Aiuto collegamenti tesina!

alessiodenicolo
mi servono tutti i collegamenti per l'esame di terza media...
argomento:Costruttori di pace

Risposte
Ali Q
Ciao, Alessio! Se non ti spiace, sposterei il tuo topic nel forum "terza media", dove i ragazzi scrivono appunto per chiedere riguardo alla loro tesina. Penso che spostando il topic in quella sezione ti sarà possibile ricevere più risposte riguardo ciò che vorresti sapere. Ciao!

La Franci 98
grande aiuto x nelson mandela grazie :)

alessiodenicolo
Grazie anke se volevo sapere ad esempio
italiano=e cosa potevo portare
inglese=" "
ecc...

Mang_ale97
La vita di Gandhi rappresenta uno dei più importanti esempi di resistenza non violenta: la sua storia ci mostra come con la non violenza si possa raggiungere veramente qualunque risultato.

Pensava che l'uso della violenza fosse per le persone deboli, mentre la vera forza stesse nell'esprimere i propri ideali e subirne le conseguenze senza violenza.

La violenza suscita solamente altra violenza.

"Quando volete ottenere qualcosa di molto importante non dovete solo soddisfare la ragione, ma toccare i cuori. [...] e i cuori si raggiungono solo attraverso la sofferenza. La sofferenza, non la spada è il simbolo della razza umana."
Di fronte ai violenti e agli oppressori, però, non è passivo, egli propone una strategia che consiste nella resistenza passiva, il non reagire, in altre parole, alle provocazioni dei violenti, e nella disobbedienza civile, vale a dire il rifiuto di sottoporsi a leggi ingiuste.


Martin Luther King

"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".

Testimone nel mondo di valori come pace e rispetto per gli altri.

Famoso è il discorso che tenne il 28 agosto 1963 durante la marcia per il lavoro e la libertà davanti al Lincoln Memorial di Washington e nel quale pronunciò più volte la fatidica frase "I have a dream" che sottintendeva la (spasmodica) attesa che egli coltivava, assieme a molte altre persone, perché ogni uomo venisse riconosciuto uguale ad ogni altro, con gli stessi diritti e le stesse prerogative.

Martin, molte volte fu soggetto ad aggressioni e ad offese molto gravi.
Più volte imprigionato, perseguitato dagli ambienti segregazionisti del sud degli Stati Uniti, nel mirino dell'FBI fu assassinato a colpi d'arma da fuoco prima della marcia del 4 aprile 1968.


Madre Teresa di Calcutta

Agnes Gonxha Bojaxhiu, questo il suo vero nome, nacque nel 1910 in Macedonia da una famiglia di origine albanese.

L'incontro con la povertà drammatica della periferia di Calcutta, spingono la giovane Teresa ad una profonda riflessione interiore: ebbe come scrisse nei suoi appunti "una chiamata nella chiamata".

Nel 1948 ebbe l'autorizzazione dal Vaticano ad andare a vivere da sola nella periferia della metropoli, a condizione che continuasse la vita religiosa. Nel 1950, fonda la congregazione delle Missionarie della carità, la cui missione era quella di prendersi cura dei "più poveri dei poveri" e "di tutte quelle persone che si sentono non volute, non amate, non curate dalla società, tutte quelle persone che sono diventate un peso per la società e che sono rifuggite da tutti".

La sua vita fu interamente dedicata all'aiuto degli emarginati, dei più deboli e di chi soffre.


Nelson Mandela

È stato il simbolo della pluridecennale lotta all'apartheid in Sudafrica: dopo aver vinto questa lotta, per la quale ha dovuto patire anni di carcere e sofferenze, Nelson Mandela è stato proclamato Presidente della Repubblica Sudafricana.

La sua storia ha girato il mondo, emozionando tutti quelli che credono nell'uguaglianza di tutti gli esseri umani.

«Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l'incudine delle azioni di massa ed il martello della lotta armata dobbiamo annientare l'apartheid! »

Nell'agosto 1962 fu arrestato dalla polizia sudafricana, in seguito a informazioni date della CIA, e fu imprigionato con l'accusa di viaggi illegali all'estero e incitamento allo sciopero.
Rifiutando un'offerta di libertà condizionata in cambio di una rinuncia alla lotta armata (febbraio 1985), Mandela rimase in prigione fino al febbraio del 1990.

Per tutti i successivi 26 anni, Mandela fu sempre maggiormente coinvolto nell'opposizione all'apartheid, e lo slogan "Nelson Mandela Libero" divenne l'urlo di tutte le campagne anti-apartheid del Mondo.
Le crescenti proteste dell'ANC e le pressioni della comunità internazionale portarono al suo rilascio l'11 febbraio del 1990.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.