Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, sudio informatica. Sto seguendo un corso di probabilià, durante la spiegazione il prof. ha scritto un'uguaglianza che non riesco a capire. In pratica il problema è una sommatoria che converge a 1, ma non riesco a capire perchè... vi allego una foto dell'uguaglianza, grazie in anticipo per l'aiuto.
Saluti.
http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... 45109.jpg/

Ho 13anni e faccio la 2media e vorrei fare l'istituto tecnico informatico ma con la matematico ci litigo molto. Da domani una studentessa universitaria che mi aiuta a fare il trinity di inglese e mi aiuta anche a matematica, sono disposto a tutto purché non sblocchi un legame positivo con la matematico. Secondo voi dovrei fare l'istituto tecnico informatico? ps: nel tempo libero mi studio roba d'informatico e ne sono molto appassionato!

Premetto che sono un poco arrugginito su questi argomenti ma, riguardando i miei vecchi testi ed appunti, non sono risucito a trovare una risposta definitiva alla seguente questione.
Considero l'anello [tex](\{f:\mathbb R \to \mathbb R\},+,*)[/tex] dove le operazioni sono definite come operazioni puntuali ovvero [tex](f+g)(x)=f(x)+g(x)[/tex] e [tex](f*g)(x)=f(x)*g(x)[/tex] [tex]\forall x\in\mathbb R[/tex]. Voglio sapere chi è il sottoanello di generato dalla funzione identica.
Mi pare che gli ...

ciao a tutti, vorrei chiedere alcune cose in merito alla dimostrazione di questo teorema.
il professo non usa testi, tanto per cambiare, e cercando nel web la dimostrazione non ci azzecca niente, ossia, sul web si parte dalla definizione del trimonio, per due sezioni della condotta fino a dimostrare che ciò è costante.
il professore invece parte dalla seconda legge della dinamica, aggiungendo qualche ipotesi, ossia:
-sforzi del tensore assimilabili a quello di dello sforzo di un liquido in ...
Traduzione versione greco "è importante porre le domande giuste"
Miglior risposta
traduzione versione greco "è importante porre le domande giuste". La versione inizia così: 'επει ο 'Αγησιλαος προς τον Περσην τον π… GRAZIE IN ANTICIPO
Aggiunto 1 minuto più tardi:
è urgente.. il mio prof mi ha punito e mi ha dato 4 versioni per domani con traduzione e analisi!
Analisi proemio eneide in latino
Miglior risposta
salve, potreste gentilmente trovarmi un'analisi logica/grammaticale del proemio in latino dell'eneide?grazie mille

Salve, ho dei quesiti da sottoporvi che non sono molto sicuro sul procedimento.
-$f(x)=2cosx-8x$ trovare eventuali minimi e massimi relativi...
Ho operato così $f'(x)=-2senx-8$ ergo $senx<-8/2$ che non è possibile, quindi la soluzione non ha minimi e massimi, giusto?
-Definire $f(x)=(2x(x-m))/(x^2+x+6)$ affinché qualsiasi m appartenente a R la funzione abbia minimi o massimi relativi...
Ho trovato che $f'(x)=(2x^2+2mx^2 +24x -12m)/(x^2+x+6)^2$ ma non so sinceramente come impostarlo...
-Definire $a$ in ...
ho la seguente funzione
$f(x)=x^(x^2-2)$
devo trovarmi la sua derivata in $x=sqrt(2)$
quindi se non mi sbaglio devo trovarmi la derivata di $sqrt(2)^(sqrt(2)^2-2)$
è esatta la mia base di partenza?

Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I=6kg m^2. Calcolare:
1)la velocità v di M dopo che è scesa ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per colmare una lacuna che mi porto dietro da tanto tempo. In pratica mi trovo in difficoltà nel valutare le derivate di funzioni con valore assoluto di una variabile e il gradiente di funzioni con valore assoluto di due o più variabili.
Per esempio, qual'è il procedimento da applicare per trovare la derivata della funzione $f(x)=|x|$?
E per quanto riguarda le derivate parziali della funzione di due variabili $f(x,y)=|x-y|$?
Urgente descrizione oggettiva
Miglior risposta
Ciao a tutti! mi servirebbe una descrizione oggettiva di una mamma vi dò piccoli particolari:
Non è alta e neanche magra diciamo una via di mezzo..
Poi fate voi

ma lo spazio percorso e la lughezza della traiettoria di un punto sono la stessa cosa in fisica?

Ciao!
Ho degli esercizi da fare sui numeri binari, esadecimali, ottali e decimali.
La prof spiega male e su internet non sono riuscita a trovare quello che mi interessa quindi chiedo aiuto a voi geni
Quello che ho capito è che se ho un decimale intero positivo e lo voglio trasformare in binario puro lo divido per due e e poi prendo i resti in ordine opposto. Se invece voglio trasformare un numero con la virgola positivo in binario puro, allora lo moltiplico per due e prendo i numeri interi ...

Ragazzi salve!
Vorrei chiedere a qualcuno un suggerimento su un libro che tratti le curve algebriche! Nei libri che ho vengono solo accennate, ma necessito di una trattazione abbastanza completa! Possibilmente in italiano, ma anche in inglese andrebbe bene!
Aspetto con ansia una vostra risposta!

La traccia è questa: $(log[arcsin(x^2-3)])/(sqrt(x+2)-x)$
calcolo l'insieme di definizione $\mathbb{I}$ imponendo diverse condizioni:
$\{(arcsin(x^2-3)>0),(-1\leqx^2-3\leq1),(x+2\geq0),(sqrt(x+2)-x\ne0):}$ ottenendo come risultato $[-2;-sqrt(3))\cup(sqrt(3);2)$
Per quanto riguarda il segno, imposto che $\{(log[arcsin(x^2-3)]>0),(sqrt(x+2)-x>0):}$, ottengo:
1) $arcsin(x^2-3)>1\impliesx^2-3>1\impliesx^2-4>0\impliesx<-2\wedgex>2$;
2) $sqrt(x+2)>x\implies\{(x+2\geq0),(x<0):}\cup\{(x+2\geq0),(x>0),(x+2>x^2):}$ da cui $-2\leqx<2$;
E ho trovato che la funzione è negativa in $[-2;2)$. E qui arriva il dubbio: plottando la funzione su alcuni siti ho trovato che non è completamente negativa in ...

Aiuto perfavoreeeeeeeeeee :(
Miglior risposta
ho dei problemi dei geometria :(
1)
In Un triangolo isoscele un angolo alla base è 2/7 dell'angolo esterno ad esso adiacente. Quanto misura l'angolo al vertice? (risultato: 100°)
2)
in un triangolo isoscele, l'angolo al vertice è i 2/5 di ciascun angolo alla base. Quanto misurano le ampiezze dei tre angoli del triangolo? (Risultato: 75°;30°;75)
3)
In un triangolo il perimetro è 183 cm e un lato misura 54 cm. Calcola la misura degli altri due sapendo che sono i 16/27 dell'altro. ...

Salve a tutti,
Ho un problema in cui, partendo dal consumo annuale di energia elettrica (in MT) calcolato in kWh, devo trovare il consumo finale di energia dell'azienda espresso in tep.
Il calcolo fatto dal professore è stato:
$ x * 3600/(10)^(6) * 1/41.86 $
dove x sono i miei consumi in kWh.
Non riesco a capire il perchè
Salve mi potete risolvere questo problema
Calcola dopo quanto tempo l'interesse sul capitale di Euro 900, calcolato al 6,5%, è di euro 75,56
Mi potete mostrare tutti i passaggi Grazie mille

Urgentissimo grazie
Miglior risposta
nei seguenti versi sostituisci le parole sottolineate con altre più semplici e di uso comune. Andò sempre pel mondo (pellegrino).(forestiero)2.Eran due razze in antica (tenzone).3.Sempre caro mi fu quest'(ermo)colle.4.A te la (speme)/nego.5. Laudata sii per le tue vesti (aulenti)6.Viene il (verno).quelli traparentesi sono quelli sottolineati grazie

Ciao ragazzi!!! Ho bisogno di un aiuto per calcolare l'energia potenziale che scaturisce da una forza centrifuga. Vi descrivo il sistema fisico e poi come ho tentato di calcolare l'energia potenziale.
Sono sul piano Oxy che ruota con velocità angolare costante $\omega$ lungo la direzione verticale y ed ho un disco di massa m e raggio R che rotola senza strisciare lungo l'asse verticale y. (il sistema è costituito da altri elementi, ma per il calcolo che voglio non credo siano ...