Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marsazzo
salve mi potreste aiutare in questo esercizio perchè non so da che punto partire????????? è dato un trapezio ABCD, di basi AB e CD, e sia O il punto d'incontro delle rette dei lati obliqui AD e BC. Detto H il punto d'incontro delle due diagonali ddel trapezio, siano M ed N le intersezioni dedlla retta OH rispettivamente con DC e AB. Dimostrare che risulta DM=CM e AN=BN. ( Condurre da H la parallela alle basi)
4
5 apr 2012, 11:17

filippo.ermidio
Ciao a tutti spero riusciate a risolvere questo piccolo esempio sulla catena di markov grazie a chi risponde in anticipo : Sia data la catena di markov irriducibile a due stati 0,1 rappresentata dal seguente grafo b 1-a (idem) (0) ...

Marikagargiulo
Relazione scritta sulle funzioni religiose della settimana santa.
1
11 apr 2012, 15:40

...erika...
Vi rigiro la domanda di una mia amica... Amica:Secondo te "A TUTTO REALITY" è UN PROGRAMMA DA SCEMI? Aspetto le vostre opinioni!
11
2 feb 2012, 17:15

Ciao:))
Aiuto. (80500) Miglior risposta
Ho bisogno di una mano. devo inventare una nuovs avventura per Harry Potter,potete darmi una mano? grazie:)
1
11 apr 2012, 15:41

zackyeahh
TEMA! (80527) Miglior risposta
Rega ho bisogno per un tema URGENTE: DOPO UN LITIGIO,IMMAGINA CHE TUO FRATELLO O TUA SORELLA SCRIVA UNA PAGINA DI DIARIO PARLANDO DI TE E GIUDICANDOTI DAL TUO PUNTO DI VISTA!
1
11 apr 2012, 17:52

mah
mi aiutate pleaseeee perchè i nazisti esercitavano uno stretto controllo sui mezzi di comunicazione di massa? ke cos'era e ke compito aveva la gestapo? perchè il nazismo perseguitò gli ebrei? quali misure colpirono la popolazione ebraica?? voglio risposte brevi x favore :D
4
mah
11 apr 2012, 18:01

XDGiulietta
un rettangolo e un quadrato hanno la diagonale congruente e lunga 20 cm. Sapendo che una dimensione del rettangolo è i 3/4 del lato, calcola l'area del rettangolo. RISULTATO: 179,86 CM2
1
11 apr 2012, 17:57

Castora
Individua fra i seguenti composti quelli covalenti e quelli ionici: CH4 SrH2 CuH NH3 NaH PH3 ZnH2 COME FACCIo A CAPIRE SE SI TRATTA DI LEGAME COVALENTE O IONICO? QUAL'è IL METODO CHE SI USA PER GIUNGERE ALLA SOLUZIONE? GRAZIE MILLE :)
2
11 apr 2012, 17:05

francesca02
Problema (80489) Miglior risposta
sugli scaffali di un supermercato ci sono 125 pacchi di biscotti , ciascuno dei quali ha il peso lordo di 4,75hg.Se ogni pacco ci sono 450g di biscotti di quanti chilogrammi e' la tara totale??
9
11 apr 2012, 15:06

dubhe1
salve, è parecchio che sbatto la testa su questo esercizio ma non ne vengo a capo spero mi possiate aiutare: Sia $v=R^3$ e siano assegnati i vettori: $v_1=^t(1,-1,0), v_2=^t(0,1,-1), v_3=^t(1,1,0)$. (a)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base $B={v_1,v_2,v_3}$ alla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ di V. (b)scrivere le coordinate dei vettori della base $\varepsilon$ rispetto alla base $B$. (c)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ alla ...
1
11 apr 2012, 12:27

kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, ho un circuito RL e devo calcolare la reattanza induttiva $barX_L= jomegaL$, sapendo che il circuito è alimentato da una tensione $v(t) = 100 sin(1000t)$ e che $L=1.0mH$; allora essendo la tensione definita come $v(t)= V_M sin(omegat)$ segue che: $barX_L= j1000*0,001=$ $j1Omega$, giusto????
4
28 mar 2012, 19:13

XDGiulietta
1° problema : le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro somma misura 248 cm. Calcola il perimetro, la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato congruente ai 3/5 della diagonale del rettangolo. RISULTATO: 480 CM ; 169,68 CM ; 14.400 CM2 VI PREGOOOOO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIII
5
11 apr 2012, 16:56

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
1
11 apr 2012, 16:18

Castora
Formule bilanciate: Acido cloridrico Acido solfidrico Acido fluoridrico Acido bromidrico Grazie
6
10 apr 2012, 16:59

mistake89
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a trovare l'errore in questo limite che hanno sottoposto, perché non riesco a vederlo e non ne sto uscendo: $lim_(x \to +infty) 1/(sin^2 (1/x))-x^2$ A me viene $0$ ed è tra l'altro in accordo con Wolphram Alpha. Mentre se sviluppato con Taylor -come nella soluzione - di punto iniziale $x_0=+infty$ viene fuori $1/3$. Io l'ho risolto usando i noti limiti notevoli. Qualcuno mi aiuta? Grazie mille
11
3 apr 2012, 18:54

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un integrale che non riesco a ridurlo... l'integrale è: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx$ a vederlo è semplice, ma non riesco a ridurlo in altri integrali... non so come procedere... non posso usare il metodo di sostituzione, ma solo le cose tipo aggiunggere e sottrarre la stessa quantità, moltiplicare e dividere, ma non ci riesco al primo passaggio mi fermo... avevo pensato all'inizio di aggiungere e sottrarre $x$: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (x+1-x+x)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (2x+1-x)/(x^2(x+2))dx$ e mi ...

Kashaman
Ragazzi vi prego di valutare ciò che scrivo di seguito è corretto o meno. sia $\alpha = (1,14,9,3)(2,13,10,5,8,7)(4,6,12,11,15)$ sia $G = <\alpha> $. Posto $H_1$=${\sigma^i in G | \sigma(1)=1}$. E $H_2$=${\sigma^i in G | \sigma(2)=2}$. Determinare un sottogruppo proprio di G contente $H_1 uu H_2$. Prima di tutto ho trovato che $|G|=60$ pertanto, devo trovare tutti gli elementi di G tali che lasciano fisso 1 per H1 e lasciano fisso 2 per $H_2$. Ho considerato , per trovare $H_1$ , il ...

Mary_Capano
Quelli segnati sono quelli che non riesco a fare! Me li fate x vedere cm li avete fatti? Grazie! :D
6
11 apr 2012, 15:26

previ91
Devo definire e disegnare il campo di esistenza dell'arcoseno . So che il campo di esistenza di y=arcsen (x) è $-1<x<1$. Vorrei delle conferme riguardo questa funzione : $y=arcsen(x^2 + y^2 -2)$ allora io ho definito il suo campo di esistenza come : $-1<x^2 + y^2 -2<1 \rightarrow 1<x^2 + y^2 <3 $ Per quanto riguarda la parte grafica , ho considerato le due disequazioni $x^2 +y^2 >1$ e $x^2+ y^2 <3$ e quindi ho disegnato due circonferenze concentriche (una di raggio$ 1 $l'altra $sqrt 3$ ) e ...
4
10 apr 2012, 20:34