Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snoopy97
*******************************ANALISI LOGICA********************** _______________________________~~~~~~~~~~~~~~______________________ se non chiedo troppo vi chiedo di specificare anche il caso : ad esempio: montis: genitivo singolare complemento di specificazione (scrivete anche puntato es.:  gen. sing. C. di spec.) Grazie a tutti in anticipo!!! 1. Alexander non solum magnis belli victoriis clarus, sed etiam iracundia nimoque ardore apud suae aetatis scriptores notus ...
1
11 apr 2012, 22:52

Oo.Stud.ssa.oO
In un moto curvilineo che legame c'è tra \(\displaystyle a= a(t) + a(n) \) cioè accelerazione tangente + accelerazione centripeta e \(\displaystyle a=a(x) + a(y) \)?

ClaudiaFonte
Buonasera a tutti, tra poco devo sostenere l esame di Analisi matematica 1 e vorrei chiedere una cosa sulle successioni numeriche. Gli esercizi che da il professore di solito all'esame sono :"Data la successione determinare l estremo superiore e l'estremo inferiore". Dopo aver calcolato gli estremi devo attribuire ai due valori il "compito" di estremo superiore o inferiore. Per fare questo devo studiare il carattere della successione se è crescente o decrescente. Quello che vorrei sapere è in ...

FrancescaRomana3
Non riesco a capire come posso risolvere questo problema. In una circonferenza di diametro 2r è inscritto il triangolo APB con P appartenente al maggiore dei due archi AB e il cui lato AB è lungo 6/5r. Determinare la posizione del punto P in modo che la somma delle altezze relative ai lati AP e PB sia k volte la lunghezza del lato AB. Sono arrivata a fare la figura e a posizionare la x. Ho trovato anche il lato HB=&/5r*senx. Ora però non riesco a trovare Ak

Kuon
Salve a tutti ragazzi, nella mia esercitazione pre-universitaria sono incappato in un problema sulla gravitazione universale che ad un certo punto mi blocca...premetto che sul libro che ho non ci sono gli esercizi svolti ma solo le formule e i testi degli esercizi. Il problema è il seguente : Una massa \(\displaystyle m \) è collocata lungo il segmento di lunghezza \(\displaystyle d \) che unisce due masse $m_1$ e $m_2$ tali che $m_1$ = ...

irimro89
ho un arco a tre cerniere vi propongo l'immagine http://i39.tinypic.com/2dl0x3o.jpg ho calcolato le reazioni ho applicato prima l'eq globale : RA + RB + 2m = 0 poi ho diviso in due tratti AC e CB per l''equilibrio globale ho ragionato come se in C non ci fossero due coppie ma una forza quindi quello di trovare " un punto " in cui A B e l'eventuale forza F si incontrano in un punto ( triangolazione ) e cosi il sistema è in equilibrio, è ovvio che avendo due coppie non si avrà un punto ma ho tracciato due ...
3
10 apr 2012, 19:44

speciale1
salve ragazzi,avrei bisogno di aiuto in questo esercizio ; un'asta lunga l=1,2 m può ruotare,in un piano verticale, attorno al proprio centro O: la massa dell'asta vale M=2,5 kg. un punto materiale di massa m=0,25 kg ,lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asse a distanza R=0,4 m da O e rimane ad essa attaccata; la velocità di m all'istante dell'urto vale v =20 m/s. calcolare:a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, b)la variazione di energia cinetica del ...

smaug1
Allora io non so cosa sia il punto di aggancio. Sarebbe la tensione del filo? Quando? Fondamentalmente si può scrivere che $vec T + vec P = ma$ $|| \vec \tau : mg \sin \theta = m\ \l \ddot theta$ $|| \vec \n : mg \cos \theta - T = ma = ml \dot \theta^2$ Grazie mille, mi date un consiglio?

chess71
Ho difficoltà sul seguente quesito: Determinare se la funzione e^-x è simmetrica rispetto: 0) all’origine 1) all’asse delle x 2) all’asse delle y 3) alla bisettrice del I e III quadrante 4) alla bisettrice del II e IV quadrante escludo la simmetria rispetto origine, asse x e asse y per verificare la simmetria rispetto alla bisettrice primo e terzo quadrante deve essere: (x,y) --> (y,x) per verificarlo ho considerato il punto (o,1), ma risulta che: e^-1 è diverso da 0 stesso discorso ...
4
11 apr 2012, 13:25

@Giu96
Questa mattina durante l'ora di ginnastica siamo usciti dallo spogliatoio. Noi femmine abbiamo iniziato a giocare a ping pong e i maschi (tranne uno) a calcio. Dentro lo spogliatoio era rimasto solo un ragazzo che da settembre o più mi fa il filo. Io non l'ho mai filato per paura che fosse una fregatura nonostante mi piacesse. Due ore dopo ho trovato una lettera nella scarpa che diceva così (i nomi li ho nascosti con le incognite): "Questo è il mio numero" "X cara, è molto difficile per me ...
17
7 mar 2012, 13:54

amella
Aiutoo (80497) Miglior risposta
1 Mihi rus, tibi mare placet 2 plebis tribuni roman nobiscum remeabant 3 post gravissimam cladem germani omnes romanis sese et sua dederunt 4 barbari uxores filiosque secum in bellum ducebant 5 magister nos laudabit,vos vituperabit 6 comites,mecum venite! 7 tute spes omnium nostrum eras 8 vester dux,milites,omnium vestrum memor est 9 matronae romanae saepius muoltas ancillas secum ducebant 10 optime iudex,da veniam mihi et meis! 11 reliquae copiae sese caesari dediderunt 13 dux nobis ...
1
11 apr 2012, 15:30

imagine1
So che ci sono delle relazioni tra i coefficienti di un polinomio di secondo grado e le sue radici. Ad esempio, se abbiamo un'equazione di questo tipo: $ax^2+bx+c=0$ e chiamiamo le sue radici $x_1$ e $x_2$, allora sono vere queste due relazioni: $x_1+x_2=-\frac{b}{a}$ $x_1x_2=\frac{c}{a}$ Adesso cerchiamo di risolvere questo problema: Determinare per quali valori di $n$ tutte le soluzioni dell'equazione $x^3-3x+n=0$ sono numeri interi. Questa volta la ...
4
11 apr 2012, 16:41

Pie95
Ragazzi potete aiutarmi? dovrei fare entro domani un saggio basandomi su questi documenti 1 Voi dovete insegnare ai vostri figli che il terreno sotto i loro piedi è la cenere dei nostri antenati. Affinché rispettino la terra, dite ai vostri figli che la terra è ricca delle vite del nostro popolo. Insegnate ai vostri figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri, che la terra è nostra madre. Qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.Se gli uomini sputano sulla ...
1
10 apr 2012, 10:42

danny.m
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiutino con la risoluzione di questa formula: \(\displaystyle x^x = y/x \) ove y è una variabile nota ( ad esempio 5 ) quindi \(\displaystyle 5/x = x^x \) presupponendo che x sia un numero positivo mi ritrovo a x elevato a (x +1) = 5 quindi mi ritrovo il logaritmo x di 5 è uguale a x+1 ma comunque non posso provare in nessun caso quant'è x mi ritrovo solamente logaritmo x di 5 = x+1 quindi deduco che \(\displaystyle ln(5) / ln(x) = x+1 \) ma non riesco ...
8
9 apr 2012, 12:10

vale...!
avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema... l'altezza e l'apotema di una piramide esagonale regolare misurano 31.5cm e 32.5cm; calcola il perimetro di base e la misura del volume della piramide. grz x l'aiuto !!!!! :D:D:D:D ps: xfavore nn risolvetelo cn cose troppo complicate xke ancoora sn in 3 media ...grz:)
2
11 apr 2012, 15:51

AlexAlessio
Caro Jake Ciao! Come stai? Io bene sono in Italia a Milano da mio cugino! Quando sono arrivata in città, mi è sembrata grande quasi immense. Le case tutte colorate, la gente andava di fretta, era caldo, una giornata di sole. Arrivata davanti a casa ero stanca ma ad accogliermi c’erano tutti i parenti felici di vedermi. Ho visitato il Duomo è altissimo con la statua della Madonna in alto mi è piaciuto molto. Devo ancora visitare i Navigli e il Castello Sforzesco. Mi piacerebbe mangiare la ...
8
10 apr 2012, 16:26

cornyfly
qualcuno ha idea se esiste una legge o simile che ti permette di ottenere la possibilità di passare per primo agli orali in quanto sei in possesso di un contratto di lavoro che parte a inizio luglio? perchè guadando in rete dicono solo che si può ottenere il permesso dal commissario della commissione,che però non viene eletto prima di fine maggio,io però ho bisogno ora di capire se posso farlo o meno perchè la proposta lavorativa devo firmarla a breve!!
0
11 apr 2012, 19:51

roby68
mi aiutate per favore su petrarca. La domanda è : Nella tradizione stilnovista, l'Amore è il signore del poeta, che gli ispira nobiltà d'animo. Che cosa è invece per Petrarca? Questa domanda è tra gli esercizi da fare dopo aver letto: Pace non trovo e non oda far guerra. Grazie
2
11 apr 2012, 14:28

Lucrezio1
Salve a tutti! sto impazzendo con l'algebra lineare... stavo cercando di applicare Rouché-Capelli quando mi sono imbattuto in questa matrice 3x3: 4 1 3 3 2 1 1 5 -4 vi chiedo.. perché questa matrice ha rango 2 e non 3? Non riesco a uscirne!
13
8 apr 2012, 18:08

Tagliafico
Salve. Sto svolgendo un esercizio sul moto di un proietto. Un giocatore di calcio colpisce una palla con un angolo di elevazione di 30° e con una velocità iniziale di 20 m/s. Trovare a) l'istante t1 in cui la palla raggiunge il punto più alto; b) l'altezza massima raggiunta dalla palla; c)lo spostamento orizzontale e il tempo di volo della palla; d)la velocità della palla quando raggiunge il suolo. Ho già completato i primi 3 quesiti. A questo punto però non so come ragionare per il punto ...