Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
apro l'argomento per avere opinioni in merito ad una notazione.
Leggendo un pò di testi classici di matematica e logica, mi sono imbattuto in un articolo di Alfred Tarski. In questo egli fà un' iniziale precisazione, detta da alcuni "notazione di Alfred Tarski", che ho avuto modo di ritrovare nel testo "Guida alla Teoria degli Insiemi" di G. Lolli, più precisamente in questa pagina web.
Arriviamo al dunque, secondo voi è utile o no? Io penso di si. Però se la dovessi ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo limite da voler svolgere con de l'Hopital:
$\lim_{x\rarr 1} \frac{\sqrt{x}-1+\sqrt{x-1}}{\sqrt{x^2-1}}$
Ritrovandomi la forma indeterminata $\frac{0}{0}$ allora derivando sia sotto che sopra mi ritrovo
$lim_{x\rarr 1} (1/2(\frac{1}{\sqrt{x}}+\frac{1}{\sqrt{x-1}}))/(\frac{x}{\sqrt{x^2-1}})$
Sostituendo trovo ancora la forma indeterminata $(oo)/(oo)$ e riapplico de l'Hopital...però noto che continuando a derivare mi trovo continuamente al denominatore funzioni del tipo $1/(x^2-1)^n$ il che mi darà sempre una forma di indeterminazione nonostante ...

Problema di geometria (81991)
Miglior risposta
Nel parallelogramma,ABCD i segmenti AH e AK,sono rispettivamente le bisettrici degli angoli A e B.Sapendo che l'angolo B misura 70°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli del triangolo ABH e del triangolo ABO.
2)Nel parallelogramma ABCD il segmento AP è perpendicolare a DM.Sapendo che l'angolo D misura 80°,Calcola la misura dell'angolo ottuso del parallelogramma e degli angoli dei triangoli APD e DMC.

Buonasera, data le seguente funzione:
$y=arcsenx - 2$ trovare i punti di massimo e minimo relativo.
Il procedimento dovrebbe essere lo studio del segno di y' che è $y'=1/sqrt(1-x^2)$ essa non è sempre positiva?
La funzione iniziale non dovrebbe non avere nè minimi nè massimi?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Fissato nello spazio un riferimento metrico si determini l'equazione della superficie sferica $\sum$ tangente al piano $\pi = 2x - y -z -2 = 0$ nel punto $T = (3,1,3)$ e avente centro sul piano coordinato $xz$
Come si risolve?
grazie in anticipo per le risposte

Salve, questa mattina mi è capitata una cosa strana. Discutendo nella stanza di Fisica, ho scritto un messaggio (1). Dopo un pò vedo che questo mio messaggio è stato sostituito da un messaggio (2) di contenuto diverso, però sempre scritto a nome mio. Io però non ho mai modificato il messaggio (1) precedente inserendo il contenuto del messaggio (2). Alla fine l'utente speculor mi dice che il contenuto del messaggio (2), che ripeto, ha sostituito il messaggio (1) da me scritto precedentemente, ...
devo vedere per quali valori la mia funzione è crescente e per quali è decrescente ho :$y=sqrt(x)-x/2$ la mia derivata è $y'=1/(2sqrt(x))-1/2$?
Salve,mi servirebbe come avrete letto nel titolo: una relazione sul romanzo del 700 e una mappa concettuale su questo...VI RINGRAZIO IN ANTICIPO..VI VOGLIO BENE...GRAZIE PER IL VOSTRO AIUTO...

Ho il seguente esercizio.
Siano $\sigma= (1,3,15,7,10)(2,16,4,11)(5,8)(6,13,9)(12,14) in S_16$
$\tau= (1,13,14,9,15,6,8,5,12)(4,16,2,7,11,10,13) in S_16$
e sia $H$ un sottogruppo di $S_16$ tale che ${\sigma , \tau} sub S_16$. Provare che $H$ contiene un sottogruppo di ordine 18.
Io ho ragionato cosi :
Determiniamo prima $o(\sigma) = m.c.m ( 5,4,2,3,2) = 60$ e $o(\tau)= 63$.
Possiamo supporre che possa esistere un Sottogruppo di $S_16$ denotato con $H$ ciclico, tale che $\sigma , \tau in H$
Se $\sigma , \tau in H$ allora per il teorema di ...
Per l'esame vorrei un collegamento con l'Africa (per storia)
Miglior risposta
:D
vorrei se mi potreste aiutare una tesina di terza media o della prima guerra mondiale o rivoluzione industriale io come materie straniere o inglese e francese
Un mio amico mi ha posto questo tremendo problema. Sarò stupido io, ma non riesco a darmi pace e a trovare una soluzione.
Una pallina sale verso l'alto da ferma; nel punto di massima, la sua velocità sarà anche zero.
Ma l'energia meccanica deve mantenersi costante, ma non essendoci energia cinetica agli estremi dato che sia la velocità iniziale che quella finale sono nulle, risulta che la potenziale gravitazionale al livello del suolo dev'essere uguale a quella del punto di massima. Com'è ...
salve a tutti!! confido nella vostra disponibilità affinchè mi possiate aiutare a fare un riassunto.Per evitare disguidi vari non lo metto direttamente qui ma nel caso foste così gentili da poterlo fare ve lo invio. NON è LUNGO
Grazie

Chi sa risolvere questo problema riguardante la massimizzazione di programmazione lineare, spiegandomi tutti i passaggi per arrivare alla soluzione.
costo totale per produrre i prodotti a,b,c: 100
costo per produrre il prodotto a (x)= ? quantità da produrre del prodotto a = 5
costo per produrre il prodotto b (y)= ? quantità da produrre del prodotto b = 1.39
costo per produrre il prodotto c (z)= ? quantità da produrre del prodotto c = 1.77
Ho tre linee produttive, ...
Ciao a tutti, devo fare una mappa e ho deciso di intraprendere la strada dei super eroi, la mia passione!
Il problema sta che di latino e chimica non so proprio cosa metterci perchè mi devo basare su ciò che ho fatto in questo anno scolastico.
AIUTATIMI, vi prego!

Mi affaccio a questi esercizi per le prime volte quindi vorrei esser sicuro di capire tutto. Propongo quindi un esercizio che ho iniziato a svolgere.
Viene assegnato un sistema con retroazione unitaria negativa sul cui ramo diretto ci sono in serie il blocco del regolatore \(\displaystyle G_c(s) \) e immediatamente dopo il blocco del sistema da controllare \(\displaystyle G_p(s) \).
Sia \(\displaystyle G_p(s)=\frac{1}{1+10s} \)
Prima richiesta: tarare il regolatore di tipo integrale in modo ...
Aiutatemi a tradure queste frasi
Miglior risposta
per favore mi date una mano a tradurre queste frasi
Questo romanzo è molto lungo. è già un mese che lo leggo. non vedo l'ora di finirlo.
suoni bene la chitarra!Da quando è che la suoni ? Da molto tempo!
Lo vedi adesso? sono due ore che cammina nel parco.
Mi piace tanto la pesca. sto ore e ore seduto in silenzio .E da stamattina cvhe pesco e non ho ancora preso niente.
Mi scusi signore. Mi potrebbe dire dov'è l'uffico. è un'ora che lo cerco!

Dato che sul mio libro è spiegato in una maniera contorta, come è possibile, in parole semplici, calcolare il polinomio caratteristico di una martice?

Potreste aiutarmi a capire questo esercizio?
Si prendano a caso tre lampadine fra 15 disponibili, di cui 5 difettose. Determinare:
• La probabilità che nessuna sia difettosa.
• La probabilità che esattamente una sia difettosa.
• La probabilità che almeno una sia difettosa.

Storia dell'ARTE . .. .
Miglior risposta
Domande di storia dell'arte..
Qualcuno, mi può aiutare con queste domande? Sono di STORIA DELL'ARTE. :cry
1) Quali sono le caratteristiche più evidenti del tessuto urbano del seicento?
2) Com'è concepita la piazza nel periodo Barocco?
3) La stupefacente abilità scultorea di Bernini non è esibizione di bravura fine a se stessa, ma un modo per stupire l'osservatore e coinvolgerlo nell'evento rappresentato. Documenta con esempi questa affermazione
4)Borromini rappresenta un Barocco ...