo le tasse scolastiche. Il preside si è arrabbiato dicendo che chi non paga quei 90 euro non usufruirà più della ...

Picceta
aiuto piano cartesiano area del triangolo ragazzi siccome domani ho il compito la prof mette il piano cartesiano e dare l'area ma io nn lo so fare... lei ha detto ce ci dà i 3 vertici e poi noi dobbiamo calcolare l'area... mi spiegate tutti i passaggi x favore... grz
2
14 mar 2012, 14:22

webb97
Riuscite ad aiutarmi con questo esercizio? grazie mille in anticipo!! 10 punti al più veloce!! opera la contrazione e traduci μελεταονται εμελεταες μελεταοιο μελεταης μελεταεις μελεταεεν εκαλεετε εκαλεου καλεωμαi καλεοισθε καλεητε καλεονται δηλοησθε δηλοεί δηλοοι εδηλοόντο δηλοεεν έζημιώων
2
13 mar 2012, 17:11

*anna96*
il mio ragazzo mi ha lasciato.. xk con lui ho sbagliato tutto dall'inizio.. cm posso riconcuistarlo???
5
8 mar 2012, 16:33

Seneca1
Buonasera. Risolvendo un'equazione complessa mi sono ritrovato con le seguenti soluzioni: $z = 0$ e $ { ( x = cos(2y) ),( y - sin(2y) = 0 ):}$ (ove $z = x + i y$) Ho qualche difficoltà di interpretazione. Dalla seconda equazione del sistema si può concludere che $y = cc(I)m (z)$ ha 3 soluzioni (graficamente...). $cc(I)m (z) = 0, y_1 , y_2$. Corrispondentemente, dalla prima equazione: $ cc(R)e (z) = 1 , cos(2y_1) , cos(2 y_2)$. Allora le soluzioni sono: $ { ( z_1 = 0),( z_2 = 1 ),( z_3 = cos(2 y_1) + i y_1 ),( z_4 = cos(2 y_2) + i y_2 ):}$ Giusto?
4
13 mar 2012, 20:40

Alessandro155
Salve ragazzi ! Avevo bisogno della traduzione della versione di latino : "Gli Inferi" La prima parte è: inferorum partes sunt elysium et tartarus. campi elysii sedes beatae sunt, ubi animae priorum in pratis virentibus corpora exercent, ludo contendunt, carmina dicunt, humum pedibus pulsantes eleganter saltant. L'ultima: plutonis uxor proserpina est, iovis et cereris filia,quam in campis ennaeis flores legentem tartareus deus rapuit et in matrimonium duxit. Grazie a tutti per la ...
5
13 mar 2012, 17:18

clarissa1997
In Scytharum regiones olim Alexander ille Magnus pervenerat et colloquium agere cum eorum rege optabat;sed a legatis illius hoc accepit responsum:.
4
13 mar 2012, 13:03

Luigikr1
Lunedì ho sostenuto la prova scritta dell'esame in oggetto e ora settimana prossima dovrò sostenere la prova orale. Prima però vorrei sapere se e cosa ho sbagliato della prova.. (***Le risposte sotto questo post sono state fatte ad un quesito precedente***) La funzione da studiare era questa: $text{Stabilire per quali valori dei paramentri non negativi a,b la funzione:}$ $f(x)={((|x|^a*|y|^b)/(x^2+y^2),if (x;y)!=(0;0)),(0,if (x;y)=(0;0)):}$ $text{è continua nell'origine, derivabile nell'origine in ogni direzione, differenziabile nell'origine.}$ $text{Continuità:}$ Ho calcolato i limiti per gli assi cartesiani e per la retta $y=m*x$. Se per gli assi cartesiani il risultato è ...
11
6 mar 2012, 13:02

Perito97
Non avendo i risultati di tale esercizio chiedo a voi se l ho svolto bene "In un sistema di assi cartesiani ortogonali siano dati i punti A(4 ,2 ) e B(-4,0). Si calcoli: la distanza tra i due punti, le coordinate del punto medio del segmento AB, l’equazione della retta che passa per i due punti e si risolva il sistema formato dall’equazione della retta trovata e dall’equazione 5y-3x+2=0." AB = (4-(-4), 2-0)=(8,2) dist = radq(64+4)=radq(68) Pm= (4,1) r: a(4-(-4))+b(2-0)=0 fino a qui è ...
2
13 mar 2012, 16:38

Plepp
Salve ragazzi, posto qui perchè il mio è un problema matematico, nonostante si parli di Fisica. Un po di tempo fa ho studiato il moto armonico. Il testo e il docente affermano che la legge oraria di tale moto è \[x(t)=A\sin(\omega t+\varphi)\qquad (1)\] con $A,\omega,\varphi$ costanti. Allo stesso tempo affermano che l'equazione differenziale del moto armonico è \[\dfrac{d^2x}{dt^2}+\omega^2x=0\] le cui $\infty^2$ soluzioni sono date, nel campo reale, da \[x(t)=c_1\cos(\omega ...
2
14 mar 2012, 12:15

desydg
Tesina Essere e Apparire help! salve a tutti sono una studentessa del 5 anno dell istituto d'arte della mia città ,corso michelangelo restauro ceramico. per la mia maturità ho scelto il tema essere e apparire le materie che sono uscite sono : italiano,storia,storia dell'arte ,matematica però ho pensato che cn la matematica ci sia anche la fisica... ad ogni modo.... ho scelto gia degli argomenti per la mia tesina ma non sono sicura che azzecchino il tema...secondo voi vanno bene? ...
1
13 mar 2012, 21:36

dcfilip
la somma di 3 segmenti misura 120 cm , il primo segmento supera di 15 cm il secondo, il secondo è doppio del terzo determina l'ampiezza dell'angolo complementare e quella dell'angolo supplementare dell'angolo ampio 75°30'45" la somma di due angoli consecutivi è di 85°1'21". uno di essi è ampio 18°49'36". calcola l'ampiezza dell'altro angolo
7
13 mar 2012, 21:21