Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi aiutatemi.. Sono all'ultimo del liceo delle scienze sociali. Pensavo di fare una tesina sul ruolo dell'animatore turistico, sull'importanza dell'apparire a seconda del proprio ruolo nella società, insomma, collegamenti per italiano, storia, inglese?
Salve ragazzi! Quest'anno ho la maturità e ho deciso di fare un percorso su Steve Jobs solo che ho delle difficoltà nel collegare tutte le materie. io frequento l'istituto tecnico industriale e le mie materie sono: italiano, storia, elettronica, telecomunicazioni, sistemi elettronici automatici, inglese e matematica.
io avevo già pensato questi collegamenti:
inglese: alan turing oppure i linguaggi di programmazione
italiano: i futuristi
telecomunicazioni: le reti oppure internet
ora mi ...
ragazzi mi date una manao ad agganciare
- scienze
- geografia
- inglese
alla globalizzazione
Salve a tutti. Spero mi possiate aiutare.
Allora, da pochi giorni ho cominciato a studiare Termodinamica ed ho cominciato a fare alcuni esercizi; in particolare esercizi sulle trasformazioni di gas perfetti. Vi scrivo perchè mi sono imbattutto in un problema che proprio non riesco a risolvere. Eccolo:
"Una certa quantità di gas perfetto biatomico, inizialmente in uno stato $A$ di volume $V_A = 3l$ e pressione $P_A = 2 atm$, si espande a pressione costante fino ad uno ...
Salve a tutti ho estremo bisogno di aiuto! Gli esami si avvicinano ed io ancora non ho uno straccio di idea per la tesina! Qualche giorno fa però ho avuto una piccola illuminazione ed ho pensato che potevo portare qualcosa riguardante cinema e televisione!ora devo solo capire come collegare le varie materie >.<
le materie sono:
Informatica
Sistemi
Elettronica
Inglese
Italiano
Storia
Grazie in anticipo
Ciao,
nei miei studi di dottorato (in Matematica) sto trattando un problema che ha origine in Fisica, ovvero l'interior transmission problem, che consiste nell'analisi delle proprietà e della struttura interna di un mezzo, basandosi sullo scattering di onde acustiche inviate. Il mio studio riguarda il modello puramente matematico (tant'è che vi sono nuovi oggetti al suo interno che ancora non hanno interpretazione pratica), ma sarei molto interessata ad apprendere almeno un poco di basi fisiche ...
Ciao a tutti.. avrei bisogno di un aiuto.. ho bisogno di fare la tesina visto che mi devo diplomare, ma non so su quale argomento centralizzarlo.. di storia vorrei fare la prima guerra mondiale, d'italiano Hemingway.. ma di psicologia, cultura medico sanitaria ed inglese non so cosa fare mi potreste aiutare?? Grazie in anticipo =)
Serie di Fourier
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbero alcune precisazioni sulle Serie di Fourier. A scuola ho visto che ogni tanto si poteva calcolare o solo an o solo bn, ma non ho ben capito per quale motivo. C'è qualcuno disponibile a spiegarmelo. Grazie :)
Qualcuno potrebbe dirmi quali argomenti sono più interessati quelli degli esami
ragazzi mi servono gli argomenti per questa tesina vi prego sono senza ideeeee !!!magari qualche powerpoint!!!!
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi entro domani, potete aiutarmi? Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
1 Multi homines laborem putant iucundiorem otio
2 Vir probus decus carius quam vitam existimat
3 Fulgur velocius sagitta est
1 Il tempo della giuventù è più prezioso dell'oro e dell'argento
2 Gli esempi sono più utili delle parole
1 Alexander Magnus amicos donis opulentissimis ornabat
1 Scipione distrusse Cartagine, città ostilissima a Roma

Qualcuno che puo farmi una cosa grafica da mettere come copertina sul male di vivere grazie anke a pagamento
Salve, potreste aiutarmi con la tesina.. il mio argomento è la comunicazione visiva... le materie sono: storia italiano, storia dell'arte, educazione visiva, chimica, teorie geometriche!!!
vorrei fare un percorso per gli esami stile menu ma nn ho prp idea di cm farlo =( help!!! consigliatemi dei collegamenti e un titolo. io avevo pensato cm titolo La bella Italia! poi fare giovanni pascoli, età giolittiana, diritto il contratto, economia contratti di leasing e factoring, inglese foof and haelth oppure haccp e alimentazione: alimentazione equilibrata x fasce d'età o haccp... ke ne pensate?
ciao... =) pensavo di portare come tesina le radio libere partendo da radio freccia di ligabue... mi potreste aiutare a trovare i collegamenti con le altre materie? io faccio il liceo scientifico!! grazie =)

Salve a tutti. Fra un mese circa ci saranno le prove orali e siamo stati informati del fatto che la presidente potrebbe essere una persona che è abbastanza conosciuta per i suoi comportamenti in sede d'esame. Sappiamo anche che l'anno scorso ha interrogato fino a sera tarda ma io mi stavo chiedendo se esistesse una legge che glie lo impedisca... e se esiste, quale??

In una condotta a pressione so che la pressione del fluido è sempre positiva quando la condotta si trova sotto la linea piezometrica relativa (nel caso di lunghe condotte per semplicità corrisponde alle sole linee geodetiche). Però quando la condotta tocca o supera la piezometrica relativa le pressioni calano molto e addirittura diventano negative. Vorrei sapere se in questo caso (la condotta NON supera la linea piezometrica assoluta del serbatoio più in alto) è possibile che il fluido ...

CIa0 ragazzi,
non ho la benché minima idea di come approcciarmi al seguente esercizio tratto da "Hirsch - Lacômbe Elements of functional analysis".
Siano \((X;d)\) uno spazio metrico precompatto, \(C(X)\) lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue da \(X\) ad \(\mathbb{R}\) con le opportune topologie, la cui metrica sia \(\|\cdot\|_{\infty}\), \(L(C(X)\) lo spazio vettoriale delle funzioni lineari e continue di \(C(X)\) in sé!
Dimostrare che esiste una successione \(\{P_n\in ...

Salve a tutti, vorrei confrontarmi su questo esercizio e ricevere correzioni se ve ne sono
Il testo è questo:
http://tinypic.com/r/2s6lhrb/6
io l'ho risolto così:
1) $q=q_1 + q_2$
$q_1/q_2 = r_1/r_2$
da cui:
$(q - q_2)/q_2 = r_1/r_2$
$q = q_2 + r_1/r_2 q_2 = q_2 ( r_1/r_2 +1)$
da cui trovo $q_1$ e $q_2$
2) non mi si dice se vuole l'energia elettrostatica iniziale del sistema o finale, li calcolo entrambi:
calcolo la capacità delle sfere:
$C_1 = 4*\pi * \epsilon_0 r_1$
$C_2 = 4*\pi * \epsilon_0 r_2$
oppure con il ...
tesina di terza media molto semplice