Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chess71
Sia dato il seguente problema: Nel piano cartesiano l’insieme dei punti verificanti la disequazione (x+y+1)2
6
11 apr 2012, 13:42

Rosabluor
Secondo voi é meglio l'artistico o l'alberghiero?
2
12 apr 2012, 19:46

antodolce90
Urgenteee RISPONDETE Miglior risposta
in un rettangolo di perimetro 48 cm una dimensione è i 3/5 dell' altra. Calcola l'area della superficie totale del cilindro ottenuto facendo ruotare il rettangolo attorno al lato maggiore . RISULTATO 432PIGRECO CM
1
12 apr 2012, 19:50

birbantone92
Gentilmente questo è il problema che mi sta facendo bloccare da oggi pomeriggio: Un’automobile percorre una curva in piano di raggio R = 150m. L’attrito tra i pneumatici e la strada è fd = 1.4. Trovare quale è la massima velocità che può avere la macchina per non slittare. L’attrito è di tipo statico o dinamico? Serve aumentare la massa della macchina per non slittare? Per eliminare sbandamenti, se l’attrito diminuisce per pneumatici lisci o presenza di acqua, le curve ...

Giusy S.
Utopia XXI secolo Miglior risposta
Qual è, secondo voi, l'utopia del XXI secolo? Dovrei fare un tema di italiano ed ho bisogno di idee..
1
12 apr 2012, 15:43

fragolina98
Ciao a tutti. Mi potreste scrivere un breve racconto cui abbia come sfondo storico la seconda guerra mondiale? Non so davvero che cosa scrivere... non so inventare racconti storici. Grazie in anticipo. Baci. Fragolina98
1
12 apr 2012, 13:33

MeryElco34
OHHHH , qualcuno sa qualcosa su Umberto Saba'??
1
12 apr 2012, 16:51

Rosabluor
Potrei avere la parafrasi della poesia 'speranza'?
3
12 apr 2012, 19:26

jillvero93
Salve a tutti, per domani ho una domanda a cui devo rispondere e la prof ritira tutte le domande. Su questa ho un dubbio e non so cosa rispondere, e se sbaglio so già che mi pela, è fatta così XD Dunque, la domanda è: data la funzione $f(x,y)=x^2-xy+y^2+2$ cosa indicano f(0,0) | f(x,1) | f(1,y) | f(x0+h,0)-f(x0). Ho cercato dappertutto sul libro e sugli appunti, non ho trovato niente, aiutatemi per favore
1
12 apr 2012, 19:29

omar1992
mi potete dare il saggio breve sul governo di giolitti dell'esame del 1999-2000
3
11 apr 2012, 17:31

fk16
Ragazzi ho un problema col seguente esercizio, perchè, uno non so cosa sia il concetto di "osculare"(non lo trovo nemmeno nel mio libro), e due non so come procedere mi potete illuminare per favore?? Fissato in $E^2$ un rifermineto cartesiano ortonormale RC(O,x,y), determinare la circonferenza $ nabla $ che oscula la parabola $ del$:$ x^2-x+2y=0$ nell'origine O.Determinare il punto $ P=del nn nabla != O$ e la retta r tangente $ del $. Grazie a tutti ...
1
12 apr 2012, 16:30

vangusto
Salve, svolgendo qualche esercizio sulle Serie mi è sorto un dubbio. Il suddetto teorema dice: IPOTESI Avendo due serie an e bn, con an < bn TESI Se la maggiorante converge, convergerà pure la minorante. Se la minorante diverge divergerà pure la maggiorante. Ora quando svolgo un esercizio che mi chiede di trovare il carattere, la serie di partenza che mi da il testo è an oppure può essere pure bn.... cioè, an (quella scritta sul libro) è per forza la serie minorante? Io credo di no. Voi che ...
2
12 apr 2012, 15:30

babyd.93
salve a tutti io cerco dei film da vede su youtube ma a me piaciono quei romantici chi mi sa consigliare dei film di questo tipo ???? che possibilmente si trovino su youtube grazie a tutti ciao e rispondetem al più presto grazie ancora
14
6 gen 2009, 13:01

birbantone92
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Un blocco di massa m = 3,57 Kg è trascinato a velocità costante su un piano orizzontale per un tratto d = 4,06 m da una fune che esercita una forza costante di modulo F = 7,68 N inclinata di una angolo \theta = 30° sull’orizzontale. Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico ...

Drew-
Ho bisogno di collegamenti per gli esami!!! Vi prego aiutatemi :beatin[b
1
11 apr 2012, 20:57

chaty
Problema(help 2) Miglior risposta
uno stampo che ha la forma di una piramide regolare quadrangolare avente l'area di base di 18 e lo spigolo laterale di 34mm presenta una cavita pari ai 13\16 del suo volume.Lo stampo viene riempito con del rame(ps8,9) ottenuto dalla fusione di un cubo di lato 2.Qual è il peso del rame avanzato? [1,78 g]
5
12 apr 2012, 15:07

dodda
voi d'estate andate in spiaggia a giocare a beach volley? Io ci vado spesso..
2
28 mag 2009, 13:41

ValeSLB
Geometria aiuto! Miglior risposta
1- Nel triangolo ABC l'altezza AH forma un angolo di 30° con il lato AB. Assumi 1,73 come valore approssimato di radice di 3 e calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC sapendo che BH = 15 cm ed HC = 34,6 cm. (Ricorda che AB=2BH e che...) 2- In un triangolo ABC l'angolo C^ è ampio 30°, l'altezza AH relativa al lato maggiore BC misura 8 cm ed AB = 17 cm.Assumi per radice di 3 il valore approssimato 1,.73 e calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC. Grazie mille. :hi
1
12 apr 2012, 17:56

caterina-_-
io vorrei fare la tesina per gli esami di terza media sulle donne mi potete dare qualche consiglio?grazie
2
12 apr 2012, 18:20

mah
Aiutoo (80599) Miglior risposta
luigi pirandello :mia moglie e il mio naso qual'è lo stato d'animo di vitangelo prima e dopo la scoperta dei difetti del suo corpo ? descrizione naso: sopracciglia: gambe: orecchie: nel complesso si può affermare ke: dopo aver letto la conclusione del brano il protagonista riuscira a guarire??dai una motivazione il bbrano è tracico comico o umoristico?perchè?
5
mah
12 apr 2012, 17:41