Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi mi potrebbe dare canzoni rap che abbiano un minimo di senso o che siamo almeno orecchiabili? anche vecchiotte...escluso fabri fibra e marrakash

ho deciso kosa portare all' esame... ma non so collegarmi a musika ed ed.fisica... l' argomento principale è l' inquinamento... Allora????

Buongiorno a tutti. Volevo proporvi questo esercizio.
Determinare il carattere della serie
$ sum 1/(ln (ln n)^(ln(ln n))) $
Noto che la serie è a termini positivi. Dunque o converge o diverge e $+oo$. Il termine generico della serie tende a $0$ e dunque la condizione necessaria per la convergenza è rispettata. Ho provato ad applicare il criterio della radice ma il limite della radice ennesima del termine generico della serie fa $1$ e dunque il teorema non mi ...

Ragazzi ho risolto questo esercizio
Un corpo di massa 1kg viene sparato in verticale, da terra verso l’alto, con una velocità iniziale di 10m/s. Nell’ipotesi che l’aria eserciti una azione resistente fm=1N, calcolare la quota a cui il corpo arriva.
così:
Sapendo che la forza risultante sarà la somma della forza resistente e della forza peso essendo queste nello stesso verso ottengo che:
$ vec F = vec fm + vec fp $ con (in modulo) $ fp = m*g*sin(180) $
(sin(180) perchè la forza ...
Riuscite ad aiutarmi? io non riesco a capire la figura. Grazie
L'esercizio dice: disegna un parallelogramma ABCD e una retta r passante per il vertive A esterna al parallelogramma. Traccia poi i segmenti DP, BH e CK perpendicolari a r. Dimostra che CK= DL+BH.
Faccio un gran paciugo con le perpendicolari e non riesco a vedere niente.
Grazie

Correggere (80741)
Miglior risposta
potreste correggere questo testo ? grazie
Paul first the holidays us has spoke the USD.
First, the dollars were called greenbacks for the their colour green .
In front there are the important politicals like Ambramo Lincoln and George Washington .
Behind the USD there are the important monuments like White House and Capitol.
The euro worth more the dollar .
1.00 dollar is equivalent 0.75 euro
Ciao a tutti raga...faccio il IV scientifico e sto pensando ''gia'' ad una facoltà poiche ritengo utile prendere coscienza...approfondire, interessarsi in quello che si vorra prendere poiche io voglio un futuro che mi appaghi non dal punto di vista lavorativo ma dal punto di vista del sapere, della conoscienza, di una disciplina in modo piuttosto specifico.
Ho una passione smisurata per la matematica la fisica ma sono piuttosto indeciso su cio che vorrei prendere. Credo che la mia indecisione ...

Salve ragazzi, stavo ragionando sulla cinematica del corpo rigido e volevo sapere se posso ritenere di aver capito bene la questione.
Il problema è: come descrivere in maniera non ambigua il moto di un corpo rigido?
La prima cosa da fare è quella di fissare un sistema di riferimento "fisso" e la terna canonica ortonormale di tale riferimento, $vec i_1, vec i_2, vec i_3$. A questo punto, il passo successivo è quello di conoscere in funzione del tempo la posizione di un punto, $Q$, del corpo ...


Siano $K\subset \mathbb{R}^{n}$ compatto e $\Omega,\Omega'\subseteq \mathbb{R}^{n}$ aperti con $K \subset \Omega$ e $ \Omega '=\mathbb{R}^{n} \setminus \Omega$. Definisco una distanza funzione di $x \in K$ come $\overline{d}_{x}=\overline{d}(x,\Omega ')=\text{inf}d(x,y)$ al variare di $y \in \Omega '$. Supponiamo che sia effettivamente una distanza. Per $x,x' \in K$ e $y \in \Omega '$
$\overline{d}(x,\Omega ')<=d(x,y)$
$d(x,y)<=d(x,x')+d(x',y) \Rightarrow$ prendendo l'estremo superiore in $y$:
$\overline{d}(x,\Omega ')<=\overline{d}(x,x')+\overline{d}(x',\Omega ')$
$\overline{d}(x,\Omega ')-\overline{d}(x',\Omega ')<=\overline{d}(x,x') \in \mathbb{R}$
$\overline{d}(x',\Omega ')<=d(x',y)$
$d(x',y)<=d(x',x)+d(x,y) \Rightarrow$ prendendo l'estremo superiore ...

Ciao a tutti sono alle prese con due problemi sulla circonferenza e non riesco a risolverli, il primo è
Scrivi l'equazione della circonferenza sapendo che il centro C(3;1) sapendo che è tangente alla retta 3x+4y+7=0.
L'altro problema è
la circonferenza [tex]x^2+y^2-3x-3y-4=0[/tex] interseca gli assi in quattro punti, trovare l'area delimitata da essi.
Allora per il primo problema ho disegnato la retta e ho cercato il punto di tangenza, ma non sono riuscito a trovarlo.
Per il secondo problema ...
che collegamento di scienze posso fare con i diritti dell'uomo????:((

La scomposizione ha come scopo quello di trasformare la funzione in una somma di funzioni razionali fratte con denominatori non ulteriormente scomponibili, sostanzialmente perchè questo genere di fratte sappiamo come integrarle.
Se, come in questo caso, uno dei fattori della scomposizione è un polinomio di secondo grado irriducibile, la frazione propria più generale che ha quel fattore come denominatore avrà un numeratore di grado inferiore di un'unità, cioè di primo.
Ciò non esclude che ...

Buona sera, vorrei porre ai chimici, se me lo consentono, una questione che mi sta lentamente innervosendo sempre più xD, vengo al dunque:
E' lecito trattare in termini di equivalenti chimici (o normalità, è indifferente) specie che disproporzionano? E se sì, con che criterio si scelgono le moli di elettroni che scambia?
Mi spiego meglio; nel problema ho questa reazione: $AuBr_2^-$ $harr$ $AuBr_4^-$ + Au e ho trovato la normalità della specie reagente, quella che ...

$\int_0^(1/3) log(3x+1)dx$
$\int_0^(1/3) 1 log(3x+1)dx$
metodo per parti : $f'=1=f=int 1dx=x$
$g=log(3x+1)=g'=1/(3x+1)$
$x log(3x+1)-int (x)(1/(3x+1))dx$
$x log(3x+1)-int (x/(3x+1))dx$
$x log(3x+1)-int (x/(3x))+xdx$
semplificando la x mi resta 1/3 che se lo porto duori mi resta 1 che integrato darebbe x .
Non riesco ad andare avanti sempre se , fin qui è corretto Grazie in anticipo
Luca

E' dato un quadrato ABCD di lato 10 cm. Con centro in C e raggio CB traccia internamente al quadrato l'arco BD e con centro in C e raggio CE di 1/2 del lato del quadrato traccia un arco EF. Trova la lunghezza del contorno e l'area della parte di piano compresa entro i due archi BD e EF.
(Risultati: 33,55 cm e 18,75 pi greco)
Può servire a qualcosa trovarsi l'area del quadrato (100) o il perimetro (40) del quadrato? Il raggio è 5cm. Il resto non comprendo. Qualche anima pia mi può gentilmente ...

Ciao a tutti!
Mi chiamo Andrea e vado per i 23 anni, sono qua perchè vorrei porre rimedio alle mie grosse lacune di matematica sia per cultura personale sia per poter pensare di affrontare l'università.
Mi piace informarmi su tutto, infatti leggo Airone, Focus e BBC Science, inoltre mi piace l'informatica e il cinema.
Un saluto a tutti , ci si vede in giro!

ciao a tutti.... ho un problemino, infatti a breve avrò un compito di geometria sulle formule per calcolare l'area di alcuni poligoni... ma purtroppo non ho compreso la formula di erone per calcolare l'area di un triangolo, potreste cortesemente spiegarmela? conto sul vostro aiuto grazie in anticipo...
Voglio che qualcuno mi aiuti pleaseeee :)
Miglior risposta
Mi potete elencare qualche pregio e difettto di messina??? grazie

Si consideri la curva di equazione y = sen x ( 2cos x + 1). Dimostrare che essa è simmetrica rispetto alla retta x = π
Ho provato sostituendo alla x il termine 2π - x, sviluppo i termini in sen e cos, ma il risultato finale è -y
dove sbaglio?