Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cassio
il gatto felix ha preso 14 topi in 3 giorni. ogni giorno dopo il primo ha catturato più topi che nel precedente . il terzo giorno na ha catturato meno che nei due precedenti messi insieme.quanti topi ha preso felix il terzo giorno A)5 B)6 C)7 D)8 E)9 aiutooooooo
1
7 apr 2012, 11:05

ci@o
calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro è di 96 m , la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è di 5 /4 della base minore. é [20 m ; 40 m ; 20 m ; 16 m ; 448m] grazie in anticipo
3
6 apr 2012, 20:56

Falco5x
Rieccomi a parlare di ruote, stavolta con qualche idea in più nata da riflessioni personali e non solo. Tralasciamo le biciclette e prendiamo invece una piattaforma circolare orizzontale in grado di ruotare attorno a un asse verticale situato al centro (tipo giostra dei cavalli) di grandi dimensioni, tanto poi, mutatis mutandis, il risultato sarà applicabile anche alle ruote di una bicicletta. Scelgo una ruota grande perché le ruote piccole portano a sottovalutare aspetti non secondari, per ...

21zuclo
Ciao a tutti, non so se ho eseguito bene l'esercizio, ho un dubbio sull'ultimo passaggio quando faccio la convergenza assoluta. Verificate per favore. Grazie in anticipo. Stabilire per quali valori del parametro \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \) la seguente serie converge \(\displaystyle \sum_{n=3}^{+\infty} \frac{\alpha^n}{n-1-\ln(n+2)}\) l'ho svolta così \(\displaystyle a_n=\alpha^n \frac{1}{n-1\ln\left(n\left(1+\frac{2}{n}\right)\right)}=\alpha^n\frac{1}{n-1-\left[\ln ...
6
6 apr 2012, 14:50

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho un problema di cauchy del tipo: $y'+xy+x^3y^3$ $y(1)=1$ adesso svolgendo l'equazione ho che $m=3>0$ quindi $y(x)=0$ è soluzione.Trovo che $z=y^-2$,divido tutto per $y^3$ e trovo poi $z'=-2y^-3y'$.Sostituisco in equazione e trovo: $z'=2xz+2x^3$ quì svolgo l'omogenea $z'=2xz$,dove mi trovo che $z=kx^2=g(x)$.Adesso mi calcolo $f(x)'=(c(x))/g(x)=2x$, integro f(x)' per trovarmi $f(x)=x^2$.Quindi la ...

nico12345
Dire che una funzione strettamente monotona non è necessariamente surgettiva è corretto? Oppure non lo è mai surgettiva? Grazie

skraby78m
tema.quel giorno a scuola è accaduto che.....CHI mi può aiutere?????
2
6 apr 2012, 15:47

Alexia Williams
Problemi matematica!! Miglior risposta
ciao, non riesco a fare questi problemi, mi potreste aiutare? 1) Due numeri sono tali che la differenza tra il doppio del minore e il maggiore è 5; determina i due numeri sapendo che la loro media aritmetica è 8. (risultato: 7,9) 2) Determina due numeri sapendo che la somma tra la metà del maggiore e del minore è 10, mentre la somma tra i due numeri è 14. (risultato: 6,8) So che il risultato c'è già ma il ragionamento non ho la più pallida idea di come si faccia! Grazie mille a ...

stefano14
nomi per nimali
3
4 apr 2012, 14:18

Ciop 96
Descrivi la parabola degli stati d'animo di Renzo durante il percorso nella città e metti in evidenza i tratti del carattere che emergono dalle sue reazioni e dai suoi comportamenti (Cap. 33-34 ) ... In pratica quando Renzo ritorna in città e vede tutto distrutto !!! Mi servirebbe entro domenica !!! Grazie Mille in Anticipooooooooooooo !!!!! Ciaooo :D
2
6 apr 2012, 11:29

Romy1997
ciao ragazzi vi prego mi servirebbe la versione "Abile mossa di filippo il macedone".Inizia cosi:paulo post thebani iterum ad philippum.finisce cosi:rex eos caedit passim rapitque spero che possiate aiutarmi...xD ps:se potete mi servirebbe entro lunedi
4
6 apr 2012, 16:35

Luigio94
Salve gente :hi mi servirebbero dei dati contenenti informazioni sulla divina commedia... cioè una sintesi breve, dati, schema metrico, numero di canti di ogni cantica, periodo di tempo, autore... in poche parole cose da dire all'interrogazione di italiano... tengo a dire ke la prof non si accontenta di poche parole... chiede tutto... cmq grazie in anticipo x Ki mi aiuta :D
2
6 apr 2012, 21:36

leogio
Ragazzi avrei un piccolo problema.. Dovrei realizzare un progetto in vb 6.0 dove al passaggio con il mouse su un CommandButton mi effettui un evento anke stupido come cambiare colore al form.. Sapreste aiutarmi please?
2
6 apr 2012, 11:38

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere un qualunque insieme $A$ di n-uple ordinate, dove $n$ è un numero qualsiasi $in NN$ e gli elementi delle n-uple possono essere assolutamente arbitrari. Esiste sempre un'equazione nelle $n$ incognite le cui soluzioni coincidano con l'insieme $A$ oppure tale che $A$ è un sottoinsieme dell'insieme delle soluzioni dell'equazione? Grazie!

fab_mar9093
Ciao a tutti, non so se sia la sezione adatta, comunque.. dovrei calcolare il minimo di una funzione di 6 variabili, o meglio il punto in cui assume il valore minimo. C'è qualche programma che me lo consenta senza penare?

valentino861
Sto risolvendo una equazione di 4 grado in matlab che mi deve restituire un angolo. Il problema è che la soluzione che cerco è praticamente composta da 2 soluzioni (essendo le altre due immaginarie). Sto cercando un algoritmo che mi selezioni ogni volta la giusta radice delle due considerando che la funzione finale deve essere il più smooth possibile e quindi evitando picchi o variazioni brusche della derivata. Sto lavorando mettendo moltissimi if sulle differenze tra le soluzioni e con ...

fu^2
Ciao a tutti! Eccomi tornato, spero di riuscire ad essere presente sul forum come ai "tempi d'oro"! Propongo un semplice problema, ma istruttivo che mette in luce la derivata debole da un altro punto di vista. "Sia $f\in L^p(\mathbb{R})$ (indicheremo $L^p$ intendendo $L^p(\mathbb{R}$) e supponiamo che esista il limite $\lim_{h\to 0} \frac{f(x+h)-f(x)}{h}$ rispetto alla norma $L^p$ (*). Poniamo $Af=\lim_{h\to 0} \frac{f(x+h)-f(x)}{h}$. Dalla definizione si ha che $A:L^p\to L^p$ è un operatore ben posto con ...
16
16 dic 2011, 12:53

iamagicd
Con riferimento alla figura, il campo elettrico E varia con la legge $E= (5+4x^2) 10^5 u_x V/m$ con x espresso in metri . Calcolare il flusso Fi(E) attraverso la superfice chiusa di lati a b c. ho provato a considerare il flusso del campo elettrico attraverso ciascuna delle facce della superficie chiusa, sommando poi il tutto, ma sul libro mi riporta la soluzione: $ ab[E(c)-E(0)]=4 10^5 abc^2 $... il dubbio mi sorge dal fatto che io per calcolare il flusso su ogni singola faccia dovrei calcolare l'integrale di ...

Tizi3
Salve, per iniziare vorrei proporvi un problemino sulle forze. Un'auto di massa 700Kg traina un carretto di massa 90Kg su un terreno il cui coefficiente d'attrito dinamico vale 0,80. Per il traino viene utilizzata una fune. -Nella prima tappa il sistema auto+carretto si muove a velocità costante. -A 70Km/h il motore si guasta ed esercita solo 700N di forza e quindi per attrito l'auto e il carretto iniziano a decelerare Calcolare la tensione della fune di traino nella prima tappa durante la ...

shintek201
Salve a tutti,sono un ragazzo di 18 anni frequentante il 5 liceo scientifico.Come tema per la tesina di maturità avevo pensato: ''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...
120
25 mar 2012, 22:45