Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexAlessio
mi potreste tradurre questo testo senza traduttore grazie È iniziata la scuola, per me è stato un giorno molto importante perché ho cominciato un nuovo ciclo di studi. Dentro me erano presenti diverse emozioni: da un lato non vedevo l'ora di iniziare, dall'altro sentivo molta ansia per le diverse novità che mi aspettavano. La mattina mi sono svegliato presto, ero talmente agitato che non sono riuscito a fare la colazione. Appena ero arrivato a scuola fortunatamente la tensione che avevo ...
2
7 apr 2012, 16:21

calabresel
Aiutoo (80275) Miglior risposta
avrei bisogno di aiutoo cn qst esercizio x mio fratello:Scrivi,per ogni peso dato,almeno tre oggetti con peso simile. 25 dg 0,5 kg 10 g 150 kg 1500 kg 1000 g grz
3
7 apr 2012, 11:04

leo9871
Una lastra di rame di spessore b viene introdotta tra due armature di un condensatore distanti h e capacità $C_0$. Tra le arimature viene mantenuta una differenza di potenziale $V_0$...Calcolare la capacità dopo l'inserimento della lamina... Io avevo ragionato così: $V_0$=$E_0$*h $V_0$=$V_k$=$E_0$(h-b)+$frac{E_0}{epsilon_r}$h dato che il potenziale rimane costante... Così pensavo di ricavarmi ...

rori2
vi chiedo una mano per capire questo esercizio, è già svolto ma non capisco come svolge un passaggio ve la scrivo: stabilire se la seguente funzione è continua [tex]f(x,y)= (\log (1+3{|y|}^{3})-{x}^{2}-{y}^{2}) / ({x}^{2}+{y}^{2}) se (x,y)\neq (0,0)[/tex] [tex]f(x,y)=-1 se (x,y)=(0,0)[/tex] per svolgerla effettua un cabiamento in coordinate polari e poi utilizza lo sviluppo di Mc Laurin al primo ordine per [tex]\log (1+t)[/tex] con ...
4
10 apr 2012, 10:48

mirietta100
Ciao! Devo fare un riassunto sulle tre reazioni dei proci durante la loro strage (penso come reagiscono prima di essere ammazzati). Grazie a chi mi risponderà! :)
1
10 apr 2012, 09:36

alby9824
Ragazzi per favore potete darmi uno spunto per il tema Grazie
1
10 apr 2012, 09:59

Sn0w
Ho bisogno del commento di "Nedda" di Giovanni Verga, soltanto il commento :) Grazie :)
1
10 apr 2012, 10:01

MARTY 98
Problemi di chimica!! Miglior risposta
a. Quante moli di ioni H+ si liberano in soluzione a partire da 0,35 mol di H2SO4?? b. Quante millimoli di H2SO4 occorrono per titolare 140 mmol di NaOH?? Dal punto di vista teorico, si può verificare una reazione acido base tra OH- e NH3 ?? se la tua risposta e no spiega il perchè se si scrivi la reazione
1
9 apr 2012, 12:10

silvia03
sarà maggiore H+ in un l di soluzione 0,0015 M di HCI(acido cloridrico, un acido forte) o in un litro di soluzione 0,20 M di HCOOH (acido formico, un acido debole)?? per il calcolo di H+ dell' acido formico utilizza la K acida riportata nella tabella della forza degli acidi e della dissociazione. CIAOO!!!
1
9 apr 2012, 12:31

PinkinaDoll
1° espressione: 4/6x25/16+1/8 (7/9-1/3):4/5 _____________:_______________= 5/6-2/3 1-3/4 2° espressione: [(10/2-3/2)"-(1+3/2)"-3"/2]:7/14-(3/5)": (5/3)"x(5/3)"" _______________________________________________________= 10/72-1/6"+(1-4/12)"x2/4x6/4 3° espressione: 0,6": (0,6*-0,2)"+1,4-4,6*x0,83*[solo 3 periodo]x0,6"= ps: ": alla seconda "": alla quarta *: periodo scusate ma non sapevo come scriverli D:
4
9 apr 2012, 16:43

ci@o
prima di uscire a fare compere tu ricordati di compilare una lista io ho fatto cosi xo non so se va bn !!! prima di uscire= subordinata temporale implicita a fare compere = subfinale implicita tu ricordi = reggente di compilare una lista =subordinata finale implicita XO ME LA DOVETE CORREGGE !!! CON L'ANALISI DEL PERIODO"
1
10 apr 2012, 08:36

prince.fabio
possibilmente non solo del film ma anche qualche commento.. Grazie
4
7 apr 2012, 19:50

Vicios...
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore
1
9 apr 2012, 21:04

Vicios...
potete aiutarmi a fare una relazione di fisica sulle unità di misura antiche?? sono dell' amministrazione finanza e marketing prima superiore
1
9 apr 2012, 21:04

kia.kia96
Οι παίδες τον των γονέων θάνατον κλαυσούνται. 2)Οι ημέτεροι στρατιώται προσπεσούνται δρομω κατά μέσον το των πολεμίων στράτευμα. 3)Μετά την ναυμαχίαν οι των Αθηναίων στρατωται εις την Αττικην πλευσοuνται. 4)Ει μεν τούτου του ανθρώπου αποψηφιεισθε, ω άνδρες δικασται, νομίζω πάντας τους πολίτας καταψεφιεισθαι υμών.
1
9 apr 2012, 20:16

lovezayn
Aiutoo (80347) Miglior risposta
Oi ellenes esercizi pag 128 n° 38 per favore è urgente
1
9 apr 2012, 09:36

Paolo902
Mi hanno detto che è vero, io stento a crederci. Solo che non trovo il controesempio... La questione è più profonda di quello che espongo qui: questa è la "riduzione" del problema originario a una questione di Analisi II. Siano dati un aperto connesso $\Omega$ di $RR^{2}$ e una funzione $F: \Omega \to \RR^{2}$, con $F:(x,y) \mapsto (u(x,y), v(x,y))$. Supponiamo che in $\Omega$: (1) $F$ sia continua; (2) esistano $u_x, u_y, v_x, v_y$; (3) valgano le uguaglianze ...
12
15 nov 2011, 20:29

smaug1
Le forze come si può ben capire le ho aggiunte io. Tuttavia non so come usarle. Non credo di aver scritto qualcosa di sbagliato: $|| vec \tau: mg \sin \theta = m\l\ \ddot \theta$ $|| vec n: T - m\ \g \cos \theta = m\ l \dot \theta^2$ Però è anche vero che potrei dire che se nell'instante in cui l'altalena viene lasciata l'energia meccanica è equivalente alla sola energia potenziale, mentre nel punto in cui il bambino lascia cadere il pallone, abbiamo sia l'energia cinetica che quella potenziale. Cioè vale questa? $mgh_A = 1/2 \m v_B^2 + mgh_B$ però non conosco ...

imagine1
Supponiamo di avere una successione espressa così: $a_1=2$ $a_n=f(a_(n-1))$ per ogni $n$ $in$ $N$ cioè il termine generale $a_n$ è espresso in funzione di $a_(n-1)$ Ma a volte è molto più comodo ottenere il termine generale $a_n$ in funzione di $n$, così, dato $n$, è molto facile calcolarsi $a_n$ Come faccio a trovare il modo di esprimere $a_n$ in funzione ...
5
5 apr 2012, 16:20

VomitDoll
Ragazzi, sto cercando di fare questo problema, mi suggerite come procedere? "Calcola l'area della superficie totale di una piramide retta che è alta 8 cm ed ha per base un rombo le cui diagonali misurano 37,5 e 50 cm" L'area totale= Al + Ab, giusto? L'Al = p . a / 2 --> Quindi mi calcolo prima il perimetro del rombo? come ricavo l'apotema?
8
7 apr 2012, 13:09