Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Divisione in sillabe poesia x agosto Giovanni Pascoli.
Miglior risposta
ragazzi mi servirebbe la divisione in silabbe della poesia x agosto di Giovanni Pascoli

Svolgendo questo integrale mi ono imbattuto in una serie di dubbi.
$intint_T y(2-x^2-y^2)dxdy$
$T={(x,y) : y>=0 , x^2+y^2>=2 , (x-1)^2+y^2<=1 }$
Ho pensato di risolverlo con le formule di riduzione passando alle coordinate polari. Disegno $T$ e qui sorge il primo dubbio:considerare il dominio normale rispetto a $x$ o rispetto a $y$. Provando a considerare prima dominio normale rispetto a $x$ poi rispetto a $y$ non riesco a scrivere gli estremi dei due integrali (per ...

Salve a tutti.
E' da parecchio tempo che ho il cruccio di trovare dei libri che siano dei "classici" - nel senso di libri ampiamente riconosciuti come estremamente validi e rigorosi per lo studio di una certa area della matematica, come può ad esempio essere il Rudin per l'Analisi Matematica di base, per intenderci - per quanto concerne la Geometria di base del primo biennio universitario.
Al riguardo l'unico testo che mi è parso trattare questi argomenti in maniera buona, sfogliandolo un ...

Non sarebbe un argomento da caxxeggio, ma su skuola non c'è un altro forum più consono.
Ve lo posto e lascio a voi i commenti
Qualcuno saprebbe dirmi perchè se scrivo $(x-x_0) $ questa notazione viene chiamata centrata in $x_0$ ? inoltre se applicato a una funzione che descrive una retta, significa che la retta ha centro in $x_0$ ? grazie

Quali sono i vostri poeti preferiti? E poesie preferite?

Qual'è la persona a cui tenete di più, per cui dareste tutto?

Ciao Raga,
volevo sapere qual'era il vostro nome preferito. Dai, non siate timidi, aspetto tante risposte.
ETOILE0812

il mio diciottesimo sarà tra 2 mesi circa..... sono indecisa tra un bel viaggetto o una mega festa e tanta musica.... aiutooo!

Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con le serie geometriche e le sue derivate? Una serie geometrica di ragione q converge ad un valore pari a 1/1-q se il modulo di q è minore di uno! se io ho invece la derivata, prima supponiamo, a quale valore converge la serie? qualcuno potrebbe indicarmi un link con pdf o appunti che spieghino queste serie? grazie!

Ciao a tutti ragazzi!
ho una soluzione ad un esercizio di topologia da proporvi, l'esercizio:
Si dimostri che dato uno spazio X con più di un punto, se questo è connesso e nella topologia metrica, esso non è numerabile.
io ho pensato di risolvere così:
[tex]A = \{ d(x,y) | x,y \in X \}[/tex]
Se invece X è finito o numerabile, A è al più numerabile. Questo significa che esisterà un reale [tex]\lambda[/tex] tale che, fissato a in X, non esista un b a distanza lambda da a.
Sia adesso [tex]B ...
Determinare nello spazio euclideo il piano passante per il punto \(\displaystyle P(−8, 19,−6) \) e contenente la retta \(\displaystyle r : x + 4z − 4 = y + 3z = 0 \)
io ho pensato di risolverlo nel seguente modo.: trovando 2 direzioni e punto per cui deve passare, affinchè posso trovare l'equazione del piano in forma parametrica...il problema è che riesco a trovare soltanto una direzione ovvero il vettore direzione parallelo alla retta visto che il piano la deve contenere, il punto per cui ...

Ciao a tutti vi presento il mio problema:
Un cilindro di raggio 5,2 cm e 4.5 kg di peso è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato grazie ad un filo parallelo al piano, che passa per una puleggia ideale e sostiene all'altro capo un oggetto di massa opportuna. Il piano è inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Devo calcolare la massa del corpo sospeso e la forza di attrito statico e verificare che è soddisfatta la condizione di non slittamento se il coeff di attrito stati vale 0,45.
Ho ...

Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza $C$ con centro nell'origine degli assi e tangente a $T$ alla retta $r:x+y-6sqrt(2)=0$,determinare:
a.le equazioni delle circonferenze tangenti in T alla retta r e alla circonferenza C e aventi raggio uguale alla metà di quello di $C$;
b.le tangenti a ciascuna delle tre circonferenze parallele alla retta r;
c.i punti $P in C$ situati nel terzo quadrante tali che risulti
$sqrt(2)*bar(PH)+bar(PI)= k$, ...

Poniamo di trovarci in una stanza, misuriamo la temperatura dell'aria e vediamo che è pari a 35ºC, ovvero esattamente la temperatura esterna del nostro corpo. Se accendo un ventilatore, immediatamente percepisco una sensazione di benessere. Ovviamente il ventilatore non ha prodotto aria fresca, n'è ha potuto spostare l'aria calda vicina al mio corpo portando aria più fresca (perche abbiamo premesso che la temperatura dell'aria dell'intera stanza è pari alla mostra temperatura esterna, quindi ...
Mi serve un breve confronto fra questi due personaggi! E' abbastanza urgente! Grazie in anticipo :)
Salve Ragazzi Un aiutino ^_^ Non so come iniziare nella mia tesina filosofia, in quanto porto i colori come tema centrale e di filo freud e i sogni....ho girato un po x vari siti ma nn ho trovato nulla...posso sperare in 1 vostro aiutoo?? grazieee

Riduzione a forma complessa di un numero di unità di un dato ordine
Miglior risposta
Riduci a forma complessa le seguenti unità di un dato ordine:
10120m ;5130m . [7d 40m ;85° 30']
CIAO GRAZIE ;) :angel :pp :lol :doh :faint :lol :satisfied :hi :ew :blowkiss :laugh :bgiorno

salve a tutti,
vorrei chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema di Markov il quale afferma:
una matrice di transizione $P$ su un insieme di stati finito $E$ ha un unica distribuzione stazionaria \(\pi \) e per di piu si ha, qualunque sia \(j \in E\) allora \[\lim_{n \rightarrow \infty} P^{n} = \pi \]
per quanto riguarda l esistenza della distribuzione invariante so che posso rifarmi al teorema di Markov-Kakutani.
per dimostrare l unicità e il limite non ...
Sia $g$ una funzione di classe $C^1(A)$ (con $A$ aperto) e sia dato un punto $(x_0,y_0)\in A$ tale che:
$g(x_0,y_0)=0$
$g_y(x_0,y_0)\ne0$
allora esistono due intervalli centrati in $x_0$ e $y_0$ rispettivamente, $I=(x_0-\delta,x_0+\delta)$ e $J=(y_0-\sigma,y_0+\sigma)$, (con $\delta,\sigma>0$) ed una funzione $\phi:I\to J$ tali che:
$y_0=\phi(x_0)$
$g(x,\phi(x))=0, \forall x\in I$
$\phi$ è a sua volta di classe $C^1(I,J)$ e la sua ...