Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo.
Io ho provato così:
AC = CH x 2:\(\displaystyle \sqrt{3} \)
AH= \(\displaystyle \sqrt{AC2-CH2 = 199-144 = 55=} \) 7,4 cm
A = (bxh) : 2 = 88,8 : 2= 44,4 cm
Purtroppo non esce.
L'area deve essere uguale a 249,408 cm; Il 2p 89,568 cm
Grazie in anticipo.

Fossi il B. cercherei di averlo nel mio collegio difensivo, cribbio.
http://www.corriere.it/esteri/12_aprile ... 16a5.shtml
La prova d'innocenza: http://arxiv.org/pdf/1204.0162v1.pdf
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE (81338)
Miglior risposta
a.perchè i fenici si dedicarono prevalentemente alla navigazione e al commercio?
b.Perchè grazie ai fenici la scrittura potè essere utilizzata da un numero maggiore di persone?

Ciao a tutti!
Ho un problema nel dimostrare le due seguenti cose:
1) Se $2m+1<p$ allora $\frac{p-2m-1}{2}$ e $2m+1$ sono coprimi
2) Se $a$ e $b$ sono coprimi, $\frac{(a+b-1)!}{a!b!}$ è un numero intero
Sono ovviamente vere, ma non ne riesco a dare una dimostrazione formale. Potete aiutarmi?
Grazie mille.

Devo risolvere per sostituzione l’integrale
∫ x/√(x^2-a^2 ) dx x=a coshk
Deve la sostituzione viene data la da l’esercizio.
Io l’ho risolto così:
∫ x/√(x^2-a^2 ) dx x=a coshk
dx=a sinh〖k dk〗
∫ (a coshk)/√(a^2 (cosh^k)^2-a^2 ) a sinhk dk =
∫(a^2 coshk sinhk)/(a sinhk ) ...

Dovevo ripassare la regola di cartesio che ho fatto tempo fa al liceo e non ho più ripreso fino ad oggi
Ho trovato questo su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei ... i_Cartesio
ma mi sembra confusionario.
In pratica non è necessario che le n radici di quel polinomio siano reali per applicare la regola di cartesio giusto? Infatti poi dice che "Se il polinomio ha tutte le radici non immaginarie" che sarebbe inutile se le sue radici sono reali. Confermate?

Urgente (81340)
Miglior risposta
traduci in italiano la seguente versione latina: Curius Dentatus et Cornelius Lentus consules adversus Pyrrhum, Epirotarum regem, feliciter pugnaverant cumque eum profiligavissent, castra illius occupaverunt, ubi aliquot militum milia erant. Post hanc victoriam Curius triumphavit et primus Romam quattuor elephantos duxit. Romani beluas tam immanes nondum viderant earumque nomem ignorabant: ideo boves Lucanos appellaverunt. Pyrrhum, bello superatus, Tarento recessit et apud Argos, in Graecia, ...

Innanzitutto buona giornata a tutti.
Ho i seguenti tre eseercizi su basi ed applicazioni lineari che ho cercato di risolvere... allego considerazioni e, nel caso, opportune risoluzioni.
Primo esercizio:
Dato che i vettori apparetenenti ad [tex]\mathbb{U}[/tex] devono essere tali da avere [tex]x+y-z=0[/tex] ovvero [tex]z=x+y[/tex] allora ogni vettore sarà della forma [tex](x,y,x+y)[/tex]. Da questo, sostituendo [tex]x=1 \wedge y=0[/tex] ottengo il vettore [tex]{u}_{1}=(1,0,1)[/tex] e ...
Esercizio (81324)
Miglior risposta
ciao ho un'altra domanda. si possono sommare due costanti elastiche di 2 molle che uniscono gli stessi punti? e se si come??
Esercizio fisica (81323)
Miglior risposta
scusate, qualcuno sa fare questo esercizio? un contenitore prismatico di dimensioni a b c di massa trascurabile contenente acqua è posto su di un piano inclinato di angolo alfa e liscio. determinare se è possibile, aprendo un opportuno foro di sezione s molto piccolo, che il contenitore risalga il piano. grazie

Qualcuno può darmi una mano con questo esercizio preso da un tema d'esame?
Sia A=Zx$Z_3$ il prodotto cartesiano degli anelli Z e $Z_3$, con le operazioni di somma e prodotto definite per componenti.
a)si provi che l'ideale I generato dall elemento $x=(0,bar5)$ non è massimale
b)si trovi in A, se esiste, un ideale massimale
c)si provi che l'anello quoziente A/I è isomorfo all'anello Z
d)in A/I si stabilisca se la classe $[(5,bar3)]$ è invertibile
Su questo tipo ...
TEMA URGENTE :(
Miglior risposta
VI PREGO URGENTISSIMOOOOOOOOOOOOO, DEVO FARE UN TEMA SULLA BELLEZZA DELL'AMICIZIA!
$y'=2xy/(1+x^2)+xy^3$ dividendo per $y^3$
Ponendo $z=y^(-2)$ e derivando ottengo $(y')/y^3=-(z')/2$ ottengo un'equazione lineare non omogenea
$-(z')/2=2xz/(1+x^2)+x$ e risolvendo ottengo
$z=1/(1+x^2)(c-(1+x^2)/3)^3$ ma dopo considendo che $y=+-sqrt(1/z)$... Quale segno devo scegliere ad esempio nella risoluzione di un problema di Cauchy? Qual è il metodo che si usa anche in base al teorema di esistenza e unicità?
Data l'equazione $y'=xy+xy^3$ mi trovo come soluzione finale ...
. Letteratura Manzoni e la monaca di Monza Di storia la 1 la 2 rivoluzione industriale e 1 e 2 guerra mondiale e di inglese non so ne di scieze e tecnologia aiutatemi please
mi potete scomporre questi polinomi:
a³+2a²-9a-18
x²-2xy+y²-9z²
a²-4b²+ax-2bx
mi potete semplificare queste espressioni:
(0.25k-1)(1-0.25k)+(0.25k-1)(-0.25k-1)+0.125k²
[(k²-k-1)²-(k²-k-1)²]²-(-2k³)²+(-2k)l'ultima parentesi é elevata alla 5

Ho una domanda riguardo questo metodo per risolvere equazione differenziali non omogenee di secondo grado.
Supponiamo di avere una equazione
$y''+2y'+y=f(t)$
per cui risolvendo l'equazione omogenea associata trovo che la soluzione del polinomio è
$\lambda=-1$
la soluzione dell'omogenea è quindi $u(t)=te^{-t}$. A questo punto, devo trovare una soluzione particolare della non omogenea. Se voglio usare il metodo delle variazioni delle costanti, per trovare l'unica ...
Heeeeeelllp (81296)
Miglior risposta
help, please! Qualcuno per favore sa della canzone "All'Italia" di Petrarca ?? grazie mille in anticipo!
COMPLEMENTI INTRODOTTI DALLA PREPOSIZIONE a.
FAI L'ANALISI LOGICA DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI INTRODOTTWE DALLA PREPOSIZIONE a,SEMPLICE O ARTICOLATA.
1-IL MUSEO DELLE MARIONETTE CHIUDE ALLE ORE TREDICI.
2-PAOLO HA PORTATO DEI PASTICCINI ALLA FESTA MAMMA PER IL SUO COMPLEANNO.
3-GIGI VA SPESSO A FIRENZE PER LAVORO.
4-LA ZIA ELVIRASI E` SPOSATA A DICIOTTO ANNI.
5-MIO PADRE GIOCAVA VOLENTIERI A CARTE ED ERA IMBATTIBILE A SCOPA.
6-L'AUTOMOBILISTA COLTO IN ECCESSO DI VELOCITA` SARA` ...
Proporzioni (81208)
Miglior risposta
La definizione è questa per l'esercizio che devo fare: individua un altro rapporto dello stesso valore e scrivi la proporzione che si ottiene dala loro uguaglianza. Non riesco a capire come farlo. C'è qualcuno che mi può fare un esewmpio? Riporto alcuni dati: 5/4:4/3; 7/3:1/9 5/6:1/4.....Grazie.

Ciao a tutti,da un'pò di tempo mi sono accorto che in parecchi esercizi del capitolo riguardante la geometria le soluzioni del mio libro sono sbagliate,stamattina ho fatto un esercizio che mi pare impostato bene,ma il risultato non combacia...allora direi prima posto il testo e il mio risultato,nel caso fosse giusto,ok brucio il libro..se fosse sbagliato vi spiego tutto il mio ragionamento e i miei passaggi così mi dite cos'è che non và..allora: sia il piano dato il piano passante per i punti ...