Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
Qual è la somma delle potenze quattordicesime delle radici (eventualmente complesse) di \(\displaystyle x^7-x-1= 0 \) ?
7
26 apr 2012, 16:33

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno sa spiegarmi per bene cosa si intende per pressione di un corpo solido? Ad esempio, ha senso parlare di pressione di un sasso? Se si cosa si intende di preciso? Grazie.

L.92
Ciao a tutti, per ora sono alle prese con problemi di fisica II in vista dell'esame di Giugno. Mi potete dare una mano con questo esercizio? Vi posto il testo: Una carica q = 3·10-7 C è distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio r = 0.1 m. Calcolare: a) Il campo elettrico EA nel punto A di un asse passante per un diametro distante 5 cm dal centro della sfera; b) Il campo elettrico EB nel punto B di un asse passante per il diametro distante 200 cm dal centro ...

maurer
Sia [tex]X[/tex] una varietà complessa. Come definite una funzione meromorfa su (un aperto di) [tex]X[/tex]? P.S. Ho postato in geometria perché parlo di varietà complesse. L'argomento, dovrebbe evolversi (se e quando succederà) in modo puramente geometrico. Dal mio punto di vista, al limite si potrebbe pensare di spostarlo in Algebra, ma comunque se preferite la sezione di Analisi spostatelo pure...
8
24 apr 2012, 20:52

Savonarola91
Ragazzi ho un dubbio sulla scomposizione a livello complesso della funzione $F(x)=x^4-6x^2+25$.Ho imposto la sostituzione t=z^2 e ho ottenuto $t^2-6t+25=0$ ed ho ottenuto le due soluzione $t=3+4i$ e $t=3-4i$.E qui mi blocco, perchè le mie soluzioni non coincidono con quelle del mio testo.Le soluzioni dovrebbero essere +/-$(2+i)$ +/-$(2-i)$.Qualcuno può aiutarmi?..

lean_gamic
Come da titolo ho dei problemi con le equazioni letterali di secondo grado ... A volte capita che dopo aver risolto l'equazione e andando a controllare la discussione questa è diversa da quella che ho fatto io ... Per chiarire meglio faccio un esempio [math]2x-b+\frac{6bx+b2}{x}=\frac{3b^2}{x}+2b[/math] Nella discussione io ho scritto L'equazione non è ma i di primo grado, ma sempre di secondo [math]\Delta=0\ b=0\ x1=x2=\frac{-3}{4b}[/math] [math]\Delta\not{=}0\ b\not{=}0\ x1\not{=}x2\ x1=-2b\ x2=1/2b[/math] Mentre nella discussione del libro dice per [math]b=0[/math] diventa non ...
2
27 apr 2012, 17:32

RitaeAlessio
Promossi, bocciati o rimandati? Come vi vedete fra un mese?
4
26 apr 2012, 19:03

{Zahra}
quanto vi ritenete saggi? siete consapevoli dei vostri limiti e della vostra potenziale inferiorità rispetto a qualcun altro? (So che non e' una domanda comune, ma e' meglio di 'quale cibo saresti?' u.u)
2
27 apr 2012, 19:10

giannirecanati
Il polinomio \(\displaystyle (x^4-1)^8-1 \) ha tre radici reali \(\displaystyle 0,\pm 2^{\frac{1}{4}} \). Come posso trovare la loro molteplicità?
2
27 apr 2012, 20:03

giannirecanati
Un produttore di lampadari produce degli articoli che gli costano 60 euro ciascuno, e li rivende a un negoziante ottenendo l'utile dell' \(\displaystyle x \)%. Il negoziante cede poi l'articolo a un cliente per 108 euro, ricavandone un proprio utile del \(\displaystyle (x+30) \)%. Determina \(\displaystyle x \). Io l'ho interpretato così ma non viene: Prezzo iniziale:\(\displaystyle 60x \) Vendita: \(\displaystyle 60x+\frac{x}{100} \cdot 60x \) Ri-vendita: \(\displaystyle ...
1
27 apr 2012, 16:30

paolotesla91
Ciao a tutti. Ho un problema ai valori iniziali cosi definito: $\{(y(n+2)+y(n+1)+y(n)=3cos^4(n\pi/2)),(y(0)=2),(y(1)=-3):}$. Ho un problema con la trasformata della quantità al primo membro. Io l'ho svolta così: ho posto $\mathcal{Z_u}[y(n)]=Y$, allora $\mathcal{Z_u}[y(n+2)]=z^2Y-y(0)z^2-y(1)z=z^2Y-2z^2+3z$ (vi prego di correggermi se ho sbagliato); $\mathcal{Z_u}[y(n+1)]=zY-2z+3$ Allora $\mathcal{Z_u}[y(n+2)+y(n+1)+y(n)]=z^2Y-2z^2+3z+zY-2z+3+Y=Y(z^2+z+1)-2z^2+z+3$. E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?

anxelo
sapete dirmi le figure retoriche di questa poesia?? L'albatro di Charles Baudelaire Spesso, per divertirsi, gli uomini d'equipaggio Catturano degli albatri, grandi uccelli dei mari, Che seguono, indolenti compagni di vïaggio, Il vascello che va sopra gli abissi amari. 5 E li hanno appena posti sul ponte della nave Che, inetti e vergognosi, questi re dell'azzurro Pietosamente calano le grandi ali bianche, Come dei remi inerti, accanto ai loro fianchi. Com'è goffo e ...
1
26 apr 2012, 18:00

pucca6
Analisi periodo (81576) Miglior risposta
Analisi periodo 1)Riducendo il traffico automobilistico, l'inquinamento diminuirà 2)Conoscendo il suo carattere, non gli dissi nulla 3)Scritta da te,sarebbe stata una lettera più convincente 4)Sconvolta dalla notizia,ebbe tuttavia la forza di reagire 5)Quel libro,scritta da un autore spagnolo,ha venduto un milione di copie 6)tornando a casa,andò subito a letto 7)Svegliato dal suono del campanello,non riuscì piu a dormire
1
27 apr 2012, 17:40

pattydelove
Come posso collegare tutte le materie alla 3 rivoluzione industriale ? vi prego aiutoo = (
3
11 apr 2011, 16:00

Cri.921
Ciao a tutti mi chiamo Cristina ,sono al primo anno di Informatica a milano. Da molto mi sono servita di questo sito , sia per la matematica che per il corso di ecdl, lo trovo davvero ottimo come sito , mi è sempre stato molto utile . La matematica mi ha sempre divertito studiarla , adoro fare gli esercizi anche se a volte mi innervosisco perchè non mi vengono gli esercizi , quindi spero di trovare qui qualcuno che possa aiutarmi Ovviamente cercherò di essere anche io d'aiuto , mettendo a ...
1
27 apr 2012, 15:01

Federika.!
Ciao a tutti :) Io avevo pensato inizialmente di usare come tema principale x la mia tesina "l'unità d'italia" adesso però ero indecisa e , dato che molti avvenimenti che metto nella mia tesina riguardano l'800 , oensavo di usare l'800 come tema principale...voi che ne dite?? Mi potreste consigliare dei collegamenti di entrambe?? Io ho già dei collegamenti che mi sono stati dati riguardanti l'unità, ma volevo vedere se c'erano altre possibili combinazioni....grazie 1000!! :hi
5
22 apr 2012, 18:27

Ale0010
Dato $p(X)=X^7+2$ a coefficienti nel campo $QQ$. Considerato $K=(QQ[X])/((P(X)))$ come sottocampo di $CC$ si stabilisca se contiene il numero complesso $i$. Come si fa? Devo semplicemente sostituire in $p(X)$ e dimostrare che non lo contiene o è sbagliato come ragionamento?

SOFTMADE
Buon giorno ragazzi scusate in anticipo... nel precedente compito (fallimento totale) la prof ci ha dato esercizio (che ora scrivo) ho provato a ragionare su come si potrei risolverlo ma sugli autovettori nonostante sono convinto di avere fatto uno studio buono dell argomento ancora mi trovo in difficolta ( mancanza di esercizi o di testa ? :'( ) e sarei felice mi poteste aiutare a capire quale è il miglior metodo risolutivo ho cercato ovunque ma nn c'è quasi niente su questo almeno credo mi ...
2
27 apr 2012, 17:44

omegha-votailprof
Ciao, ho un dubbio sulla uniforme continuità per le serie di potenze, con raggio finito > 0. Il teorema di Abel mostra che se c'è convergenza in un estremo dell'intervallo di convergenza assoluta, allora c'è convergenza uniforme fino all'estremo, estremo incluso. Nel caso non ci fosse convergenza in quell'estremo, rimarremmo con la sola tesi del teorema del raggio, ovvero che la convergenza totale è ben contenuta nell'intervallo di convergenza assoluta. Il mio dubbio proprio questo caso, ovvero ...

erotavlas1
Salve, ho un quesito da porvi: supponiamo di avere un insieme contenente elementi formati da tutte le n-ple di numeri {0,1}. A = { x^n, n > 0 | x \in {0,1} }. L'insieme A può essere completo, nel senso che contiene gli elementi possibili, o incompleto se ne contiene solo alcuni. Per esempio n = 2, A = {00, 01, 10, 11} completo e A={10, 11} incompleto. Data una n-upla di numeri reali, dove ciascun numero reale è compreso nell'intervallo {0,1} (a = 0.2 0.4), l'obiettivo è determinare la n-pla di ...