Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luca.piacentini2
Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare due punti P e Q, simmetrici rispetto alla bisettrice dell'angolo AOB ( con A più vicino a Q ) e tali che indicate con H ed M le proiezioni ortogonali di P sul raggio OA e di sul raggio OB, si abbia: PH + PQ + QM = 2Kr Mi potete dare una mano almeno ad iniziare, grazie!

rofellone
Un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate (3,4) e (-4,2);dopo averne scritto l'equazione,calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Ho trovato che l'ellisse ha equazione 12x^2+7y^2=220 però non riesco a trovare l'area del quadrato inscritto in essa. Non so come procedere. Io avevo pensato di prendere una generica retta di equazione x=t e trovare i punti che essa incontra sull'ellisse in funzione di t.poiu prendere una retta di ...
19
14 mar 2009, 20:26

calabresel
avrei bisogno di una ricerca sulle Alpi Apuane e l'altra su la Val di Non rispettando i seguenti punti: -dove -come -importanza grz in anticipo
2
30 mar 2012, 15:10

calabresel
aiutoo mi servirebbe l'analisi logica di qst frasi: 1.Puoi entrare nel garage direttamente attraverso quella porticina di metallo. 2.Nel giardino dei signori Albertucci ci sono piante da frutto e fiori meravigliosi. 3.Quest'inverno il piano alto del fienile è pieno di foglie secche . 4.Giacomo ha protestato sulla regolarità del gol. 5.Laura è rimasta dal suo amico Khaled tutto il pomeriggio. 6.I Pirenei divino la Spagna dalla Francia. 7.Cristina ha comprato uno spartito di musica celtica ...
2
30 mar 2012, 14:10

Spagnutz98
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 37/12 dell'altezza e la loro somma misura 19,6 cm. Determina: a.L'area laterale e l'area totale b.il volume c.lo spigolo di una base di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata equivalente alla piramide e avente l'altezza di 2.5 cm. d. il peso di ciascuno dei due solidi,sapendo che il primo è di sughero (ps=0,25 g/cm3) e il secondo è di rame (ps=8,5 k/dm3)
1
30 mar 2012, 14:39

mafiosetta
ragazzi o urgente bisogno del commento del terzo capitolo del romanzo i malavoglia mi potreste aiutare grz mille in anticipo
1
30 mar 2012, 15:08

gerry609
Urgente (79906) Miglior risposta
mi potete aiutare a scrivere la sintesi del capitolo 9 dell libro "l' amico ritrovato"
1
30 mar 2012, 13:06

Riky96904e
spiega e commenta la osservazione dell'autore : allora si accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro nelle orecchie e prese un po piu di abitudine da ascoltar di dentro le sue, prima
3
30 mar 2012, 13:19

Alex_921
Ragazzi, ho un problema con questo integrale improprio. $\int_1^inftydx/(x^2 + x)$ Ho provato a svolgerlo in questo modo: $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x^2 + x)$ = $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x(x + 1))$ = a questo punto non so cosa fare...ho provato a tirare fuori 1/x come costante ma non credo sia giusto: $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^a1/x dx/(x + 1)$ = $\lim_{a \to \infty}$$1/x\int_1^adx/(x + 1)$ con $\int_1^adx/(x + 1)$ = ln(x+1) e a quel punto svolgerei il tutto ma non sono proprio convinto di come ho tirato fuori quell' ...
5
30 mar 2012, 12:59

bambolyna95
Problema (79905) Miglior risposta
In una biblioteca ci sono complessivamente 12000 libri.il rapporto fra i libri di autori italiani e di autori stranieri è di 5 a 7,mentre,tra i libri di autori stranieri,il rapporto fra quelli di lingua inglese e glia altri e di 3 a 2. quanti ono il libri di autori non italiani e non di lingua inglese?
4
30 mar 2012, 13:03

chess71
Non riesco a risolvere il seguente quesito: Data una funzione R->R cosi' definita: f(x) = a se x
9
30 mar 2012, 08:44

bambolyna95
Espressione (79908) Miglior risposta
(-1/2)(1/3-1)[(1/6-0,4)(-5/7+(5/4-4/3)(1+1/11)](1+5/6)x 27
3
30 mar 2012, 13:30

Ulyx3s
Sia U funzione $C^0$. Preso $p(x)$ mollificatore, quindi a supporto compatto con $int_RR p=1$, è chiaro che $(S_k U)(x)=1/k * int_I U(x-y)p(y/k)dy$ è una funzione $C^1$, perchè il mollificatore liscia la funzione. Poi però dice che al tendere di $k$ a 0 la funzione $S_k U$ tende a U, ma a me pare che tenda alla funzione nulla, per via di quel $k$ a denominatore. E' corretto secondo voi o ho sbagliato a trascrivere? grazie.
7
27 mar 2012, 19:04

GB962
Salve a tutti, non sono molto esperto nell'argomento, perciò mi chiedevo, è possibile geneare un numero che sia per esempio r mod a, s mod b, t mod c partendo solo da questi dati? Cioè, forze con un esempio è più chiaro: Trovare un numero che sia: 1 mod 2 2 mod 3 3 mod 5 è evidente che ci siano numeri infiniti che soddisfano queste ipotesi, ma è possibile trovarne uno con dei calcoli? Grazie

elenandrea
Vehementem accusatorem nacti sumus,iudices,quem spero his nervis (con questa energia) fore magno usui et amicis et rei publicae
7
29 mar 2012, 15:19

hamming_burst
Salve, vorrei segnalare un problema nella visualizzazione delle formule. Il problema dovrebbe essere dovuta all'operatore mathcal, non interpreta bene l'istruzione passata. [tex]\mathcal F \colon \mathbf C \to \mathbf D[/tex] codice incriminato: \mathcal F Es. di ciò che vedo, preso dal post I fondamenti del linguaggio: basilari di categorie (I) - Funtori: questo simbolo (problema) non è la prima volta che lo vedo, ma pensavo fosse un disegno grafico "eccentrico" per variare la notazione, ma non è così. ...

bambolyna95
Problema (79904) Miglior risposta
in un laboratorio chimico vengono preparati 162kg di usa soluzione concentrato al 22,8%, il che significa che il 22,8% di questa soluzione è la parte di soluto, il rimanenete è quello di solvente. quanti chilogrammi di solvente vi sono contenuti? grazie in anticipo :)
1
30 mar 2012, 13:00

18Gigia18
Ciao, stavo vedendo il seguente esercizio svolto e mi è venuto un dubbio: Sia $ I $ l'ideale generato da $ i-1 $ nell'anello degli interi di Gauss $ ZZ<em> $. Provare che $ (ZZ<em>)/I $ è isomorfo a $ ZZ_2$ (quindi $ I $ è ideale massimale). IL mio problema è: perchè possiamo dedurre così immediatamente che se esiste tale isomorfismo $ I $ è ideale massimale?

Fioravante Patrone1
Esercizietto di probabilità applicata. http://www.unita.it/italia/piu-facile-v ... e-1.394682 ... Nella fabbrica erano occupati poco meno di cinquemila lavoratori prima che la Fiat decidesse di mandare tutti in cassa integrazione. Di quei cinquemila 700 erano iscritti alla Fiom. Ora, guarda caso, dei 2060 assunti dalla New.co. (la nuova società che ha avviato la produzione della Panda) nessuno, neanche uno, ha la tessera dei metalmeccanici Cgil. ... Quante probabilità ci sono che Marchionne dica la verità? Ovvero quanto ...

amella
1 vergilius et catullus clari sunt: utrius libros cognoscis? 2 germani totius oppidi incolas necant 3 alii tyriam purpuram donabant,alii gemmas 4 totam italiam roma subigebat 5 utra fabula tibi (ti,a te) place? 6 galli alia pericula romanis copiis parabant 7 in domini villa multi servi erant: alii canebant, alii saltabant 8 nullum telum strenuum tribunum vulnerabat,nulla sagitta 9 in umbrosa silva nullum sonum armentarius audiebat 10 . italiano latilo 1 di nessun popolo la storia ...
2
28 mar 2012, 14:27