Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolotesla91
Salve ragazzi ho un esercizio in cui riscontro un problema, più che problema è un dubbio. Mi spiego meglio: ho un blocchetto di massa $m=263 gr$, una molla di costante elastica $k=252 N/m$ che si comprime di una distanza $s=11,8 cm$. Il blocchetto cade verticalmente su questa molla. L'esercizio mi chiede di cacolare il lavoro compiuto dalla forza peso nella compressione ed il lavoro compiuto dalla forza elastica. Il primo non è un problema, scrivo qui il mio risultato cosi ...

Mazzo91bg
Ciao a tutti, ho questo esercizio: dati i vettorio u1=(1;2;1-), u2=(3,-1,2) e u3=(2,1,k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare una base e la dimensione del sottospazio da essi generato. Allora per la dipendenza e indipendenza non ci sono problemi e il procedimento mi è chiaro ed esce che i vettori risultano INDIPENDENTI per k diverso da 1/7 e DIPENDENTI per k= a 1/7. Ora se i tre vettori sono dipendenti, curiosando su internet e anche ...
4
11 apr 2012, 17:26

fedeg90
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Sono alle prese con questo esercizio di fisica ma non riesco davvero a venirne a capo... qualcuno può darmi qualche delucidazione? Suppongo di dover procedere per componenti... ma Come?? vi ringrazio in anticipo. Una particella materiale possiede un vettore accelerazione : a=(a0(cos(ωt)i−gk) con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi: a0= ms^-2 ; ω=3,5 rads^-1 ; g=9,81 ms^-2 Al tempo t=0.15 s la particella si ...

Kenny93
Salve, sono uno studente di liceo scientifico, mi chiamo Saverio e vengo da Foggia. Ho sempre avuto una grande passione verso le materie scientifiche, soprattutto la matematica. Sono qui per approfondire le mie conoscenze e anche per chiedere aiuto per dei problemi (ho intenzione di provare il test di ammissione al Sant'Anna di Pisa e su alcuni quesiti degli anni scorsi non so proprio come muovermi), quindi credo che sarò abbastanza attivo sul forum . Di nuovo, ciao a tutti
1
8 apr 2012, 22:19

gabriellabertero
tema colonialismo spagnolo
1
12 apr 2012, 22:18

angy patty
APRITE QUI.. Miglior risposta
probema di matematica...che fare? IN UNA PROVA DI AMMISSIONE BISOGNA SUPERARE DUE TEST.2/3 DEI CANDIDATI SUPERANO IL PRIMO TEST E 1/6 DI QUELLI CHE L'ANNO SUPERATO PASSA ANCHE IL SECONDO TEST. SU 360 CANDIDATI,QUANTI SARANNO AMMESSI? IL PROCEDIMENTO E IL RISULTATO..PLEASE
1
12 apr 2012, 21:23

qwertyuio1
Dovrei risolvere la seguente equazione ricorsiva: $a_{n+1}=a_n+1/(2(c+n-1))*a_{n-1}\ \ ,\ \ n\in\NN$ dove $c>0$ è una costante fissata. Ho cercato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_di_ricorrenza) ed ho visto che c'è un metodo standard per risolvere le equazioni ricorsive lineari a coefficienti costanti. La mia equazione è lineare, ma ha coefficienti variabili. C'è modo di risolverla esattamente? Per avere un'idea dell'andamento di $a_n$ ho immaginato di avere a che fare con una variabile continua anziché discreta, ...
2
10 apr 2012, 22:20

Raffaella04
ciao, vorrei che gentilmente mi corregeste questa lettera di inglese al passato, gli errori grammaticali e lo spelling. Hi Vanessa, In this letter i want to tell you something about my school trip to Trieste. I went with my class, class 3a and five teachers. We went on Wednasday, 14th March, at 7:00, we went by coach. My journey lasted about three hours. When we were in coach, we listened to music, talked to our friends, we told jokes and we were still sleeppy. I was very excited since ...
1
11 apr 2012, 18:55

tzupeppe
Gentilmente potreste dirmi se la guente traduzione è corretta ? Ora vi riporterò la traduzione e il testo in italiano.. da così potermi correggere e in tal caso semplificare il testo .. sapete mi serve per domani per svolgere un monologo e sono una frana quindi se me lo semplifichereste mi fareste una gran cortesia :D Since the Australia is the driest continent in the world, but lately is experiencing a drought, the worst by 100 years. precipitation and temperatures were abnormal. the ...
5
11 apr 2012, 16:37

Obidream
Salve a tutti, volevo chiedere conferma del seguente limite $lim_(x->+infty) ((x+1)/(x-2))^(x-3)$ Noto che si tratta di una forma indeterminata del tipo $1^(+infty)$ quindi riscrivo la funzione nella forma: $lim_(x->+infty) exp(x-3)*log((x+1)/(x-2))$ All'esponente ho ancora una forma indeterminata del tipo $infty*0$ ma stavolta posso scriverlo come segue: $lim_(x->infty) exp(x-3)log(1+3/(x-2))$ Ma per $x->infty$, $log(1+3/(x-2))\sim 3/(x-2)$, quindi il limite diventa: $lim_(x->+infty) exp((3x-9)/(x-2))$, quindi: $lim_(x->+infty) ((x+1)/(x-2))^(x-3)=e^3$ Vi sembra tutto corretto?
2
12 apr 2012, 21:31

BabyEster
salve ragazzi a me piace un ragazzo che viene a hip hop cn me... nn so se io le piaccio... ma credo di si... xo lui nn lo sa ke io gli piaccio... cm faccio a dirglielo???
6
12 apr 2012, 15:03

Giada Scarlett
Ecco il testo: Si deve costruire un supermercato con il relativo parcheggio. Supposto che x sia minore della metà del lato del quadrato che è [size=150]150[/size] metri, quanto deve essere lungo x affinché il parcheggio occupi una superficie complessiva di [size=150]19332[/size] metri quadrati? Vi ringrazio di cuore!
9
12 apr 2012, 18:57

kiarakiara1
Utilizzando gli sviluppi di Maclaurin delle funzioni elementari, determinare l’approssimazione a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo, in un intorno di x = 0, della funzione non riesco a capire proprio che strada seguire conosco solo lo sviluppo elementare di log(1 + x) = x - x^2/2 + x^3/3 chi mi da dei suggerimenti? non riesco proprio a capire

kika-el
dove devo andare per vedere le domande che ho fatto?? grz x ki mi aiuta!!

Jerico1
Ciao, ho qualche problema con la topologia di Frechet, nel senso che non riesco a "visualizzarla". Questo mi porta ad incontrare difficoltà nella risoluzione del seguente (probabilmente banale) problema: Nell'insieme della retta reale con la topologia di Frechet definire intX, extX e frX con X dato dai seguenti insiemi (0,1) [0,1) (0,1] [0,1] Gli aperti nella topologia di Frechet sono i sottoinsiemi S di R tali che R-S è composto da un numero finito di punti. E qui mi inchiodo Qualsisi ...
7
14 feb 2012, 20:30

Dolly92
Negli esercizi assegnatoci c'e' un problema che non mi appare chiaro come importarlo,eccolo: Nel triangolo ABC la bisettrice misura 8cm e forma con la base AB l'angolo CBD di 60 gradi. Determina DCB sapendo che AC+CB=24 Grazie mille a chiunque mi possa aiutare :)
1
12 apr 2012, 18:32

Tizi3
Salve a tutti! Vorrei fare un piccolo passo indietro rispetto al mio precedente post poichè nutro ancora numerosi dubbi... Supponiamo di avere un ciclista sulla sua bici e la massa complessiva ciclista+bici sia 9oKg. Mettiamo che il ciclista possa applicare al massimo una forza di 100N(non so se è un'assurdità poichè mi sono inventato il problema). Ora alla bici viene agganciato un carrello di massa 1oKg. è ovvio che l'accelerazione del sistema è 1m/s^2 e la forza applicata dal ciclista al ...

principessa-.-
ragazzi potete dirmi quali sono le differenze? io so che quella animale,a differenza di quella vegetale, contiene i centrioli e i lisosomi..mentre quella vegetale contiene esclusivamente i cloroplasti e la parete cellulare. Ci sono altre differenze? Grazie in anticipo :)
3
12 apr 2012, 19:34

blakman
Storia dell'arte.Ensor Miglior risposta
Ragazzi in rete ho trovato poco e niente su questo artista..in realta non cerco la biografia..ma l'analisi delle sue opere piu importanti (escluso l'entrata di cristo)..magari anche solo 5 opere...vi ringrazio.Un saluto
1
11 apr 2012, 14:13

principessa-.-
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa che misura 26 cm mentre l'area 120 cm quadrati. Potete risolverlo? grazie mille :)
4
12 apr 2012, 18:48