Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliomontenero
Salve ragazzi come faccio a dimostrare che una visita in ampiezza genera un albero dei cammini minimi? Grazie
1
1 lug 2012, 09:28

bmafy
Ciao a tutti, vi spiego un (credo semplice) quesito che mi attanaglia: Nel moto di rotolamento puro per quale motivo il momento della forza peso è nullo? Vi spiego qual'era la mia idea: Dato che \(\displaystyle M=RxF \) e che la velocità del punto in cui è applicata la forza peso (punto di contatto?) è nulla: \(\displaystyle v_c=0 \); allora \(\displaystyle a_c=0 \) quindi \(\displaystyle F=0 \) e così anche \(\displaystyle M=0 \). Ha un senso logico? Non mi convince come spiegazione perchè so ...

Stellinelm
Sia $a$ un intero ed $a+1$ l'intero successivo ed $a-1$ l'intero precedente, a partire da quale numero intero si ha che : $a^2$$+$$(a-1)$ è minore oppure uguale di $(a+1)^2$ Come fate a determinare ciò , oppure si deve fare un lavoro certosino di calcoli ??
7
28 giu 2012, 09:26

Antonella160493
Il tema della mia tesina è "l'assenza e l'attesa" .... cosa dovrei portare della Divina Commedia, che canto del Paradiso? ò.ò La professoressa di italiano che è esterna ci ha subito avvertiti che all'orale dobbiamo portare anche Dante! -.-" Ma io non so che cosa portare a riguardo! Avete qualche idea?
2
27 giu 2012, 10:48

Matt123
Salve, prendendo in considerazione una particella carica positivamente che segue un moto circolare immersa in un campo magnetico uniforme diretto verso l'interno del foglio, sapendo che la Forza magnetica risulta essere tangente alla velocità e, secondo la regola della mano destra, questa è diretta verso l'interno (si comporta da forza centripeta), mentre la velocità ha un verso antiorario. Se ora prendessimo una carica negativa, cosa succederebbe? Cioè, applicando a questa la regola della mano ...

cardanpal
piano di lavoro di un motore a vapore oscillante avente misure e descrizioni del lavoro....
4
28 giu 2012, 12:56

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio quesito. Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R1= 1m e raggio esterno R2= 1,5m, ha densità di carica superficiale uniforme pari a \sigma = 5C/m^2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l'origine O coincidente con il centro della corona circolare, determinare il campo elettrico nel punto P dell'asse della corona di coordinate P(0, 0, 4m). Ora io ho tentato di ...

marsalino
ragazzi volevo sapere una cosa. giorno 6 ho l'esame orale. e stavo ripassando le materie. per quanto riguarda la storia, cioè è assurdo, impensabile, che si possono sapere tutte le cose, tutti gli eventi dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda. ci sono troppe cose da dire. mi consigliate delle sintesi oppure conviene ripassare dal libro? la commissione generalmente tende a fare domande precise o punta sul generale? per le altre materie ho fatto sul particolare, ma per la storia nn ...
1
30 giu 2012, 15:45

infern
quanti punti ti danno se dici solo la tesina e come funziona?
1
29 giu 2012, 12:29

Emar1
Buongiorno ragazzi! Nel Mencuccini-Silvestrini - "Fisica I" per introdurre la legge di espansione volumica, che solitamente in altri testi viene data come legge sperimentale, gli autori scrivono: A pressione constante potremmo dire che il volume $V$ è funzione della temperatura $T$: $V = V(T)$. Detto $V_0$ il volume alla temperatura $T_0$, sviluppando in serie intorno alla temperatura $T_{0}$ potremmo ...

bluffergap
chi collego di italiano con la crisi del 1929 ???
1
1 lug 2012, 01:23

umachinista
salve. chiedo il vostro cortese aiuto. io dovrei fare la tesina basandomi sulla crisi economica del 1929. vorrei avere da voi un aiuto in riferimento a chi portare in italiano,cioè un autore che ha sentito molto questa crisi,o che ha scritto un opera su questa situazione storico-economico o che ha comunque scritto un opera quell'anno. grazie mille x l'attenzione.
6
7 mag 2009, 17:30

paola.magdala
qualcuno può darmi la trama di "zia dorothy" di luigi ballerini??????????? grazie
1
25 giu 2012, 10:21

theaisa
gentili Matematici, sono in difficoltà su alcune parti degli esercizi sui problemi variazionali .. premetto che non mi sento pronta a sufficienza per sostenere questo esame, consultando i temi d'esame svolti di alcuni compagni ho trovato differenze e non riesco a venirne a capo.. sono di frettissima nel senso che siete la mia ultima spiaggia, dunque non so come farò a farvi capire bene dato che non so scrivere le formule..comunque il problema è questo -div(A(x,y)nabla u) + (b(x,y),nabla u)=1 ...
4
27 giu 2012, 21:03

brilla1
Ciao a tutti! Mi aiutereste a comprender perchè, la seguente, non può esser una base del sottospazio $R^3$? E’ data l’applicazione lineare $f$ : $R^3$ $->$ $R^3$ associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice A=$((2,1,-1),(-2,-1,1),(2,1,-1))$ determinare una base di $kerf$. Dobbiamo quindi cercare le soluzioni del sistema $A*X = 0$. Riducendo la matrice, che risulterà avere rango 1, si ottiene dunque ...
5
30 giu 2012, 05:24

wtf88
il concetto a cui mi riferisco è inerente alla dimostrazione teorica della forza d'interesse (δ), ma la mia domanda è esclusivamente analitica. Perchè, matematicamente parlando, scrivere $ (r'(t))/(r(t)) = (del log r(t))/(del t) = $ δ ? Io nella dimostrazione che feci al professore omisi di scrivere i simboli di derivata, ma mi disse che è sbagliato perchè vanno sempre inseriti. Formalmente parlando, qualcuno mi saprebbe dire il motivo?
3
30 giu 2012, 16:56

ludwigZero
Ho una domanda riguardo le ipotesi del teorema di cauchy. Ho una equazione differenziale del primo ordine, in forma normale del tipo: $y'=f(x,y)$ dove fissati $x_0$ di $RR$ e $y_0$ di $RR^2$ la funzione è definita in un intorno di $IxJ$ del punto $(x_0, y_0)$ di $RR$ x $RR^2$, perchè la funzione $f$ ha valori in $RR^n$ ? (ingenuamente: forse perchè ...
1
30 giu 2012, 23:22

stenford
Anche una dimostrazione costruttiva andrebbe benissimo perchè la sola dimostrazione bruttissima che trovo è quella con la funzione ausiliaria che non spiega il come o il perchè abbia trovato una formula del genere
4
30 giu 2012, 16:17

Seneca1
Come era stato fatto l'anno scorso (click) apro questa discussione per chi volesse, al termine della seconda prova che si terrà domani 21 giugno, discutere e commentare i temi d'esame insieme con le relative soluzioni. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato. N.B.: ricordo che su questo forum è tassativamente vietato chiedere e fornire aiuto sui temi d'esame prima della conclusione dello stesso. Pertanto sarebbe molto utile che gli utenti del forum ...
29
20 giu 2012, 16:38

Fabrizio19921
Salve, potreste aiutarmi a sviluppare questo programmino in assembly? Data una stringa di caratteri A, terminata dal carattere di codice ASCII 0 (carattere tappo), scrivere un programma che ponga in una nuova stringa chiamata B i caratteri di A con esclusione degli spazi (carattere di codice ASCII 32). Esempio: A= 'un due tre ',0 B= 'unduetre',0 L'ambiente di simulazione che uso è AsimTool (compilazione) e Asim (esecuzione), in linguaggio macchina del Motorola 68000.
3
24 giu 2012, 17:46