Domande sul proemio dell'Eneide. Per Domani!

Katy03
1) Quale argomento sarà trattato nel poema?
2) Virgilio che cosa chiede alla Musa?
3) Quali dei seguenti termini o espressioni posso essere riferite a Enea?
-PROFUGO
-PER PRIMO GIUNGE A TROIA DALL'ITALIA
-DESTINATO A SOFFRIRE
-VENDICATIVO
-CRUDELE
-FONDA UNA CITTA'
-ASTUTO
-PROTETTO DALLA DEA GIUNONE
-RISPETTOSO DEIGLI DEI
-IRRISPETTOSO DEI CONFRONTI DEGLI DEI
4) Giunone viene definita "CRUDELE" e la sua ira "TENACE". Anche nell'Iliade la dea era nemica accanita del popolo troiano. Sapresti dire perchè?
5)Il proemio termina con una domanda che indica la parte dell'autore:
-RIBELLIONE
-STUPORE
-RASSEGNAZIONE
-AMMIRAZIONE
Motiva la tua risposta.
6) Confronta il Proemio con quelli dell' Iliade e dell'Odissea.
Quale caratteristiche comuni presentano?
Quali, invece, le differenze?

ringrazio subito a ki mi aiuterà ha rispondere alle domande! :)

Aggiunto 3 ore 56 minuti più tardi:

per favore aiutatemi!!!!

Miglior risposta
mitica96
Di niente, è stato un piacere. Andavano bene quindi? :D
Miglior risposta
Risposte
Katy03
grz mille ke mi aiutata :D

mitica96
1) Si parlerà di Enea, l'uomo che fuggi per primo da Troia e che venne in Italia
2) Chiede di ricordargli il motivo di tanta sofferenza, il risentimento per cui la dea Giunone costrinse Enea a soffrire così tanto.
3) Le espressioni riferite a Enea sono:
-PROFUGO
-PER PRIMO GIUNGE A TROIA DALL'ITALIA
-DESTINATO A SOFFRIRE
-FONDA UNA CITTA
4) I motivi dell'odio di Giunone sono due: il ricordo dell'offesa subita dal troiano Paride che aveva preferito Afrodite, consegnandole, la mela d'ora; la consapevolezza che Enea fonderà una città, Roma destinata a vincere tutte le altre, anche Cartagine che era la sua preferita.
5) Secondo me indica RASSEGNAZIONE da parte del poeta perché sa che non può far niente per fermare l'ira degli dei.
6) Una differenza è: nell'eneide viene prima presentato l'argomento del poema e poi l'invocazione alla musa, invertendo l'ordine rispetto all'odissea e all'iliade.
Mentre una cosa in comune è che in tutte e due c'è l'invocazione alla stessta musa, ispiratrice della poesia.
Spero che vadano bene. Ciao :hi


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.