Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noemi_S
Aiuto! Sfortunatamente si avvicinano gli esami di terza media. Molti miei compagni porteranno la seconda guerra mondiale. Ma io vorrei portare qualcosa di diverso e meno "sentito". Sapete consigliarmi qualcosa che si agganci a tutte le materie? (italiano, scienze, geografia, storia, tecnica, arte, musica, ecc.. )
1
29 apr 2012, 18:19

pompei1
ciao a tutti ho la seguente funzione da studiare mi si chiede di trovare max e min liberi e vincolati f(x,y)=x^2+y^2+(x^4+y^4)^2 Vincolo: x^2+y^2=1 dopo aver fatto le derivate prime risp a x e ad y di f(x,y) mi sono bloccata non riesco a trovare i punti critici cosi' non riesco ad andare avanti spero che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi grazie!
3
30 apr 2012, 15:00

mitraglietta
Ecco un thread nuovo, e spero interessante. Scrivete qui le vostre citazioni preferite dei vostri videogame preferiti. Parto io con alcune chicche... I'm not a hero. Never was, and never will be. (solid snake - MGS: Guns of Patriots) Sento aria di guai (Lara croft - Tomb raider legend) Il piede di porco lo usano solo i personaggi sfigati dei videogiochi (anna grimsdottir a sam fisher in Splinter Cell Chaos theory). Un vero uomo non ha bisogno di leggere il proprio futuro. Se lo ...
6
5 apr 2012, 01:27

Giusi :) Glem
Aiuto geometria...!! Miglior risposta
mi aiutate x 3 problemi: 1)quanti parallelogrammi puoi disegnare con i lati consecutivi lunghi rispettivamente 4 cm e 6 cm? esegui un disegno e scrivi le tue conclusioni 2)quanti parallelogrammi puoi disegnare con un lato di 4 cm,il lato consecutivo di 3 cm,e l'altezza relativa al primo lato di 2 cm? scrivi le tue conclusioni 3)quanti parallelogrammi puoi disegnare con un lato di 5 cm e l'altezza relativa a tale lato di 4 cm? scrivi le tue conclusioni. grz in anticipo e se potete ...
5
30 apr 2012, 15:08

lady95
Mi rivolgo sopratutto alle ragazze su una questione che e molto frequente nelle scuole italiane ovvero:come reagire alle avances molto insistenti di un professore !!! cerco consiglio e aiuto!
8
29 feb 2012, 20:45

Galoisfan
Salve a tutti, espongo il problema. Sia $k$ un campo infinito e si consideri l'insieme algebrico affine $V(Y^2-X^3)\subseteq\mathbb{A}^2_k$; la funzione $\varphi: k\rightarrow V(Y^2-X^3)$ tale che $\varphi(t)=(t^2,t^3)$ e' un morfismo nella categoria $k$-Aff degli insiemi algebrici affini. Ora si dimostra che tale morfismo e' iniettivo ma non suriettivo, e nella comprensione della dimostrazione non ho problemi. Se considero lo stesso esempio ponendo $k=\mathbb R$, non riesco a visualizzare la non ...
2
30 apr 2012, 12:58

ludwigZero
Ciao a tutti, non riesco a trovare una spiegazione sul libro di analisi di questo lemma\sottolemma e quel che sia del teorema di Scwartz trattato in meccanica razionale: (D semplicemente linearmente connesso) $x ((da_i)/(dx_j)) = ((da_j)/(dx_i)) <=> \esiste a_i = (df)/(dx^i)$ (non riesco a fare la derivata parziale a posto di $d$) Che applicazioni ha? Dove posso trovare degli esempi? grazie
3
24 apr 2012, 13:27

previ91
Ciao a tutti , devo calcolare , applicando la definizione , la derivata direzionale di $f(x,y)=(x+y)e^{x-y}$ in $(1,1)$. Allora io ho fatto così , ho considerato $v=(v_1 , v_2)$versore e poi ho applicato la formula : $D_{v}f(1,1) = lim_{t->0} (f(1+tv_1,1+tv_2)-f(1,1))/ t$ = $lim_{t->0} ((1+tv_1+1+tv_2)e^{1+tv_1-1+tv_2}-2)/ t$ = $lim_{t->0} (2+t(v_1+v_2)e^{t(v_1+v_2)}-2)/ t$ = $lim_{t->0} (t(v_1+v_2)e^(t(v_1+v_2))) / t$ = $lim_{t->0} (v_1+v_2)e^(t(v_1+v2)) $. Adesso affinchè la derivata derezionale esista , questo limite deve essere zero quindi , l'unico modo possibile (dato che l'esponenziale è sempre positivo ) è che ...
1
30 apr 2012, 16:16

chess71
Tra tutte le circonferenze tangenti alla $*x^2+y^2-5=0$ in A(2,1), trovare quelle tangenti a $*4x^2+4y^2-5=0$. Qualcuno sa suggerirmi un metodo piu' veloce rispetto alle classiche condizioni di tangenza e passaggio per un punto, anche perchè con delta=0 le operazioni diventano un po' complesse. grazie in anticipo
6
26 apr 2012, 18:15

sara912
Ho un'applicazione lineare $ f:V sub RR ^3 rarr RR ^(2) $ , dove V ha dimensione 2. Se $ { v,w } $ è una base di V, allora $ { f(v), f(w) } $ è una base di $ f(V) $ ? Oppure servono altre ipotesi per poter affermare questo?
13
28 apr 2012, 20:06

bestiedda2
Buongiorno a tutti. La questione è la seguente: sia \(\displaystyle G \) un gruppo, e sia \(\displaystyle H \) un suo sottogruppo; se \(\displaystyle G' \) è un gruppo e \(\displaystyle h:H \rightarrow G' \) è un omomorfismo di gruppi, è sempre possibile estendere \(\displaystyle h \) ad un omomorfismo \(\displaystyle h^* :G \rightarrow G' \) ? E se no, sotto quali condizioni del sottogruppo \(\displaystyle H \) e dell'omomorfismo \(\displaystyle h \)? Dopo vi dico cosa c'entra tutto questo ...

bigjohn56
In un triangolo rettangolo, un cateto misura 42 cm e la differenza tra l'ipotenusa e l'altro cateto misura 14 cm. Calcola l'area della superficie totale ed il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto minore. [Ris. 7056 pigreco cm^2 ; 43904 pigreco cm^3 ] Mi serve lo spunto per calcolare l'ipotenusa e l'altro cateto. Grazie.
2
30 apr 2012, 14:28

Galoisfan
Salve a tutti, E' noto che non esiste l'insieme di tutti gli insiemi, dunque Set e' una categoria grande (o localmente piccola a seconda delle definizioni). Ora io mi chiedo perche' ad esempio le categorie Grp e Top sono anch'esse categorie grandi; perche' non esiste l'insieme di tutti i gruppi o di tutti gli spazi topologici? In generale come faccio a distinguere una classe da un insieme?

van vince
Salve ragazzi , mi sono inscritto da poco quindi scusate eventuali errori . Sto svolgendo alcuni esercizi di preparazione all'esame di Metodi Matematici per Ingegneria , quando mi sono imbattuto in questo integrale \(\ int_(0)^(2\pi) (e^{-jt}cos(t) )/ (2e^{jt}-1 )\ \text{d} z \) Ho fatto le dovute trasformazioni e ho trovato i seguenti poli z=0 e z=1/2 entrambi del primo ordine. Ora il mio vero dubbio è relativo al numeratore dove mi compare un z^2+1 (se non ho sbagliato i conti) , ora devo ...
5
28 apr 2012, 17:49

*Luke*
Sapete dove posso trovare il Commento della poesia TRIESTE di Saba?
4
30 apr 2012, 14:58

tic tac
Aiuto (81702) Miglior risposta
scrivi sotto la forma di un' unica potenza i seguenti prodotti l' opportuna proprietà. 3al cubo * 3 al quarta. 2 al cubo* 2alla quarta* 2 al quadrato. 5 al quadrato*5 alla quinta. 9 alla quinta *9 alla quarta* 9 al cubo
1
30 apr 2012, 14:12

CiaoCiaoAhA
Problemi di Proporzioni Miglior risposta
Ho 3 problemi con le proporzioni che non riesco a risolvere 1)in un triangolo un angolo ha un' ampiezza di 58° 59' 36" e il rapporto tra gli altri due è 5/3. Calcola le loro ampiezze 2)calcola le ampiezze degli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che il loro rapporto è di 13/5 3)due angoli sono complementari e il loro rapporto è 7/11. calcola le loro ampiezze Grazie in anticipo ciao
1
30 apr 2012, 13:03

balestra_romani
Ho 3 punti: A(xa,ya); B(xb,yb); C(xc,yc); e un quarto generico X(x,y) Come faccio a capire se X é interno al triangolo ABC oppure no? Ho bisogno di un algoritmo semplice da implementare in un software. Vorrei riprodurre su c una funzione di matlab che mi permette, data una serie di punti P(x,y,z), di tracciare una triangolazione e di stimare la z' di un punto X'(x',y'). ciao e grazie

Ariel :*
Help (81711) Miglior risposta
Ragazzi per domani ho da fare una parafrasi dell'inganno del cavallo vi prego me lo farà leggere e se sbaglierò verò rimandata grazie in anticipo :)
1
30 apr 2012, 15:00

slam17299
Ciao a tutti, chi mi potrebbe dare una mano a fare un testo sull immigrazione in America??? Mi servirebbe solo un piccolo paragrafo dove parlo dell' arrivo a Ellis Island. Grazie in anticipo ;) :hi
3
29 apr 2012, 11:09