Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho questo limite
$lim_(x->oo)(x^4+3x+4)/(+x^3+x)$
lo svolgo e ottengo
$lim_(x->oo)(x^4(1+3/x^3+4/x^4))/(x^4(1/x+1/x^3))$
è esatto? i segni sono giusti???

Qualcuno da dirmi come si dimostra la proprietà subadditiva di P, ovvero che se $E_1,E_2,...,E_n$ sono eventi qualsiasi $P(uuu_{i=1}^N E_i)<=sum_{i=1}^N P(E_i)$ senza usare cose strane tipo la formula d'inclusione esclusione?

ciao mi potreste tradurre questo (poi ne aggiungerò un altro pezzo)
possibilmente senza traduttore grazie
Salvador Domenec Felip Jacint Dali i Domenech, mas conocido como Salvador Dali, 1°
Marques de Dalì de Pùbol (Figueras, Espana, 11 de mayo de 1904 - ibidem, 23 de enero de 1989),
fue un pintor espanol considerado uno de los maximos representantes del surrealismo.
Dali es conocido por sus impactantes y oniricas imagenes surrealistas. Sus habilidades pictòricas se
suelen atribuir a la ...

ciao a tutti, fino a ieri, avevo un ragazzo che mi piace ancora ma ke ho dovuto lasciare... mi ero messa cn lui la seconda volta e lo avevo avvertito ke questa era l'ultima possibilità ke gli avrei dato e lui mi ha assicurato che ci teneva e che si sarebbe comportato bene cn me... bhè, qnd ci vedevamo ogni tano mi salutava e se ne stava sempre cn le altre anke qnd c'ero io... a me è dispiaciuto lasciarlo ma ho dovuto, altrimenti nn capirà mai!! il suo migliore amico (che mi piace xk è bello, ...

Terza declinazione..
Miglior risposta
ciao ragazzi! ..c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi la terza declinazione in modo non troppo complicato?! -.-' ..non riesco proprio a capirla soprattutto il fatto del nominativo e genitivo singolare e come si fa a risalire dal nominativo al genitivo o viceversa.. e poi con il resto delle desinenze rimane tutto normale?! ..e il neutro?! ..scusate ma sono molto confusa anche perchè la prof non l'ha potuta spiegare bene perchè non ha avuto tempo, ma ha lasciato gli esercizi che però non riesco a ...

Salve,
so quasi nulla di programmazione.
La mia domanda è questa: è possibile scrivere in C++ un programma che
faccia quello che richiedo in seguito?
Prima di tutto devo fornire in imput un'immagine jpeg, png, o di altra estensione..
In particolare voglio dare in imput l'immagine di un grafico di cui non conosco la funzione.
Penso che questo si possa fare caricando la libreria CIMG.
dichiarate le variabili intere
$z=0$
$\Delta h= a $ valore assegnato, non necessariemente ...

Spiritosaggini a scuola
Miglior risposta
devo fare 1 tema raccontato in modo spigliato e divertente su un ragazzo che fa
delle spiritosaggini a scuola!!!!!!!si può raccontare in terza persona. URGENTISSIMO!

Sia $A=((cos\varphi,sin\varphi),(-sin\varphi,cos\varphi))$
Voglio calcolare $A^-1$, utilizzando la seguente formula:
$A^-1=1/det(A)*A'$, dove $A'$ è la matrice aggiunta di $A$
$det(A)=cos\varphi*cos\varphi-(sin\varphi*-sin\varphi)$
$det(A)=cos^2\varphi+sin^2\varphi$
$det(A)=1$
$A'=((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
Quindi si ricava che:
$A^-1=1*((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
$A^-1=((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
Siccome è un esercizio veloce assegnato per casa di cui non ho la soluzione, chiedo a voi se è tutto corretto

La parabola: geometria analitica (79612)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema di analitica??
Determinare l'equazione della parabola, avente asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per B(0;8) e tangente in A(-4;0) all'asse x. Determinare sull'arco AB di essa un punto P e sulla corda AB un punto Q, in modo che P e Q abbiano la stessa ascissa e che risulti PQ=16/9.
Grazie in anticipo...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il punto B è (0;8)... scusatemi ma a volte sembro interdetto nello scrivere...
Aggiunto 1 ...

come si trova la funzione inversa di $y=x^2/9$ allora ho isolato la x e mi viene $x^2=9y$ poi come faccio a sostituire la x con la y?
ciao, ha 2 giorni che cerco di trovare l'aula B per seguire le lezioni di giustizia costituzionale, ma nn la trovo... ma sapreste indicare qual'è???? grazie mille

Ciao,
ho un problema con un esercizio di cinematica.
Il problema è questo:
Una mongolfiera sta salendo con una velocità di 20 m/s. Ad un certo punto un sacco della zavorra viene lasciato cadere. Sapendo che impiega 8s per giungere a terra, calcolare l'altezza della mongolfiera al momento del distacco e la velocità di impatto.
La domanda è : posso considerare la mongolfiera come sistema di riferimento? al momento del distacco il sacco è fermo rispetto ad essa, o sbaglio?
Il libro, invece, lo ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento sul significato del numero dei gruppi nella tavola periodica: sul mio libro c'è scritto che "per gli elementi di transizione, il numero del sottogruppo, tranne poche eccezioni, coincide con il numero di elettroni presenti negli orbitali di tipo d". Facendo riferimento alla vecchia proposta IUPAC , ho visto che però, per esempio, lo scandio, che fa parte del gruppo IIIA, ha configurazione elettronica $[Ar]3d^(1)4s^2$ ; il gruppo ha numero 3, ma ...

Sto leggendo il capitolo introduttivo del testo di topologia di Munkres e mi sono imbatuto in
Principle of recursive definition
Let $ A $ be a set and $ a_0 \in A $. Suppose $ p $ be a function that assigns to each function $ f $ mapping a nonempty section of the positive integers into $ A $ an element of $ A $. Then there exist a unique function $ h:Z_+ \rightarrow A $ such that
$ h(1)=a_0 $
$ h(i)=p(h|{1,...,i-1}) $ for ...

L'equazione è quella indipendente dal tempo. con t=\hbar
\[
-\frac{t^{2}}{2m}\frac{\partial^{2}u(x)}{\partial x^{2}}+\frac{1}{2}kx^{2}u(x)=Eu(x)
\]
Ponendo $\omega=\sqrt{k \/ m}$, $\epsilon=2E \/ t\omega$ e $y=x\sqrt{m\omega \/t}$ mi viene
\[
\frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+\omega m(\epsilon-y^{2})u(y)=0
\]
Invece di
\[
\frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+(\epsilon-y^{2})u(y)=0
\]
I calcoli sono abbastanza semplici e li ho ricontrollati un paio di volte, ma non ho considerato alcun contributo dalla ...

Su tutti i testi di algebra che ho potuto consultare la definizione di relazione d'equivalenza è grossomodo la seguente:
1. [tex]\forall x\in X, x\sim x[/tex] (proprietà riflessiva).
2. [tex]\forall x,y \in X, x\sim y \rightarrow y\sim x[/tex] (proprietà simmetrica).
3. [tex]\forall x,y,z \in X, x\sim y, y\sim z \rightarrow x\sim z[/tex] (proprietà transitiva).
Riflettendo un po' sulle cose però non capisco perchè venga richiesta esplicitamente la proprietà riflessiva. Ad esempio, io faccio un ...

1) Che differenza c'è tra una base,$ B(v_1 ... v_n) $, e un sistema di generatori $L(v_1...v_n)$ o $Span(v_1...v_n)$?
2) Una base è anche uno spazio vettoriale? (Dovrebbe essere No, perchè una base contiene vettori Linearm Indip cioè la somma di due vettori NON da' un vettore che ricade nella base, giusto?)
3) Qual è il SIGNIFICATO GEOMETRICO della dipendeza lineare per vettori di $V^2$ (piano dei vettori geometrici liberi non applicati a uno specifico punto)?
4) Come si ...

Un esercizio mi chiede di determinare la chiusura di una data funzione $f(x)=(x^2-4)/(log(5-x^2))$
Ho calcolato l'insieme di definizione $\mathbb{I}=(-sqrt(5);-2)\cup(-2;2)\cup(2;sqrt(5))$
Da quanto ho capito la chiusura di un insieme $A\subseteq\mathbb{R}$ corrisponde all'unione tra l'insieme di definizione e la sua frontiera, quindi ho pensato di considerare la chiusura del suddetto insieme in questo modo:
$Cl(A)=[-sqrt(5);-2]\cup[-2;2]\cup[2;sqrt(5)]$
Ho fatto bene?