Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peperina_7
Ecco la mia tesina (mi mancano i collegamenti per tecnica e letteratura o.o) Storia Il 68 Geografia Gli Stati Uniti d’America Musica Il Beat e i favolosi Beatles Ed. Artistica Pop Art Scienze Il Sistema Solare e lo sbarco sulla Luna Ed. Tecnica ? Letteratura ? Ed. Fisica La danza Approfondimenti La fotografia e la moda negli anni ‘60 (ps.va bene secondo voi come tesina?) ...
1
28 apr 2011, 14:18

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, leggendo il mio libro di Analisi 2 ho trovato un passaggio che non ho compreso pienamente. Vorrei quindi chiedervi una mano per poterne venire a capo. Teorema di continuità Sia ${f_n}$ una successione di funzioni definite in $E sube RR$ e uniformemente convergente ad una funzione f in $A sube E$. Se le funzioni $f_n$ sono continue in $x_0 in A nn DA $ allora la funzione limite f è continua in $x_0$. L'ipotesi di convergenza ...

Phenryx
Salve a tutti! Da un bel pò vi seguo ed ho trovato molto utili i vostri argomenti ma adesso anche io avrei bisogno di un aiuto. Per voi sarà semplice penso però io trovo molta difficoltà. Ho un sistema così strutturato: $x*b_1 = a_1$ $y*b_2 = a_2$ $z*b_3 = a_3$ $b_1 + b_2 + b_3 <= a_1 + a_2 + a_3$ x, y e z sono delle variabili che io conosco ma che cambiano. Voi sapreste aiutarmi??
11
11 ott 2010, 17:11

ale0890
Salve a tutti ... ho un dubbio circa un problema di punti stazionari La funzione vale x + y per x*y =0, mentre vale x*y per x*y diverso da 0. ora, per la prima legge posso dire che tutti i punti potrebbero essere stazionari in quanto di dubbia derivabilità, mentre per la seconda legge se calcolo le derivate parziali prime trovo che esse si annullano solo nell'origine. Però nell'origine la funzione è definita sulla prima legge...quello che mi chiedo è se il punto (0,0) possa essere di massimo o ...
2
13 apr 2012, 10:49

hastings1
Salve a tutti, Potreste, per cortesia, darmi una mano a capire come si trova $A_V=V_o/V_i$ per il seguente circuito? SVOLGIMENTO il condensatore "G" è un corto circuito, giusto? \(\displaystyle R_1 \parallel R_2 \)? $I_D$ che scorre su $R_D$, è lo stesso che scorre nel source? Poi come diventa il circuito equivalente?
15
25 gen 2012, 12:45

Verdone
Salve a tutti,quest'anno ho la maturità e volevo portare come tesina "GLI ANNI 60" Qualcuno mi può dare degli argomenti per le varie materie? .Italiano: .Storia: .Igiene: .Puericultura: .Diritto: .Statistica: .Musica: .Pscicologia: .Pedagogia: .Inglese: .Ed Fisica: Aspetto eventuali risposte,grazie in anticipo.
2
8 apr 2011, 20:24

heartincage
Ciao a tutti...e sn nella M***A piu' totale....devo consegnare la tesina entro lunedi alle 12.00 .... nn riesco a trovare una tesina pronta...qualkuno mi aiuti...grazie..lo so ke risponderete "avresti dovuto pensarci prima"....pero' lavoro e vado a skuola...e la sera sn troppo stanco....vi ringrazio anticipatamente.
1
27 giu 2009, 20:16

Stemanu
Sto preparando la tesina per la maturità ho già gli argomenti ma non riesco a collegarli in un unico discorso!!!porto di economia:gestione strategica,di sc.finan.:l'intervento dello stato in economia,di diritto:nascita della costitusione,storia:propaganda fascista poi ho argomenti anche di italiano che sarebbe dannunsio e francese fare de la promotion ma volevo lasciarli fuori come argomenti a scelta se mi chiedono....
1
12 apr 2012, 15:49

Giusi :) Glem
:scratch 1)in un quadrilatero di 2 lati consecutivi sono congruenti e misurano 12 cm ciascuno.gli altri 2 lati sono uno metà dell'altro e la somma delle loro misure è 21 cm. determina la lunghezza del perimetro del quadrilatero. c'è un'informazione utile? 2)in un deltoide gli angoli B e D misurano 112°e 35° qual'è l'ampiezza degli angoli A e C? (p.s. queste lettere hanno un cappellino) 3)in un deltoide il cui perimetro misura 128 cm,il lato AB è lungo 24 cm determina la lunghezza ...
2
12 apr 2012, 19:29

clarissa1997
Urgente greco (80570) Miglior risposta
Ό στρατηγός λέγει οτι άνάγχη έστί μάχεσθαι καί κατά γην καί κατά θάλασσαν.2)Δει τόν δίκαιον τοις άγαθοις φίλον ειναι καί τήν των κακων συνουσίαν φεύγειν
1
12 apr 2012, 14:49

clarissa1997
Urgente greco Miglior risposta
Χρή τούς νεανίας τοις γέρουσι πείθεσθαι 2)
1
12 apr 2012, 14:06

silmagister
Cari amici, vi chiedo di attenervi, se possibile, alle seguenti regole, quando postate nel forum di latino/greco: 1. prima di tutto la cortesia, cercate di scrivere qualche parolina in più come "per cortesia" / "grazie". L'approccio, credetemi, sarà migliore. 2. le richieste : versione di..... / titolo ... senza indicazioni di dove si può trovare o richiesta specifica o link ad un'immagine non possono essere prese in considerazione. guardate ad esempio qui: ...
1
29 mar 2010, 10:25

Alice123456
Heeeeeeeeeeeeeeeeelp! Una marcia difficoltosa in mezzo alla neve versione di Greco dal libro Ellenisti pagina 155 n° 4? E' urgentissima Inizio : Oι στρατιωται διεγενοντο την νυκτα πυρ καιοντες ... Grazie in anticipo!
1
12 apr 2012, 14:23

ELWOOD1
Ciao a tutti, dovrei risolvere questa ED con Laplace: ${(y'''-y=0),(y(0)=1),(y'(0)=-4),(y''(0)=0):}$ allora chiamo $Y=L[y]$ ottengo: $L[y''']=p^3Y-p^2+4p$ per cui sostituendo ho: $(p^3-1)Y=p^2-4p$ da cui $Y=\frac{p^2-4p}{p^3-1}$ ora dovrei antitrasformare, ma scomponendo il polinomio arrivo a: $L^(-1)[\frac{p^2-4p}{p^3-1}]=\frac{p^2-4p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p^2-4p+3p-3p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p(p-1)-3p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p}{p^2+p+1}-\frac{3p}{p-1}$ augurandomi che fin qui sia corretto, non riesco ad andare avanti, non riuscendo a vedere le antitrasformate elementari... _________________ Un altro es, più che altro sulla scomposizione di polinomi. Il ...
24
4 apr 2012, 15:51

saretta14
penso che la mia prof di latino prenda le versioni dei compiti in classe dal libro "cotidie legere", non è che qualcuno ce l'ha? Mi servirebbero le versioni sull'accusativo e con la forma passiva di alcuni verbi, anche non tradotte e non di quel libro, o almeno i titoli !! ps: sono di 2 superire!
1
11 apr 2012, 14:45

clarissa1997
Spiegazione (80625) Miglior risposta
scusatemi non riesco a fare latino quando vado a cercare le parole sul dizionario non sono quelli giuste in ogni significato ce ne tanti e non so quale e la giusta se qualcuno mi sa dire grazie mille
1
13 apr 2012, 07:16

MeryElco34
Mi dite un breve commento della poesia di Umberto Saba che si intitola " verso casa" ... grazie è urgente!!
3
12 apr 2012, 16:44

sn1p3r46
Salve a tutti ! è tutto il giorno che cerco di risolvere questi esercizi che potrebbero rivelarsi anche semplici per voi, ma vista la qualità delle dispense della mia professoressa sembra che a questo punto o sono un menomato, o lei non ci ha dato i mezzi giusti per risolverli.. =) Se potete darmi una mano nel farmi capire come si risolvono sarebbe grandioso =) Grazie mille in anticipo..!!! ora li posto : 1) Sia s = (145)(234)(15) appartenente a $ S_5 $ : Calcolare ...

saby90
CIAOOO SONO DELL'ISTITUO PROFESSIONALE AZIENDALE DEVO FARE LA TESINA QUESTO VORREI PORTARE"Storia: Seconda Guerra Mondiale Italiano: Ermetismo (Quasimodo) Inglese: George Orwell Diritto ed economia: La struttura organizzativa dell'azienda " COSA POSSO COLLEGARE CON FRANCESE E DIRITTO?
6
31 mar 2012, 19:41

Bruce..
Sulla circonferenza di diametro $ AB = 2r $, determinare un punto $ P $ in maniera tale da far valere l'espressione: $ AP + sqrt(3)PB = kr $. Dunque, posto P sulla circonferenza e tracciata la perpendicolare al diametro $ PH $, ho imposto $ PH = y$. Successivamente $ AP = x $ e, con il secondo teorema di Euclide, ho impostato: $ y^2 = x(2r - x) $ in modo da ottenere la curva fissa, una circonferenza. Con il primo teorema invece ho calcolato AP e ...
1
12 apr 2012, 23:35