Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarissa1997
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Quot gentibus imperavit Darius? 2)Tria bella Romani contra Carthaginienses gesserunt; utrius populi fuit victoria? 3)Caesar Ariovistum interrogavit utram gentem, Gallicam an Romanam, audaciorem existimaret. 4)Quot naves Agamemnon contra Troianos secum duxit? Quot homines armavit? 5)Aristides et Temistocles aequales fuerunt: uter rei publicae utilior fuit? Utrius mores honestiores fuerunt? 6)Quot versus memoriae mandavisti? Quot quotidie recitas ut ...
4
30 mar 2012, 14:55

mah
Aiutoo è urgenteeeee Miglior risposta
mi aiutata a fare il riassunto in 10 righi della poesia di pirandello :il treno ha fischiato!!!aiutoo x favore
5
mah
30 mar 2012, 16:35

LucaC1
$lim_(x->0+)[x^x(xlogx)]$ Forma indeterminata del tipo : 0 x -infty $lim_(x->0+)x^x/(1/(xlogx))$ ( semplico la x dell'esponente con la x del log) $lim_(x->0+)x/(1/(logx))$ , applico de l'hopital : $lim_(x->0+)1/(1/(1/x))=0$ Il risultato è giusto , vorrei una conferma del procedimento ( scusa se è banale ) Grazie a tutti !!
7
29 mar 2012, 16:42

Zievatron
Un massiccio buco nero che orbita intorno al centro della sua galassia, può avere i punti di Lagrange?

AlexDevil
Volevo chiedere una cosa, mettiamo il caso che una persona vada male nello scritto e nella prova invalsi di matematica ma fa bene le altre prove scritte e l'orale,quante possibilità ha di essere promossa?
1
29 mar 2012, 23:25

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come si risolve l'equazione vettoriale $vec x xx vec a=vec b$, dove $vec x$ è il vettore incognito e $vec a$ e $vec b$ sono vettori noti. Grazie!

trudola
ciao a tutti, appena iscritto, vi pongo un problema postomi da mio nipote riguardo alle valute che per molti di voi sara' facilissimo, ma io non ci arrivo, e non voglio fare brutta figura con lui vi prego aiutatemi se: eur-aud viene scambiato a 1,2477 eur-usd viene scambiato a 1,3232 a quanto viene scambiato aud-usd ? se possibile oltre al risultato mi serve capire il procedimento sopratutto....grazie mille a tutti
4
23 mar 2012, 20:20

LelleL1
devo calcolare il seguente limite di successione $lim_{n \to \infty}(3*(root(n)(2)) - 2*(root(n)(3)))^n$ io ho provato a farlo ed ho ottenuto dei risultati sbagliati. Mi è stato detto che il limite deve venire $8/9$, ma non riesco a manovrare in alcun modo la successione in modo da ottenere quel valore. Potete darmi un suggerimento? Magari non troppo velato
2
29 mar 2012, 18:29

Stella_Stellina98
gli argomenti di seguito possono collegarsi al tema centrale delle donne? avevo in mente la scaletta seguente: italiano: a silvia di leopardi o lucia mondella deipromessi sposi geografia:afghanistan-situazione delle donne storia:ruolo delle donne nella 1 guerra mondiale inglese:giulietta di shakespeare francese/scienze:marie curie tecnologia:energia nucleare arte:berhe morisot
4
23 mar 2012, 19:25

dilettabenedetti
Avendo un ellisse di equazione x(alla seconda)/36 + y(alla seconda)/20 = 1 scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate che passa per i fuochi di tale ellisse ed è tangente alla retta di equazione y + 8 = 0 I fuochi dovrebbero essere: F1(0;-4) f2(0;+4) poi ho messo a sistema un'equazione generica della parabole con la retta ad essa tangente; ho fatto il delta e l'ho posto uguale a zero per le condizioni di tangenza: y=ax(alla seconda) + bx + c y= ...

roberta1333
Urgente (79903) Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbe un commento sul racconto "stranieri come noi" e sul pensiero dello scrittore Vittori Zucconi grz
1
30 mar 2012, 12:57

gaia0290
com è si fa questo problema? Un rettangolo ha l'area di 17,28 m2 e la basa ke misura 5,2 m.Calcola l' Area di un p'entagono regolare il cui il lato ha l'altezza del rattangolo
8
30 mar 2012, 15:00

DajeForte
Sia $(Omega,mathcal{F},mu)$ uno spazio di misura finito (i.e. $mu(Omega)<+infty$) e sia $f \ in L^1$. Provare che: $forall varepsilon>0, \quad exists delta>0 \quad "tale che" \quad mu(F)<delta \Rightarrow int_F |f| \ \ < varepsilon$. Rimane vero il risultato se la misura non è finita?
2
30 mar 2012, 14:02

celo8
E' giunto il momento di crearla, di creare La Discussione. In onore di Simba e del Re Leone!!!
2
17 gen 2012, 22:40

articur-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche dritta sui compitini di diritto finanziario M-Z... Sono fattibili oppure no? Lo chiedo perche' lui ci ha detto che se ne sbagli uno, l'altro è come se non lo avessi fatto, perche' si devono passare entrambi, quindi per non perdere tempo, volevo sapere qualcosa ^^ Grazie
57
8 mar 2011, 12:08

webb97
Potreste aiutarmi a tradurre queste frasi x favore? Grazie mille in anticipo!! 10 punti al più veloce!! Η μήτηρ θρηνούσα ουκ επαυετο Τέλος ο άνεμος παύεται θύων Τέλλος ο Αθηναίος διετέλει τη ευτυχία χρωμένος Ο μεν κατήγορος διατελεί τας αιτίας φάσκων, ο δ'αίτιος τας αιτίας αποθων Ο ρήτορ διετέλει τους γνώριμους λόγους λέγων Ακούομεν τους παίδας άδοντας εν τη αυλή Ακούω του ρτοορος φευδε λέγοντος Ακούω περιχαρής τον ρήτορα υπό τον φίλων ταμασθαι Οι politai hkouon τους ...
1
30 mar 2012, 13:59

matematicus95
ho la seguente legge oraria del moto:$s=5t^2-6t+1$.devo calcolare la velocità del punto mobile nell'istante $2.4s$. ho pensato di risolverlo così sostituisco 2.4s nell'equazione e mi trovo lo spazio:$s=28.8-14.4+1$ e mi viene $s=15.4$ ora mi calcolo la velocità $v=15.4/2.4 m/s$ e mi viene $v=6.4 m/s$ dove ho sbagliato perchè non mi trovo?

milanesinho
Ragazzi,c'è un esercizio in un compito dell'anno scorso di analisi I(che comprende anche alcuni argomenti di analisi 2) che recita così: stabilire se e dove arctgx + arctgy = arctg(x+y/1-xy) come devo risolvere la questione? grazie ragazzi

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ultimamente ho letto qualche informazione (e anche qualche paper di sfuggita) riguardo alla non conservazione dell'energia di fotoni cosmologici, dovuta all'espansione dell'universo. In pratica un fotone che viene emesso con una certa energia, e poi osservato redshiftato, non conserva l'energia, e questa anomalia non è completamente spiegato nell'ambito del modello standard cosmologico. Qualcuno ne sa qualcosa in più e spiegare se è da prendere sul serio?

roberta1333
mi serve subito un commento di stranieri come noi x domani xfavore :thx
7
30 mar 2012, 15:17