Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa ne pensate di questo cantante? Io credo che le sue canzoni siano stupende.
Le mie preferite sono: Imbranato e Sere nere ma ce ne sono tante altre :)
Dite la vostra :hi

Dato $Omega$ numerabile, non so come dimostrare che $P(Omega)$ è una $sigma$-algebra...

Arte funeraria etrusca
Miglior risposta
Mi dite le tipologie architettoniche dell' arte funeraria etrusca?

Fruit ninja o Angry birds?
Io fruit ninja!

Ciao ragazzi, ho bisogno di una manina... sto cercando di capire le relazioni di equivalenza in un insieme ma non ne vengo a capo... Mi scuso per la banalità del problema ma non potendomi permettere ripetizioni sono finito su internet alla ricerca di aiuto!
Ecco il quesito:
dato un insieme A = {1,2} devo determinarne le relazioni di equivalenza.
Il ragionamento che sto facendo è il seguente:
considerato che le relazione definita su A è inclusa nel prodotto cartesiano di AxA = ...

Salve a tutti, sto trovando utilissimo il vostro forum, solo che adesso ho un problemino che non so come risolvere, spero possiate aiutarmi.
Dovrei semplificare la seguente espressione:
$ (1-2sin^2(a/2))/(sin (a/2) * cos (a/2)) $
ho svolto i seguenti passaggi:
$ (1-2((1-cos a)/2))/sqrt(((1-cos a)/2)*((1+cos a)/2)) = (cos a)/sqrt((1-cos^2 a)/4) $
ma a questo punto non so come procedere, mi potreste aiutare?
grazie mille

Salve a tutti, questo è il mio primo post perciò perdonatemi se faccio qualche errore.
Ho un dubbio nell' individuazione del Dominio di una funzione $F(x)$ tipo questa:
$f (x)= \{((x-2)*e^-3x),(1+cosx):}$
La prima funzione del sistema è definita per $x>=0$
e la seconda per $x<0$
Dove $F (x)=\int_1^xf(t)dt$
Il Dominio della funzione integrale $F (x)$ è l'insieme dei punti nei quali la funzione integranda $f (t)$ è continua, e quindi integrabile. In ...
GRAMMATICA
Miglior risposta
VOLEVO QUALCHE REGOLA SU TUTTI GLI AGGETTIVI.. QUALCUNO MI PUO' AIUTARE ??

Es 1
Sia $F=RR$ un campo.
Dimostrare che $(F[x])/(x^2+1)$ è un campo isomorfo al campo dei complessi $CC$.
Svolgimento.
Io ho ragionato cosi.
lemma 1 $ f(x)=x^2+1$ è irriducibile su $RR$
dim lemma Sia $\alpha in RR$.
Se $\alpha $ è radice di $f(x)$ allora $f(\alpha)=0=>\alpha^2=-1 => alpha=sqrt-1 $ assurdo.
Essendo di grado due, e non avendo radici in $RR$ , $f(x)$ risulta essere irriducibile su $RR[x]$.
lemma 2 ...

scusatemi, qual è la condizione affinché un'iperbole abbia i fuochi sull'asse x o sull'asse y? non parlo dell'equazione, ma delle relazioni tra i coefficienti delle variabili $ (x)^(2) $ e $ (y)^(2) $

Salve ragazzi, devo risolvere il seguente esercizio e non ci capisco molto: "Con le formule di Gauss-green, calcolare l'area di:
$ D -= { (x,y) in cc(R) ^2:x geq 0, x^2+y^2 geq 1, y geq (x-1)^2, yleqx+1 } $"
Io ho pensato di risolverlo applicando la solita formula $ 1/2int_(c)^()xdy-ydx $, parametrizzando la curva. Il problema è che poi non saprei più come andare avanti!
Ammetto di non averlo ancora letto con attenzione, ma credo possa essere utile a chi ha appena seguito dei corsi di algebra cercare eventuali errori in questo articolo. Naturalmente se non ce ne sono tanto meglio.

Quesito
Non si può vivere felici senza saggezza,onestà e giustizia.
Non si può vivere saggiamente,onestamente e giustamente senza essere felici
Ne consegue che:
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO ...
Salve ragazzi ,
vi faro' una domanda per certi versi banale ,ma per me molto importante.
Sono iscritto al primo anno , per motovi che non sto qui ad indicare devo fare ancora il mio primo esame .Vorrei sapere da voi qual'e' la procedura da seguire? mi devo prenotare ? quali documenti servono per presentarsi in sede di esame? serve ancora il verbalone e dove recuperarlo ? Grazie mille !

Il 15 luglio 1975 la navicella spaziale Soyuz 19 veniva messa in orbita circolare intorno alla Terra. Il suo
periodo di rivoluzione era T = 88 min 49 s.
a) Calcolare l’altitudine h1 alla quale si trovava la navicella mentre descriveva la sua orbita.
Non sono dati altri dati, ma immagino occorra conoscere il raggio della terra e la sua massa.
Io procedo con (chiamando $R$ la distanza orbitale, $H$ l'altitudine, e $R_T$ il ...

Si consideri $\varphi : [x_1,x_2]\to \R$ una funzione continua a tratti. Vale la seguente equivalenza:
a) Esiste $c\in RR$ tale che $\varphi=c$
b) per ogni $eta$ continua a tratti, tale che
$\int_{x_1}^{x_2} eta(x) dx=0$,
si ha
$\int_{x_1}^{x_2} varphi(x) eta(x) dx =0$ ($\varphi$ è ortogonale a tutte le funzioni a media nulla)
Rilancio! Nelle stesse ipotesi su $\varphi$, vale la seguente equivalenza:
a) Esistono $c_0,..,c_n \in RR$ tali che $\varphi(x)=c_0+..+c_n x^n$
b) per ogni ...

Salve a tutti, ho svolto questo esercizio di cui dispongo delle soluzioni del professore, ma non capisco perchè utilizza il segno meno nell'utlizzo di HUYGENS-STEINER nel momento in cui si va a calcolare il momento di inerzia della semicirconferenza rispetto al centro di massa calcolato da me giustamente nel punto precedente...
ecco il testo: la parte orizzontale lunga quanto il diametro dell’arco e che sia costituita di materiale omogeneo avente densità lineare di massa λ. Determinare le ...

Salve a tutti, ho un segnale esponenziale del tipo
$x(t) = A e^(|t|/T) $ e l'esercizio mi chiede di calcolare l'energia.
Svolgendo il seguente integrale, utilizzando la defizione di energia ho
$int_0^infty A^2 e^((2t)/T ) dt= --- = (A^2T)/2$
Ma il risultato che mi da il libro è
$A^2T$ come se invece di calcolare l energia mi calcola l'area.
Ma l'energia può essere interpretata come l'area al quadrato. Quindi se calcolo solo l'area e la elevo al quadrato non è come calcolare l'energia. Ma allora perchè vengono ...

Salve a tutti... la mia prof vuole entro il 1 settembre la recensione del libro "Acciaio" di Silvia Avallone... qualcuno riesce ad aiutarmi... il libro l'ho letto ma non so come recensirlo... le mie qualità di scrittore non le si riesce a trovare nemmeno con il microscopio D: ... vi scrivo qui di seguito i punti che ci ha detto di trattare nella recensione:
Dev'essere simile ad un articolo di giornale che parla di un nuovo libro (NO come nei blog, secondo la Prof. sono schifezze)
Deve ...

PROBLEMA!!!!
Miglior risposta
non ho proprio capito....