Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bonos ipsos viros prospera saepe fortuna corrumpit.2)Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crescit. 3)De rebus iisdem non est nobis eadem sententia.4)Ad rivum eundem lupus et agnus venerant,siti compulsi.5)Idem velle et idem nolle,ea demum firma amicitia est.6)Ipsa Nausicaa ancillas suas incitabat ne ignotum naufragum timerent. grazie

Salve, sono sempre io (quella con problemi in idrostatica XD).. Oggi ho affrontato alcuni esercizi, di cui uno non mi risulta..
Un manometro, che utilizza olio (densità 0.90 g/ $cm^3$ ) come fluido, è collegato a un serbatoio pieno d'aria. La pressione nel serbatoio aumenta improvvisamente di 0.74 cm Hg. 1) Di quanto sale il livello del fluido nel lato del manometro aperto all'atmosfera? 2) Quale sarebbe la risposta se il manometro utilizzasse mercurio?
Ho provato a risolverlo ...

ciao ragazzi,
ho un problema con questo esercizio del corso di topologia, sicuramente sarà banale ma mi sta mandando in palla da ieri sera
Dato [tex]X = (X,d)[/tex] spazio metrico dimostrare che la metrica [tex]d:X \times X \rightarrow \mathbb{R}[/tex] è continua (impiegare definizione locale di continuità).
La definizione locale si intende la classica "immagini di intorni contenuta in intorni dell'immagine, per ogni intorno dell'immagine".
salve a tutti. devo affrontare gli esami di maturità e come argomento per la mia tesina faccio la comunicazione. qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio?. frequento l'istituto magistrale. Grazie
Ciao,
spero che qualcuno sappia darmi qualche spiegazione riguardo al risultato di questo integrale definito.
( sono in preparazione per l'esame di analisi 1)
\( \int_0^1 log(1+ 2*x^2)\ \text{d} x
int (da 0 a 1) log (1 +2x^2)
l'integrale indefinito mi viene:
log(1+2x^2)*x -2x + rad(2) * arctg ( rad(2))
Il mio dubbio nasce dal fatto che risolvendo l'integrale definito ottengo un valore di: -0.1719
ma non è sbagliato visto che la funzione è sempre sopra l'asse x ???
(se nel calcolo ...

Salve, sono nuovo vorrei capire come dovrei fare per questo esercizio.... se quacuno potrebbe scrivermi la risoluzione per esteso non sono in grado
Un terreno,avente la forma di trapezio isoscele cn base minore,l'altezza e il lato obliquo lunghi rispettivamente 90 72 e 78 cm, viene venduto a€ 352,50 l'ara. La somma rikavata viene suddivisa dai 2 proprietari in modo k uno riceve i 4/5 dell altro; calcola l incasso di ciascun proprietario.
non mi da il risultato che ce riportato sul libro ...

Salve a tutti .
Quest'oggi ho risolto questo esercizio riguardo le permutazioni.
Si consideri la seguente permutazione : $\sigma = $$(1,11,6,3)(2,4)(5,8,7)(9,10)$
a) Determinare il periodo di $\sigma$
b) Determinare $<\sigma> nn A_11$ , indicando esplicitamente i suoi elementi.
Ho svolto cosi,
a) Poiché la scrittura ciclica di $\sigma$ è data da { 4,2,3,2} $o(\sigma)$$=m.c.m(4,2,3,2)=12$
b) Dunque $<\sigma> = { \sigma^i | i = 1 ,2 , 3 ...... 11}$
Allora voglio trovare $<\sigma> nn A_11$ , ove ...

Ragazzi perchè il limite in (0,0) di (y^3 senx) / (x^2+y^2)
non esiste?
Probabilmente sbaglio direzione lungo cui controllare..sapete darmi una mano? Lungo gli assi e lungo le rette passanti per l' origine è 0 ed esiste...
Problema di fisica (80503)
Miglior risposta
supponi che in farmacia sia in vendita un nuovo tipo di cerotti nasali che esercitano sul naso una forza verso l'esterno di 0,32 Newton.Di quanto si dilatano le narici usando questo tipo di cerotto?
Dimostrare associatività della differenza simmetrica
Miglior risposta
Dimostrare associatività della differenza simmetrica
Problema di geometria solida!
Miglior risposta
il volume di un prisma retto alto 22 cm misura 3300 cm3 . il prisma ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti che sono uno i 3/4 dell'altro.
determinate l'area totale del prisma.
( il risultato deve venire 1620 cm2) !

"Calcolare l'area della superficie laterale di una piramide triangolare VABC sapendo che AB=24, BC=13, CA=29, CV=21, AV=BV E CVA= 90° (Applicherai la formula di Erone solo al triangolo BCV perché ABV è un triangolo isoscele e CVA è un triangolo rettangolo dal quale.... )"
Scusate, la formula di Erone mi serve a calcolare il perimetro, ma non ho già l'apotema? Non sarebbe AC e quindi 29?
a cosa mi serve ricavare tutti i lati di ogni triangolo? :/

$\{(y'' + 2y' - 8y = 0),(y(0)=- \pi),(y'(0) = b):}$ determinare $b$ in modo tale che $lim_{x->+\infty}y(x)=0$ con $y(x)$ soluzione del problema.
Allora : è un'equazione lineare del II° ordine omogenea , risolvo il polinomio caratteristico $\lambda^2 + 2\lambda - 8=0$ , poichè $\Delta >0$ ottengo che $y_1 =e^{2x} , y_2=e^{-4x}$ ossia $y=C_1 e^{2x} + C_2e^{-4x} $ .
Ora impongo le condizioni :
$y(0)=- \pi -> C_1 + C_2 = -\pi$
$y' = 2C_1 e^{2x} -4 C_2e^{-4x}$ quindi $y'(0)=b ->2C_1 - 4C_2 = b$
Le condizioni sono :
$\{ (C_1 + C_2 = -\pi),(2C_1 - 4C_2 = b):}$ da cui , se non ho sbagliato i calcoli , ...

Ciao a tutti ho un problema con questo quesito:
Un diapason genera onde sonore con una frequenza di 246Hz. Le onde viaggiano in verso opposto lungo il corridoio, si riflettono sulle pareti e ritornano. Qual è la differenza di fase delle due quando si incontrano? Il corridoio è lungo 47m e il diapason è a 14m da un estremo. La velocità del suono è 343m/s.
Allora io ho immaginato così: parete sinistra x=0. x=14 diapason e parete destra x=47. Tra diapason e parete destra 33m. Ora chiamo onda1 ...

Da A a B per la conservazione dell'energia $mgR = 1/2 m v_b^2$ in questo caso siccome si tratta di un punto materiale, come devo comportarmi? devo omettere nella formula la massa? Così avrei la velocità in B, ma la reazione vincolare come la posso trovare? Io ho pensato che centri qualcosa anche l'accelerazione centripeta vedendo il tratto AB, però non saprei per adesso come utilzzarla.
Poi nel tratto BC posso dire, con non troppa sicurezza, che siccome c'è in gioco l'attrito, ...
1 FRASE DI GRECO (80501)
Miglior risposta
ο την πατριδα σεσωκως μεγιστων τιμον αξιος εστιν
Non riesco a trovare seswkws...è un perfetto?
Congiuntivo
Miglior risposta
Sono una frana con il congiuntivo qualcuno mi corregge la frase sotto?
Se io abbia sbagliato (ho sbagliato) questa frase, me le correggeresti per favore?

Traduzione latino , no splash latino no google traduttore
Miglior risposta
Feles velocissimus multos mures necaverunt.Superstites consilium convocaverunt et de communi salute deliberaverunt.Callidissimus inter mures sermonem habuit ita:.Omnes mures probaverunt.Tum alter mus,timidissimus,surrexit et quaesivit:Post ...
Esercizio latino (80484)
Miglior risposta
Potreste farmi quest'esercizio?
COMPLETA CON L'ADEGUATA FORMA DI INFINITO LE SEGUENTI PROPOSIZIONI INFINITIVE:
1-Dico te improbum..............
sei stato
2-Notum est omnes cives .................. a tyranno.
sono atterriti
3-Semper affirmabo eos invidià..............
ardevano
4-Milites sperabant iter non molestum se........................
avrebbero fatto
Anche la traduzione

****************analisi logica di 8 frasi***************
Miglior risposta
*******************************ANALISI LOGICA*******************************
_______________________________~~~~~~~~~~~~~~_______________________________
se non chiedo troppo vi chiedo di specificare anche il caso : ad esempio: montis: genitivo singolare complemento di specificazione (scrivete anche puntato es.: gen. sing. C. di spec.)
Grazie a tutti in anticipo!!!
1. Alexander non solum magnis belli victoriis clarus, sed etiam iracundia nimoque ardore apud suae aetatis scriptores ...