Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Juventino98
Cosa si studia al liceo scientifico (i primi due anni), in particolare di italiano e di inglese?
1
7 apr 2012, 12:52

dissonance
Sto studiando la disuguaglianza diamagnetica sul Lieb - Loss, Analysis, §7.20-7.21. Si tratta di una disuguaglianza che ci permette di concludere \(f \in H_A^1(\mathbb{R}^n) \Rightarrow \lvert f \rvert \in H^1(\mathbb{R}^n)\), dove \(H_A^1(\mathbb{R}^n)\) è un certo sottospazio di \(L^2(\mathbb{R}^n)\) (spazio di Sobolev magnetico credo si chiami). La cosa che mi lascia perplesso è il commento del libro, che dice: attenzione, il fatto che \(\lvert f \rvert \in H^1(\mathbb{R}^n)\) NON implica ...

milanesinho
$lim_(x->0+)((sinx)^(2) + 2log(cosx)) / (x^(α) * (e^(x) - sqrt(1+2x)))$ al variare di alfa che appartiene a R. ho utilizzato le formule di taylor e come risultato ho ottenuto $(x)^(4) / (4x^(α) * x^(2))$ , solo che wolfram mi dà un risultato diverso,ovvero 0 se alfa è minore di 2, -1/2 se alfa è =2 e -∞ se alfa >2. Chiedo a qualche esperto che riesce velocemente a risolvere il calcolo di dirmi quanto gli riporta,perchè io non sono assolutamente sicuro di aver fatto bene e wolfram direi che non sbaglia sui limiti. Grazie !

mm14
Ciao, scusate il disturbo stavo facendo questo studio di funzione $|log(-x+1)+log(2)|$ mentre lo facevo, arrivato alla derivata 2, il risultato mi viene $ 0$ che è impossibile dato che la funzione dovrebbe essere sempre crescente, quindi ho sbagliato, potreste farmi la derivata seconda per favore? Grazie cordiali saluti
21
26 mar 2012, 15:43

jitter1
Una funzione $ f $ con una discontinuità di prima specie in un intervallo non può avere primitiva. Questo si deduce dalla "proprietà dei valori intermedi per le derivate" (se $f$ è continua e derivabile in un intervallo $(a,b)$, e se $ x_1$ e $x_2 in (a, b) $, allora la derivata $f'$ di $f$ assume tutti i valori compresi tra $ f'(x_1) $ e $ f'(x_2) $). Come si svolge questa deduzione? Suppongo per assurdo ...
16
18 mar 2012, 20:06

willy_80
Ciao a tutti, Ho fatto un programma che acquisisce una serie di punti da un laser di tastatura ottenendo in fine una nuvola di punti con coordinate X,Y,Z. Nel mio programma voglio integrare alcune funzioni di editing per migliorare gli eventuali rumori ed errori di acquisizione. Ciò che mi serve ora è trovare un sistema che mi permetta di eseguire lo smoothing della superficie, premetto che me la cavo abbastanza bene con algebra e trigonometria ma quando si entra nei campi: statistica e analisi ...
4
8 apr 2012, 22:49

Audrey_Tiffany
Salve a tutti! Ho deciso di fare la mia tesina sulla libertà e ho pensato di fare un piccolo video per concludere il mio discorso dove si susseguono una serie di scene di film o di monologhi di personaggi famosi (tipo Benigni o chiunque altro) che contengano qualche messaggio riguardante la libertà ovviamente! Però ho bisogno del vostro aiuto!!! Vi prego di aiutarmi a trovare ciò di cui ho bisogno.....se mi metteste direttamente il link del video ve ne sarei ancora più grata :)!!! Grazie in ...
3
27 mar 2012, 18:43

Mrhaha
Salve ragazzi, mi suggerireste qualche link per trovare quest agoritmo? Vorrei capire perchè implementandolo diventa così instabile!

Giusi :) Glem
parafrasi "NELLA GROTTA DI POLIFEMO"
8
9 apr 2012, 15:00

giammaria2
Negli indici, a sinistra degli argomenti compare un'icona: può essere nera o rossa, fissa o mobile all'interno, senza segni o con una stellina o altro. Evidentemente questo ha un significato, ma non trovo una legenda che lo spieghi. Probabilmente c'è, ma dove? Non sarebbe meglio metterla in evidenza? E se invece non c'è, non converrebbe scriverla? Grazie dell'attenzione.

simonekatia98
Aiuto (80372) Miglior risposta
mi aiutate a fare l'analisi del periodo di alcune frasi Aggiunto 3 minuti più tardi: Il forno a microonde è il risultato di una tecnologia avanzatissima:infatti funziona grazie al magnetron che produce onde ultracorte.
3
9 apr 2012, 19:18

liba
Ciao ragazzi mi servirebbe un tema sul immigrazione per le scuole medie (per favore non mettete i paroloni se no i prof capiscono ) grazie
1
9 apr 2012, 10:56

Calisp98
HELP !!!!ENGLISH ! Miglior risposta
vorrei tutta la grammatica di base. Dal present simple al present continous ! anche un po' di fonetica.. vi prego scrivete qua solo se sapete di avere una ferrea preparazione in english !thanks you very mach
1
9 apr 2012, 18:49

shaileen
dovroo fare una tesina sulle donne e mi servee deii vostriii aiutoo x il collegamentoo grzz
1
4 apr 2012, 17:29

ELWOOD1
Ciao a tutti, ho un' pò di dubbi riguardo al seguente esercizio: Sia $f_n(x)={(nx\frac{x^2-x-n}{x^2+n}+1, (1)),(\frac{x^4}{x^2+n},(2)):}$ La $(1)$ è definita con $x in [0,1/n]$ mentre la $(2)$ con $x in (1/n,+oo)$ Mi si chiede di individuare: - L'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite - Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su tale insieme - Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su intervalli chiusi e limitati di tale insieme. _____________ 1. Per la convergenza puntuale non ...
11
2 apr 2012, 13:28

franbisc
Il quiz chiede: Sia ${an }n$ una successione di numeri positivi tale che $ lim_(n -> +oo)(an +2^n)^(1/n)=3 $ allora io ho pensato che la risposta essatta fosse che $ lim_(n -> +oo) ((an)/3^n)=1 $ ,perchè ho pensato che se il rapporto di $an$ e $3^n$ tendesse a 1 per n che tende a più infinito,vuol dire che $an$ si comporta come $3^n$, dunque nella radice si raccoglie $3^n$ e quindi il limite viene 3. Ma la risposta esatta era che $lim_(n ->+oo)(an)=+oo$ Come ...
8
9 apr 2012, 14:26

smaug1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Pendolo_semplice.jpg Vale la seguente: $\vec T + m\vec g = m \vec a$ Su $\tau$ vale $-mg\ \sin\theta = ma_{\tau} = m (dv)/dt = m\ l\ \ddot \theta$ incredibilmente sono riuscito a capire il motivo...quindi $\ddot \theta = - g/l\ \sin \theta$ Questa può riscriversi $\frac{d\dot \theta}{ dt} = g/l 1 / \dot \theta (d(\cos \theta)) / dt$ il primo membro è chiaro, al secondo non capisco quel $1 / \dot \theta$....grazie ragazzi

Valentina !
Visto che quest'anno c'è il Referendum, volevo sapere quando finiscono. Iniziano il 22, e siamo 10 sezione. Una mia amica mi ha detto che per legge devono finire entro la fine di giungo. Ma ho paura che finiscano i primi di luglio... Vi prego, rispondetemi! Ah, comunque auguri a tutti per gli esami :D
4
6 giu 2011, 20:33

auroraaury93
Bilancio (80368) Miglior risposta
bilancio di una banca
1
9 apr 2012, 17:47

bellamonica
chi mi sa trovare il trailer di breaking dawn parte 2?grazie in anticipo :lol :hi :occhidolci
10
28 gen 2012, 21:03