Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supermimi213
Alimentazione asiatica Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare l'alimentazione asiatica
1
4 mag 2012, 14:13

lollonwe
Buongiorno a tutti, il mio quesito è di geometria, ma in realtà deriva da un esercizio di calcolo, che ho deciso di svolgere manualmente: data la matrice $A=[1+\eps*\cos({2}/{ \eps}) \\ -\eps*\sin({2}/ {\eps});\\ -\eps*\sin({2}/ {\eps}) \\ 1-\eps*\cos({2}/{ \eps})]$ è una 2*2 in cui gli elementi sono separati da una \, non sono riuscita a fare altrimenti (scusate). eps è un valore che tende a zero. Di questa matrice vorrei calcolare gli autovalori e gli autovettori: facendo i conti a mano ho trovato con autovalori: $1+\eps$ e $1-\eps$, e credo che vadano bene. Per ...

mitica96
Ragazzi, vorrei fare un regalo a una mia carissima amica ma non so proprio cosa farle. Vorrei che fosse qualcosa di semplice ma significativo. Non è che avete qualche idea da propormi? Grazie in anticipo :)
3
3 mag 2012, 20:54

clarissa1997
Urgentissimo (81974) Miglior risposta
traduzione: Lupus stultissimus his verbis fiduciam praebuit tibiamque inflavit, ut agnus saltaret. Pastor, qui non longe aberat, audivit atque statim adfuit cum canibus, qui morsu lupum fugaverunt agnoque, asperitate sua, profuerunt. Tum lupus: >.
1
4 mag 2012, 13:35

giannirecanati
Risolvere nel modo più veloce: \(\displaystyle \begin{cases} x(a-1)(ax-x-2ay-2y)=(2a+ay+y)(2a-ay-y) \\ a(x-y+4)=x+y \end{cases} \)
2
3 mag 2012, 20:34

didi:)
Σίσυφος δέ ὁ Αἰòλου κτìζει Ἐφύραν τήν νὗν λεγομένην Κòρινθον καì γαμεἶ Μερòπην τήν Ἂτλαντος. Ἐξ ἐκεìνων παῖς γìγνεται Γλαῦκος καì ἐκ Γλαῦκου Βελλεροφòντες· ὁ δέ Σìσυφος ἐν Ἃιδου πέτρον ταῖς χερσì καì τῇ κεπαλῇ κυλìων ακì θέλων ὑπερβάλλειν τοῦτον ὑπέρ τò ἄκρον· ὁ δέ λìτὁς ὠθούμενος ὑπò τοῦ Σισύφου ὠθεῖται πάαλιν εἰς τοὐπìσω. Τìνει δέ τήν δεινήν δìκην διά τήν Αἴγιναν, τήν Ἀσωποὗ θυγατέρα· ἁρπάσαντος γάρ κρύφα τήν κòρην Διòς, Σìσυφος λέγεται Ἀσωπῴ τῷ πατρì τήν Αἲγιναν ζητοὗντι μηνὗσαι τήν ...
3
1 mag 2012, 09:54

MIKE_X
Ciao a tutti chi mi può fare x favore un saggio breve che parla della guerra dei cent'anni (in generale) e di Giovanna D'Arco? è urgentissimo non mi date appunti perchè non riesco a collegare perchè è troppo....
1
2 mag 2012, 20:53

antonio121
Trovare condizioni su $a, b, c \in R$ affinchè $((a),(b),(c)) \in Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((-3),(-11),(7))}$ Ho controllato d'apprima se i vettori all'interno dello span sono linearmente indipendenti (quindi con determinante diverso da zero) e mi viene non sono linearmente indipendenti, e quindi deduco che $Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2))} = Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((-3),(-11),(7))}$ e se $((a),(b),(c)) \in Span \rArr Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2))} = Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((a),(b),(c))}$ giusto? ma finisce cosi o devo verificare altro? Grazie a tutti per l'aiuto. PS: che i vettori $ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)) $ sono linearmente indipendenti lo vedo anche calcolando il rango della matrice ...

Sk_Anonymous
Salve, volevo discutere non tanto del concetto di funzione, quanto piuttosto del modo con il quale si è soliti indicare una funzione, in quanto ho l'impressione che ci sia un pò di confusione a riguardo. La definizione rigorosa di funzione che ho letto in giro, e che preferisco, è la seguente: "Si definisce funzione $f$ un insieme di coppie ordinate $(x,y)$ di oggetti in cui non ve ne siano mai due con lo stesso primo elemento". Quindi, stando a questa definizione ed a ...

Jona951
Salve, Mi chiamo Jona ed abito in provincia di Firenze. La matematica mi è sempre piaciuta, ma è da poco che ho scoperto di avere una vera passione per questa disciplina, per questo ho deciso di studiacchiarmela un po' da solo, e per questo mi iscrivo qui, dove spero di poter trovare aiuto ( di darlo penso sia un po' un problema per ora ). Vabbè, è inutile scrivere troppo in una presentazione, ci si becca in altre sezioni tanto Ciao Ciao.
4
25 apr 2012, 11:44

giovannaaaaaaa
Mi servirebbe un consiglio.. La mia idea è quella di fare una tesina sulla "diversità" , intesa cm diversità tra gli uomini... come potrei collegare il tutto?
1
3 mag 2012, 16:17

maryteresa
ciao... :hi per la tesina avrei pensato come argomento principale la follia o anche la crisi che sta investendo l'italia in questo periodo ma per entrambi i percorsi non riesco a trovare collegamenti che mi convincono al 100%.. mi aiutereste? grazieeeeee!!
3
29 apr 2012, 15:39

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei sapere, i nickname in rosso sono degli amministratori, i nickname in verde sono dei moderatori, ma quelli arancione sono anche dei moderatori? Io penso di si, ma perchè allora il colore non è verde? La mia è una semplice curiosità. Corregetemi se sbaglio! Cordiali saluti [xdom="gugo82"]Sezione sbagliata. Sposto in Questioni tecniche.[/xdom]

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo con parecchi metri di cavo ethernet e di cavo bnc di questo tipo senza i connettori: mi domandavo, esistono dei morsetti che vi posso applicare per unire due cavi bnc o per unire due cavi ethernet, piuttosto che i connettori? Dico questo perchè siccome sia il cavo bnc che il cavo ethernet non arrivano a destinazione, essi non sono lunghi abbastanza e quindi vi volevo unire al cavo bnc e al cavo ethernet delle prolunghe e lo volevo fare con dei morsetti perchè ...

ale24dani
Aiuto ragazzi mi servirebbe una mano.... La rivoluzione industriale della francia
5
2 mag 2012, 16:28

marsalino
ragazzi io per la maturità sto preparando due percorsi: uno umanistico letterario con italiano,filosofia,storia,latino,inglese,storia dell'arte. un'altra invece scientifica con geografia astronomica,fisica e matematica. il percorso umanistico l'ho sviluppato senza problemi, quello scientifico invece volevo una vostra opinione. il programma di geografia astronomica comprende: le stelle, l'universo, il sistema solare, le galasse, il sole, la luna, la terra, orientamento, minerali, rocce, ...
4
27 apr 2012, 20:47

michela11
Ciao ragazzi...tra neanche un mese ho l'esame. Frequento l'istituto tecnico per il turismo e ho bisogno di aiuto per la tesina. Vorrei attenermi all'argomento turismo. Ma non so come collegare le materie. Italiano, storia, arte, geografia, inglese, tecnica turistica. Grazie in anticipo! :)
3
2 mag 2012, 16:47

thomato
ciao mi serve una mano dovrei portare il fascismo ma nn riesco a collegare alcune materie tipo meccanica , elettrotecnica, chi mi pu; aiutare grazie
3
3 mag 2012, 08:15

nonsonoioludo
Salve a tutti! vorrei fare una tesina sulla fotografia ma facendo l' alberghiero non ho agganci con molte materie riuscite a darmi suggerimenti?? L' unico appiglio è la cucina con ondate di riviste e concorsi di fotografia culinaria ma nelle altre materie sono nel caos più totale!!
3
1 mag 2012, 12:41

g.WONDERLAND
Salve a tutti, e buon pomeriggio. Ho già cercato dei collegamenti per la mia tesina, che avrà come fulcro l'articolo 13 della Costituzione Italiana: La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [cfr. art. 25 c. 3]. - Storia: totalitarismi / ...
1
3 mag 2012, 13:35