Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enza96
Mi serve subito :S Miglior risposta
Mi serve la sintesi del testo l'anticonformismo del giovane holden... grz in anticipo
1
23 apr 2012, 14:59

smaug1
$((1,1,0,1),(k,1,1,1-k),(0,1,1-k,1))$ se $k \ne 0$ $((1,1,0,1),(0,1-k,1,1-2k),(0,k-1,-k^2 + 2k -1,k-1))$ che mi diventa $((1,1,0,1),(0,1-k,1,1-2k),(0,0,-k^2 + 2k,-k))$ Per definizione il sistema ammette un'unica soluzione se il rango di A è uguale al rango di A|b che deve essere uguale al numero di incognite cioè 3. Di sicuro si ha per $k \ne 0$ avendolo dovuto porre tale durante l'algoritmo di gauss, poi $k \ne 2$ altrimenti il sistema sarebbe imposssibile. Io direi anche $k \ne 1$ ma non è contemplato nelle soluzioni. Come mai? Grazie ...
3
22 apr 2012, 23:14

jokersicuro
Una massa di 1kg viene portata ad un'altezza di 10m ,calcola il lavoro, le energie applicate sulla massa inizialmente( prima di arrivare a 10m) e dopo( dopo essere arrivata a 10m)

lorenzo95iaco
Due rubinetti A e B riempiono una vasca in 10 minuti,due rubinetti B e C in 20 minuti e A e C in 12 minuti.In quanto tempo ogni rubinetto da solo riempirebbe la vasca?
1
23 apr 2012, 15:56

stranigno
Ciao a tutti. Ho un esercizio di analisi matematica due e vorrei alcuni chiarimenti, se possibile. mi viene data questa funzione: f(x,y)= $sqrt(x)$ + $sqrt(x^2-y)$ Mi viene chiesto di verificare se è differenziabile o meno nel punto $(1,1)$. Io so che, se le derivate parziali della funzione, esistono e sono continue nel punto $(1,1)$, allora la funzione è differenziabile. Giusto? Calcolo dunque le derivate parziali: $(delf)/(delx) = 1/[2sqrt(x)] + x/sqrt(x^2-y)$ Subito mi accorgo che ...
9
22 apr 2012, 11:48

noemidimauro
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 5,76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 33,6 e l'altezza è 4/3 della proiezione.Calcola l'area del triangolo. per favore se è possibile spiegarmi anche i passaggi nel modo piu' semplice possibile... mi sono inceppata e proprio nn riesco a svolgerlo.grazie :)
1
23 apr 2012, 16:06

RitaeAlessio
Ma lo schermo del cinema quanti pollici è??????????????????????????grazie in anticipo
1
17 apr 2012, 11:16

Bimbetta Fashion
Esercizio di francese! Miglior risposta
Rispondi affermativamente alle domande secondo il modello. Ex: A qui sont ces affaires?A toi? Oui,elles sont à moi.Ce sont mes affaires. - A qui sont ces sacs?A tes amies? -Cet agenda est à Luc? -Ces photos sont à vous? -Cette montre est à ta soeur? - A qui sont ces papiers d'identité? Aux clients de l'hotel? -A qui sont ces lunettes? A Justine?
1
23 apr 2012, 15:48

Sanny93
QUALCUNO DI VOI HA QUALCHE METODO EFFICACE PER FAR ALLUNGARE O STIMOLARE LA CRESCITA DEI CAPELLI?
1
17 apr 2012, 17:01

peppe6000
radice di 2 sin x= - radice di 6 cosx SOLUZIONE: 2/3 pigreco+km
1
23 apr 2012, 15:07

Alex23s
rega come si fa un tema sull amicizia ecco pure il titolo : l' amicizia e anche questo aiutare l' amico
4
23 apr 2012, 14:30

dixan
di un trapezio isoscele si sa che l'altezza e' 21 cm,il lato obliquo 35 cm,la base minore e' 8 cm. calcola l'area (ris 756 cm 2) non riesco a trovare la base maggiore 21x21=441 35x35=1225 1225-441=784 784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro ris 48 dm2 31dm grazie
1
21 apr 2012, 21:28

LELE2000
Nel rettangolo ABCD l'angolo AOB misura 45°.Calcoliamo l'ampiezza di ciascun angolo dei triangoli in cui il rettangolo viene suddiviso dalle due diagonali. 2)Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma la base BC un angolo di 30°.Calcoliamo la misura degli angoli del triangolo ABC.
1
23 apr 2012, 15:27

Brancaleone1
Ciao a tutti Non trovo il mio errore nella risoluzione di questo integrale. \(\displaystyle \int \sin{(2x)} \cos{(3x)} dx \) Impiego l'integrazione per parti \(\displaystyle \int f dg = fg - \int g df \) imponendo \(\displaystyle f = \cos{(3x)} \rightarrow f' = -3\sin{(3x)}\) \(\displaystyle g' = \sin{(2x)} \rightarrow g = -\frac{1}{2}\cos{(2x)} \) ottengo \(\displaystyle \int \sin{(2x)} \cos{(3x)} dx = \cos{(3x)} \left (-\frac{1}{2}\cos{(2x)} \right ) - \int \left [-\frac{1}{2}\cos{(2x)} ...

RitaeAlessio
Mi spiego: per voi l' amore è una cosa fondamentale come l'ossigeno oppure riuscite benissimo a farne a meno perchè le vostre priorità per vivere sono altre ?
9
17 apr 2012, 11:03

calabresel
Aiutoo (81303) Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst traccia: Sei un agente turistico e ti è stato affidato l'incarico di descrivere un luogo particolarmente caratteristico del paese o della città in cui abiti,così da persuadere,indurre il lettore a visitarlo.Quale descrizione di tipo persuasivo sei in grado di produrre?Ricorda di descrivere il luogo in modo soprattutto soggettivo,segnalando alcune caratteristiche particolarmente attraenti,a scpitodi altre. grz
1
23 apr 2012, 15:00

ale@17
CHI MI AIUTA A SVOLGERE L' ANALISI DEL PERIODOoo? 1) Decidemmo di partire mentre il buon senso ci avrebbe dovuto consigliare di progastinare la spedizione. 2) Mentre ascoltava quel lungo discorso comincio' a penare a che cosa avrebbe preparato per cena. 3) Le domando' se riteneva indispensabile lo studio dell' atonomia degli scarafaggi. TUTTO QUI GRAZIE MILLE :D
1
23 apr 2012, 13:26

Bimbetta Fashion
Rispondi affermativamente alle domande secondo il modello. Ex: A qui sont ces affaires?A toi? Oui,elles sont à moi.Ce sont mes affaires. - A qui sont ces sacs?A tes amies? -Cet agenda est à Luc? -Ces photos sont à vous? -Cette montre est à ta soeur? - A qui sont ces papiers d'identité? Aux clients de l'hotel? -A qui sont ces lunettes? A Justine?
1
23 apr 2012, 15:14

LELE2000
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 27°15'22''.Calcola la misura di ciascun angolo.
2
23 apr 2012, 14:59

Sarina 100 ragioneria
devo trovare un titolo originale per la mia tesina sulla famiglia..qualcuno mi aiuta??Magari che si ricollega anche all'attualità..
3
10 apr 2012, 09:28