Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Littlefox93
La favorita???!!
4
3 apr 2012, 20:55

ladystar93
ciao raga..mi aiutate x favore??? x qst vacanze ci hanno caricato di versioni..mi potete aiutare cn qst due?? vi pregoo.. la prima è SCIPIONE DISTRIBUISCE IL REGNO DI NUMIDIA TRA I FIGLI DI MASSINISSA: http://img92.imageshack.us/img92/4315/testode9.png la seconda è GLI ABITANTI DI PLATEA SONO SEMPRE STATI FEDELI AL POPOLO ATENIESE: http://img13.imageshack.us/img13/3372/ap09001.jpg GRAZIE........
5
9 apr 2009, 11:08

auroraaury93
Crisi del '29 Miglior risposta
la crisi del '29 riassunto
1
9 apr 2012, 17:11

smaug1
$\int_0^t ct\ dt = \Delta \p$ giusto? Però c'è da osservare che la quantità di moto al tempo $t=0$ è nulla essendo la massa inizialmente in quiete, ergo: $\int_0^t ct\ dt = \p_t$ quindi $t^2/2 \c = p_t$ tutto qui? Per quanto riguarda il lavoro come possiamo fare? Non conosciamo lo spostamento del corpo, però: $\int_{P_1}^{P_2} vec F\ \d vec s = \int_{0}^{t_1} (vec F * vec v) \dt $ però non conosco la velocità...piccolo suggerimento? Grazie

auroraaury93
La banca in inglese Miglior risposta
la banca
1
9 apr 2012, 17:00

franbisc
Come si trova la primitiva di questa funzione fratta: $x/(1+9x^4)$ ?
7
9 apr 2012, 14:53

cicciareddu
mi serve un tema per ogni argomento,più un discorso generale su tutti questi,i trenta gloriosi,il lungo dopoguerra decolonizzazione il crollo dell' urss ecc
3
8 apr 2012, 08:21

auroraaury93
Vita D'Annunzio Miglior risposta
la vita in breve di Gabriele D'annunzio??
2
9 apr 2012, 16:36

Giusi :) Glem
TEMA (80362) Miglior risposta
mi serve un tema su Achille e Ulisse deve contenere anche un breve riepilogo dell'Iliade e chi era omero. AIUTATEMI!!!
1
9 apr 2012, 15:48

Sant1
Dunque, non me la cavo tanto con il C quindi perdonatemi se vi presento dei programmi fatti altamente male... Ho fatto questo programma che in pratica chiede 8 numeri da tastiera, li mette in ordine, e poi ti chiede un ulteriore numero da tastiera da ricercare all'interno dell'array ordinato tramite l'algoritmo di ricerca lineare. Infine chiede di stampare a schermo se il numero è stato trovato o meno, ed è qui che mi trovo in difficoltà... io sarei anche riuscito a farlo ma il codice non è ...
4
5 apr 2012, 21:43

rahma
cosa posso colegare x la tesine di 3 media libia datimi tutti i colegamenti con italiano stori musica tecnica grazie
3
8 apr 2012, 10:38

franbisc
Non riesco a capire la traccia dell'esercizio e come si svolge: Se z = 1 − i, il numero complesso $w=[( (2z) ^(∗) − i) − i]/((iz)^ (∗) − 1)$ è uguale a: [1] w = 2/5( 3 − 4i); [2] w = 2/5 (1 − 3i ); [3] w = 2/5 (−3 + i); [4] w = 2/5 −4 + 3i Non so come interpretare quell'asterisco(come una potenza qualsiasi?)
3
9 apr 2012, 12:00

Marco241
Dato il quadrato ABCD di lato 2l costruire esternamente al quadrato la semicirconferenza di diametro AB.Considerato su di essa il punto Q tale che $ hat(QAB)=30° $,sia T il punto in cui la tangente in Q incontra il prolungamento di AB.Determinare sull'arco AQ di semicirconferenza un punto P tale che ,dette H ed M le sue proiezioni sul lato AB e sul lato del quadrato ad esso opposto ,risulti $ 2*bar(PH)^2+bar(TM)^2=k*l^2 $ SVOLGIMENTO: C'è una cosa che non riesco a capire ...Nel mio disegno impongo ...
8
5 apr 2012, 10:42

ci@o
Normale il porb ... ! Miglior risposta
un ubo la cui diagonale misura 10,390 cm è equivalente ai 3/2 di un parallelepipedo avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 12 cm e 4 cm . calcola : il rapporto fa le aree delle superfici totali dei due solidi . la lunghezza della diagonale del parallelepipedo !! grazie io sono di milano e come si dice in milanese ....Fagh sü la crus ( mettici una croce sopra ) GRAZIE Aggiunto 1 minuto più tardi: dobbiamo calcola sia lA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO ( 13 CM ) CHE IL RAPPORTO ...
13
9 apr 2012, 10:23

workent95
Ciao a tutti! :D Ho bisogno di una mano con delle frasi in italiano da tradurre in inglese! ;) è un'esercizio di riepilogo su tutti i verbi del passato (past simple, past continuous, past perfect simple e past perfect continuous). -Erano le sei. Era stata una giornata lunga. Viaggiavo dalle otto della mattina e non ero ancora arrivato. -Gli ospiti sono arrivati in anticipo(=early) ma fortunamenteavevo già finito di cucinare. -Quando mi sono alzato, Mike era già partito. -Quando sono ...
2
9 apr 2012, 10:55

smaug1
Allora il punto a) credo di averlo fatto bene, cioè $a_m = |F| / m = 1\ ms^-2$ Mentre per quanto riguarda il punto b) a livello teorico non riesco a capire come ottenere la velocità massima, mi date un consiglio ragazzi? Grazie

Lady Bella Cullen
Ciao a tutti, a giugno devo fare gli esami, ma nn so proprio ke portare, anke perkè noi adesso con storia stiamo al fascismo e nn abbiamo ankora fatto la 2 guerra mondiale, e la prof nn vuole ke tutti facciano le guerre mondiali......e allora ke devo fare? un periodo storico ke mi piace tanto è quello di ENRICO VIII, ma ho paura che sia troppo lontano come periodo....mio cugino ke adesso fa il 4 superiore alle medie ha portato la guerra fredda e mi ha fatto vedere un po la sua tesina, ma io nn ...
24
2 apr 2009, 17:57

gabriele812
salve a tutti, avrei un dubbio riguardante una trasformazione sulla funzione di probabilità quando in ballo vi sono due variabili aleatorie. vorrei riscrivere la seguente formula tenuto presente che sia Y che X sono variabili aleatorie $ P(Y <= X) $ in questo modo $ P(Y <= x,X=x)=P( Y<=x|X=x )P(X=x) $ è corretto questo passaggio ?

dissonance
Come si traduce in italiano la frase seguente (cfr. Reed & Simon Methods of modern mathematical physics vol.I pag.276): A quadratic form is a map \(q \colon Q(q)\times Q(q)\to \mathbb{C}\) where \(Q(q)\) is a dense linear subset of \(\mathscr{H}\) [...] if \(q(\varphi, \varphi)\ge -M\lVert \varphi\rVert^2\) for some \(M\) we say that \(q\) is semibounded. Il problema è il termine "semibounded". "Semilimitata" è un termine in uso? Anche riferito ad un operatore: ad ...
5
8 apr 2012, 22:49

Max 2433/BO
"(...) Il feudatario medievale era sempre possessore di alcuni diritti e sottoposto ad altri doveri. Il proprio obbligo principale era quello alla fedeltà verso chi gli aveva concesso il beneficium, la quale si doveva manifestare in special modo in tempo di guerra: il vassallo era tenuto a partecipare alle campagne militari del proprio signore e a condurre con sé i propri cavalieri ed i propri fanti di origine non nobile, detti anche sergenti. Ciò si riconduceva alla ragione di essere del ...
0
9 apr 2012, 11:26