è urgente aiutatemi per gli esami

d£vì$98
mi serve opere e pensiero di ungaretti

Risposte
kikk@...
ecco:

Aggiunto 16 secondi più tardi:

ecco:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giuseppe-ungaretti/ungaretti-poetica.html

celeste98
puoi guardare quì:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giuseppe-ungaretti/ungaretti-poetica.html

http://www.biagiocarrubba.it/public/work/Ungaretti%20la%20poetica.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti

eli96
La poesia in generale secondo Ungaretti:
http://www.youtube.com/watch?v=LSyeMUhPH64&feature=player_embedded

L’ermetismo è una tendenza poetica sviluppatasi all’inizio del secolo.
Il termine ermetismo significa "perfettamente chiuso", ma anche "arcano, misterioso". Infatti, le poesie ermetiche sono molto scarne di spiegazioni e di descrizioni, ma sono piene di significati profondi.
L’ermetismo si divide in due generi: la poesia delle cose quotidiane e la poesia evocativa. La prima descrive cose abituali, spiegandole con termini inusuali, esprimendo pensieri e sentimenti. A volte è ispirata a pensieri autobiografici, legati ai luoghi d’infanzia del poeta.
La seconda tendenza è composta da piccole liriche che cercano nell’espressività delle immagini, la potenza evocativa per creare atmosfere e stati d’animo.

UNGARETTI
Ungaretti concepisce la poesia come strumenti di conoscenza della realtà; infatti egli ritiene che la conoscenza della realtà interiore ed esteriore della coscienza non si raggiungono per via razionale o scientifica, ma per via analogica; questa via appunto consente di scoprire le relazioni esistenti tra gli esseri umani e perviene alla coscienza di sentirsi in armonia con l’universo alla percezione dell’assoluto e alla fede di Dio. Quindi la sua poesia contiene la storia dell’itinerario del poeta: dall’angoscia esistenziale, che deriva dal senso di dolore, alla fede in Dio; dalla condizione di “uomo di pena” alla condizione di “uomo di fede”.Questa sua ideologia spiega il titolo “Vita di un uomo” che egli assegnò alla raccolta delle sue opere. Naturalmente per poter ricercare l’autenticità dell’essere, egli necessitava di un’espressione adeguata, che la individuò nella parola nuda, scabra ed essenziale, che riconduceva alla purezza e freschezza delle origini dell’uomo.

http://www.club.it/autori/giuseppe.ungaretti/poesie.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.