Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente integrale...
$int_(-oo )^(+oo ) (x+cosx)/(x^4+4)dx$;
Ho risolto in questo modo
$int_(-oo )^(+oo ) (x/(x^4+4))dx+int_(-oo )^(+oo )cosx/(x^4+4)dx=0+int_(-oo )^(+oo ) cosx/(x^4+4)dx$
essendo$ x/(x^4+4)$ funzione dispari.Ho considerato poi la funzione ausiliaria
$f(z)=e^(jz)/(z^4+4)$ e ho considerato le singolarità del denominatore per le quali vale la relazione Im(z)>0.
$z0=1+j$ e $z1=-1+j$.
Per il teorema dei residui si ha:
$int_(-oo )^(+oo ) cosx/(x^4+4)dx$=$2pij(R[z0]+R[z1])$.
Mi sono apprestato a calcolare poi i residui nei ...

Ho incontrato il problema seguente ma non ho ben capito come procedere, qualcuno saprebbe darmi gentilmente qualche indicazione?
un bambino scende da uno scivolo che ha un inclinazione di 28° e, arrivato in fondo, ha una velocità pari alla metà di quella che avrebbe avuto se lo scivolo fosse stato privo di attrito. Calcola il coefficente di attrito dinamico tra lo scivolo e il bambino.

Salve a tutti, come da titolo sono in cerca di una definizione puntuale di sistema discreto e sistema continuo (sto per affrontare lo studio del corpo rigido)
Chi mi aiuta?

Domani devo svolgere una verifica su quello che riguarda il seguente argomento .. per quanto riguarda le definizioni , non credo di aver problemi , poichè ho studiato, ma il panico è che non riesco a fare esempi senza sbagliare in diritto :S .. gentilmente aiutatemi facendomi degli esempi voi su cui io basarmi e farne dei propri. Mi servirebbero gli esempi per :
ANNULLAMENTO
-Incapacità di agire
- Errore
- Violenza
-Dolo
RESCISSIONE
- Per stato di bisogno
- Stato di Pericolo ...

Ciao a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo post.
Qualcuno mi può spiegare perchè questo limite:
lim per x->+infinito di ((x-3)/x)^(x^2)
è 0
Grazie
??? (80730)
Miglior risposta
come posso scrivere le radici in questo forum???poi devo chiedervi una cosa di matematica

Salve a tutti ^^. L'altro giorno mi è venuto un dubbio: quando si indicano le coordinate cartesiane di un punto dello spazio affine tridimensionale rispetto a un certo riferimento si dà una terna di numeri reali (x,y,z) che è la terna delle coordinate del vettore applicato con origine nell'origine del riferimento e estremo libero coincidente con il punto rispetto ai versori e_1,e_2,e_3 degli assi coordinati del riferimento (che sono tre vettori geometrici che puntano nelle rispettive ...

È dato un settore AOB di un cerchio di raggio r; l'angolo al centro AOB è acuto e ha ampiezza α radianti. Inscrivere in esso un rettangolo PQMN con la base PQ sul raggio OA e M sull'arco AB avente area massima.
Ecco come ho operato:
Pongo $Q\hat{O}M=x$
Posso dire per il teorema dei seni che:
$r/(sen( M\hat{P}O)) = (PM)/(senx)$
Quindi PM è lungo: $rsenx$
Poi posso calcolare l'angolo ONQ che è $pi/2-\alpha$ perché sarebbe $pi -pi/2-\alpha$
Poi considerando il triangolo MNO posso dire ...

Salve a tutti!
Non riesco a capire questa Osservazione del mio libro di algebra lineare, qualcuno riesce a spiegarmela?
" La matrice associata all'applicazione identica Id relativamente ad una qualunque base ordinata di V(spazio vettoriale finitamente generato di dimensione n) è la matrice identica "
grazie

Chi conosce il telefilm Streghe detto anche Charmed? A chi piace?
Qual è il vostro personaggio preferito e perché?
Iniziamo da me:
Si conosco il telefilm e mi piace
Il mio personaggio preferito è Piper Halliwell (Holly Marie Combs) perché rispecchia molto il mio carattere.
Aggiunto 23 ore 1 minuto più tardi:
Dai ragazzi rispondete...

Sia Z il gruppo additivo dei numeri interi. Gli omomorfismi da Z a Z sono:
0) solo la funzione f(x) = x e la funzione f(x) = 0
1) solo la funzione f(x) = x e la funzione f(x) = -x
2) tutte e sole le funzioni del tipo f(x) = kx, con k intero
3) tutte e sole le funzioni del tipo f(x) = x+k , con k intero
4) solo la funzione f(x) = x
scusate l'ignoranza, ma non ho mai affrontato questo argomento
dall'etimologia mi sembra di capire che la funzione, passando da Z in Z deve mantenere ...
ho il limite $lim_(x->oo)(x^2+2x+5)/(2x^3-3x^2+9)$ raccolgo per $x^3$ e ottengo $(x^3(1/x+2/x^2+5/x^3))/(x^3(2-3/x+9/x^3))$ essendo che $x->oo$ il risultato è $oo/2$ ma sul libro dice che risulta $0$ dove ho sbagliato? se uso la definizione $n<m=0$ mi risulta ma come mai se svolgo il limite non mi viene il risultato esatto?

Urgente (80723)
Miglior risposta
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Vir sapiens nullum verbum de ulla re sine causa dicit.2)Gravior est et validior decem honestorum virorum sententia, quam totius multitudinis imperitae.3)Alii vitam beatam in voluptate ponunt, alii in pecunia.4)Plebem ludi et comissationes delectant,sed alia sunt sapientis viri oblectamenta.5)Stultus alterius vitia videt,sua non videt.6)Vir iustus numquam in ulla re quemquam violabit.

Lettera al futuro in spagnolo
Miglior risposta
ciao a tutti dovrei svolgere una lettera al futuro in spagnolo che inizia con "El proximo verano..."
grazie
Aggiunto 2 ore più tardi:
ho provato a fare il testo io quindi me lo potreste solo tradurre...
Caro Pablo
La prossima estate io con la mia famiglia forse andremo negli USA e visiteremo New York. Partiremo in aereo da Milano e il viaggio durerà all’incirca 9 o 10 ore. Soggiorneremo in un hotel a quattro stelle nel quartiere di Manhattan. Staremo lì per due o tre settimane. ...

Salve ho trovato un altro problema che mi ha fatto venire altri dubbi sul terzo principio: se io ho una biglia di massa 50g che ne urta una di massa 100g con un'accelerazione di 3.7m/s^2, come mai la biglia da 100g esercita su quella da 50g una forza di 0,185N? Io negli altri problemi dove per esempio c'era un corpo A che trainava un corpo B ero abituato a dividere la forza esercitata da A per la somma delle masse di A e B e poi moltiplicare l'accelerazione ottenuta per la massa di B. Per ...
Perché la finanza internazionale era nelle mani degli Ebrei?
Miglior risposta
Aiutatemi, per favore. :D
cerco un titolo originale per la mia mappa sulla musica avete consigli da darmi?
questo limite $lim_(x->oo)(x^3+x)/(x^4-3x^2+1)$ è nella forma indeterminata $oo/oo$ devo raccogliere la $x$ e volevo capire se raccogliere sia il numeratore che il denominatore per $x^4$...oppure numeratore per $x^3$ e denominatore per $x^4$...grazie in anticipo
Decamerone settima novella del quarto giorno
Miglior risposta
traduzione in italiano della novella del decamerone simona e pasquino grazie anticipatamente

Ancora elllissi... poi vi lascio stare
Miglior risposta
ancora un ultimo... poi per oggi vi lascio stare..
a) Considera l'ellisse di equazione x^2/12 + y^2/16 =1 e indica con F1 e F2 i suoi fuochi (yF1