L'importanza delle definizioni nella scienza

Sk_Anonymous
Per introdurre questo argomento vorrei nuovamente far notare l'evoluzione di questa definizione di vivisezione tratta dal sito della LAV.

<>
1. Vivi-sezione.
2. Sperimentazione in vivo (è scomparsa la "sezione").
3. Esperimento eseguito su animali (da "in vivo", che può essere inteso anche come gruppo di cellule, non necessariamente animali, si è passati a "su animali").
Si è passati, cioè, da una pratica che richiede la sezione di tessuto vivente ad un'altra in cui non si fa menzione della sezione e si restringe il termine "in vivo" al solo animale, completo.

Ho parlato di questo stesso argomento con un medico, il quale mi ha "accusato" (virgolette, eh), dopo essere anche passati a parlare di definizioni scientifiche in generale, di essere troppo puntiglioso, pignolo.
Sono davvero troppo puntiglioso e pignolo oppure è veramente necessario, nella scienza e quando si vuol parlare di essa, dare delle definizioni precise, comprensibili, coerenti con se stessa e, soprattutto, totalmente prive di ambiguità?

In sostanza: voi che importanza date alle definizioni? Quale è la definizione di definizione? Lottereste per la loro importanza?
Grazie.

Risposte
Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Non è eccessivo, ma sono i termini "definizione" e "precisione" che sono relativi. In matematica sono una cosa, ma al di fuori della matematica sono un'altra cosa.

Sì, infatti non volevo chiedere solo nella matematica, ma nella scienza in generale.

Luca.Lussardi
Non è eccessivo, ma sono i termini "definizione" e "precisione" che sono relativi. In matematica sono una cosa, ma al di fuori della matematica sono un'altra cosa.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Dipende dal contesto; essere puntigliosi dove non è il caso di esserlo è abuso di logica. In matematica una definizione è semplicemente l'assegnare un nome o una nuova notazione ad un'affermazione quando questa è vera. Tutto si scarica quindi su cosa è un'affermazione, o una proposizione: essa è una formula ben formata a partire da proposizioni atomiche mediante precise regole sintattiche. Questo è quello che accade in matematica, o meglio in logica matematica. Ma meglio non abusare di questa metodologia dove questa non è lo strumento usuale.

Tu dici che il chiedere una definizione precisa dell'oggetto di una battaglia sia eccessivo?

Luca.Lussardi
Dipende dal contesto; essere puntigliosi dove non è il caso di esserlo è abuso di logica. In matematica una definizione è semplicemente l'assegnare un nome o una nuova notazione ad un'affermazione quando questa è vera. Tutto si scarica quindi su cosa è un'affermazione, o una proposizione: essa è una formula ben formata a partire da proposizioni atomiche mediante precise regole sintattiche. Questo è quello che accade in matematica, o meglio in logica matematica. Ma meglio non abusare di questa metodologia dove questa non è lo strumento usuale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.