Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sania meer
I fiumi delle industrie e quelli delle automobili producono l'inquinamento dell'aria.Essa carica di questi veleni,li trasmette all'acqua delle piogge che diventano poco a poco acide.Se esse sono molto acide,cadono sulle foglie degli alberi,le intaccano subito e le distruggono
1
5 apr 2012, 17:59

Kaerios
salve a tutti, voglio iniziare il mio viaggio in questo forum con un piccolo dubbio: oggi mi sono imbattuto nel calcolo della funzione oraria di una particella immersa in un campo elettromagnetico incrociato. per fare ciò ho fatto ricorso alla definizione di forza di Lorentz: F=q*E+(q*VxB) dove le lettere in grassetto sono vettori. ho eguagliato tale formula alla celebre definizione di forza: F=m*A avendo come risultato un equazione del tipo: A=(q*E+(q*VxB))/m a questo punto si nota ...

noipo
Ciao a tutti! Sto studiando e facendo esercizi riguardo le serie ma ho alcuni dubbi e su alcuni esercizi mi blocco. Intanto vi spiego come procedo solitamente: guardo se la serie è di segno positivo oppure di segno alterno; se è di segno positivo decido se usare il criterio del confronto, del confronto asintotico, della radice, del rapporto oppure se posso ricondurla ad una serie geometrica. Se è di segno alterno guardo se converge assolutamente e semplicemente con il criterio di Leibniz. I ...
10
5 apr 2012, 23:25

Xorik
Ciao a tutti ho delle difficoltà sul moto armonico semplice. In particolare si tratta di 2 problemi: 1) La posizione di un punto materiale varia come $x=(4.00 m)cos(3.00\pi+\pi)$. Determinare la posizione del punto per $t=0.250 s$ Ora io vado a sostituire il valore di t nell'equazione principale e il risultato mi viene 3.98. Mentre il libro riporta 2.83...dove sbaglio? 2) Un oggetto di 0.5 Kg collegato ad una molla di costante elastica 8.00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di ...

Amy*
Ho un grande problema.. Mi sono iscritta al liceo scientifico, anche se in principio volevo fare il classico ma, considerate le distanze dei licei non mi conveniva... Ora penso di essermi pentita della mia scelta.. Il mio sogno sarebbe di diventare giornalista o ostetrica... per queste professioni quale delle due scelte è la migliore???? Grazie :)
1
5 apr 2012, 10:46

Raff92
Probabilmente sto prendendo qualche abbaglio ma, non riesco a venirne fuori. Voglio calcolare il piano tg in P0 = (0, 0, r) ad una sfera centrata nell'origine e di raggio r. Usando la formula generale per le superficie regolari, non ho alcun problema se la sfera è espressa come equazione implicita f(x, y, z) = x^2 + y^2 + z^2 - r^2 = 0 o come equazione esplicita z = sqrt(r^2 - x^2 - y^2); in entrambi i casi ottengo, ovviamente, z = r. Se però uso le coordinate sferiche (u = colatitudine, v = ...
5
5 apr 2012, 00:00

rori2
ho la seguente equazione differenziale: y"+y/(4$ x^(2) $ )=1 mi potete aiutare a svolgerla?ho fatto già altre equazioni, ma con questa non so da dove partire.. la soluzione è y(x)=C1 [tex]\sqrt{x}[/tex] +c2 [tex]\sqrt{x}[/tex] [tex]\log[/tex]x +(4/9) [tex]{x}^{2}[/tex] vi ringrazio in anticipo
5
5 apr 2012, 21:25

ee4
Ciao a tutti, questo è il primo post che scrivo, da tempo che bazzico e ho visto che questo forum è fatto molto bene. Arrivo al dunque: dato il sistema: $x' = -y + a*x*(x^2 + y^2)$ $y' = x + a*y*(x^2 + y^2)$ devo provare che non è conoscibile alcuna proprietà di stabilità se faccio il sistema lineare associato al sistema. Sembra che mi trovi, ma non sono molto sicuro a riguardo $-y + a*x*(x^2 + y^2) = 0$ $x + a*y*(x^2 + y^2) = 0$ ad 'occhio' vedo che una delle soluzioni delle due equazioni di terzo grado, è la coppia ...
4
ee4
3 apr 2012, 18:53

Alvis1
Salve a tutti, oggi facendo un integrale improprio la professoressa di Analisi Matematica ha ricavato una regola generale cioè: dato un integrale improprio se questo viene spezzato in due per ovvie esigenze, se entrambi convergono allora anche l'integrale di partenza converge (fin qui tutto ok), se invece uno dei due diverge e l'altro converge allora non si può dire nulla sull'integrale di partenza; da quest'ultima affermazione derivano tutti i miei dubbi, com'è possibile che la somma di una ...
2
4 apr 2012, 22:05

smaug1
Passante per i punti $A(1,2)$ e $B(-1,3)$ Io ragazzi so che se la retta passa per $P(x_0,y_0)$ parallela al vettore $u(u_1,u_2)$ ha equazione $r :$ $\{(x = x_0 + u_1t),(y = y_0 + u_2 t):}$ $\forall t \in R$ oppure $r : ax + by + k = 0$ Il libro relativamente a questo esercizio dice di ricordare quanto scritto, come usufruirne? Mi date una mano? Grazie
3
5 apr 2012, 21:19

LucaC1
$\int_1^-2|x|/xdx$ come si svolgono col Val assoluto ?Quanto vale questo integrale?
7
4 apr 2012, 18:45

Ansiaaaaa
Sicuramente saranno semplicissime anche queste come le ultime che ho scritto,ma nn riesco proprio a risolverle ... mi aiutate,,grazie =) tg x\2+1>0 Risultato:0
1
5 apr 2012, 18:02

GioCa2
http://www.accademiamatematica.it/GMM_2 ... _P4-P5.pdf Scusate non sono riuscita a copiare il testo della domanda 11! Io riesco a isolare solo 9 poligoni!la risposta e' 13! Mi aiutate a capire? Grazie
5
4 apr 2012, 19:02

serenella 97
tesina terza media sull'africa-libia Aggiunto 1 minuti più tardi: # serenella 97 : tesina terza media sull'africa-libia 10 punti
2
13 apr 2011, 14:54

Ludmilla 98
ANALISI LOGICA (80210) Miglior risposta
ES.1 1)Degli uomini del soccorso raggiunsero l'alpinista in difficoltà. 2)Sorridi,piccolo: c'è una sorpresa per te. 3)Lungo il pontile,sul lato destro,delle imbarcazioni da pesca erano ormeggiate in file parallele. 4)Ascoltate,ragazzi,le parole di un brontolone. 5)Alcuni non conoscono neppure il codice della strada. 6)Ci vuole del tempo per una completa guarigione. ___________________________________________________________________________ ES 2 1)Non tutti sembravano contenti del ...
1
5 apr 2012, 17:28

il_mignolo_
ciao a tutti =) quest'anno mi diplomo e stavo pensando di vedere le facoltà di operatore giuridico per le organizzazioni complesse...che sarebbe la stessa cosa di operatore giuridico per le società sportive o a Cassino o a Camerino...qualcuno sa darmi qualche notizia in più a riguardo?? come sono le città, cm'è il corso ecc?? e poi una cosa stupida..ma si iscrivono anche ragazze a questo corso?? =) grazie in anticipo!
4
30 mar 2012, 20:21

aneres93
Data la parabola di equazione [math]y=2ax^2-(3a-b)x-4b[/math], determina a e b in modo che la retta a essa tangente nel suo punto di ascissa x=1 sia parallela alla retta passante per i punti A(3,5) e B(1,1) e passi per il punto P (-1,2). - allora dopo aver trovato i corrispettivi parametri a e b , a =6/5 b=4/5 .. li ho sostituiti nella funzione parametriche... ho disegnato essa (con derive)... poi per disegnare la sua tangente ho usato y-y0=m(x-x0).. sostituendo ad m il numero 2 (trovato dai calcoli) e ...
4
5 apr 2012, 11:03

LucaC1
devo fare lo studio di una funzione del tipo : $f(x)={(x^2(logx-1),if x>0),(-x,if x<=0):}$ per studiare questa funzione data da un sistema devo seguire lo schema normale ?? o devo calcolare separatamente dom , lim ,der per ognuna ??? grazieeeee
4
5 apr 2012, 15:27

rori2
ciao a tutti, ho un problema a svolgere un equazione differenziale spero che mi possiate aiutare: y"'(x)- 3y'(x)-18y(x)=11 e^(-2x) si deve determinare l'integrale generale e le (eventuali) soluzioni che verificano le condizioni y(0)=0 e il lim di x che tende a +infinito di y(x)=0 l'integrale generale l'ho trovato ed è y(x)= [C1 e ^(-3x)] + [C2 e^(6x)] - [(11/8)e^(-2x)] spero sia comprensibile il mio problema è nell'applicare le condizioni, non so bene come procedere ho provato a ...
18
5 apr 2012, 17:38

Rafther
Giovanni Verga La Roba Miglior risposta
quali sono le 6 sequenze
1
5 apr 2012, 14:59