Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SuperSuperman
Perchè è stata fatta la galata morente? Perchè è stata fatta la galata suicida? Aggiunto 52 secondi più tardi: MI INTERESSA SOLO LA GALATA MORENTE SCUSATE

r4ph43l
Buonasera, sono uno studente di informatica, e sono alle prese con Analisi. Ho visto che sul vostro forum ci sono molti post che mi sono stati d'aiuto, e a cui vi ringrazio . A settembre dovro' affrontare l'esame di Analisi I/II e ho alcuni problemi nella risoluzione di alcuni esercizi, quindi postero' qua qualche esercizio (a volte eseguiti in quanto non so se l'esercizio da me svolto sia corretto o meno). Spero mi possiate dare una mano, e spero (nella mia poca conoscenza della materia) ...
2
23 ago 2012, 19:52

alexia1998
Zaino Be-u Volevo prenderlo...se qualcuno ce l'hai già mi può dire se è abbastanza grande? E' più grande o più piccolo dell'eastpack?? e secondo voi va bn per la prima superiore?
5
24 ago 2012, 12:09

drynnn
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'equazione parametrica, mi potete aiutare? :) (k-2)x^2-2kx+k-3=0 k diverso da 0 a) le radici sono reciproche b) p=-1 c)p > 1/2 io ho iniziato così... ∆/4=k^2-(k-3) (k-2)≥ 0 =-5k≥-6 =k ≤ 6/5 a)k-3/k-2=1 k-3=k-1 -3=-2 impossibile b)k-3/k-2=-1 k+k-3=+2 k=5/2 non accettabile c) k-3/k-2 > 1/2 ...poi non sono riuscita a risolvere questa disequazione il resto è giusto o sbagliato? Grazie :hi
2
24 ago 2012, 22:25

Dragon God
1)Si determini il flusso uscente dalla superfice chiusa che delimita il cubo centrato nell'origine e di lato L,del campo vettoriale V(x,y,z)=(x-y,3yz^2,-z^3) 2)Sia fn(x)=sommatoria(di k tra 2 ed n) cos(kx)/(sqrt(k)ln(k)).Si dica se la successione fn converge ad una funzione f appartenente a L^2([0,2pi],dx) e se affermativo la norma ||f||2 ps.non mi funzionano i simboli latex .Grazie mille a chi mi risponde
6
23 ago 2012, 12:31

mirk95
ciao a tutti ... mi potreste dire come si risolvono questo problema??? Eccolo: 1)è data la funzione : f(x) = [1 - 5^(x-1)] / 2[ 2^(x+2) -8] a)Determina il campo di esistenza di f(x); b)Cerca gli zeri della funzione; c)Studia il suo segno; d)Data la funzione g(x) = 2^(x) -2, esprimi la funzione y=8f(x)*g(x) e rappresentala graficamente. Spero di essere stato abbastanza preciso nel testo della funzione... Grazie 1000 in anticipo...
3
24 ago 2012, 18:59

matteo28
Triangoli rettangoli??? Miglior risposta
Ciao a tutti potete farmi un ripasso abbastanza generico su come si risolvono i traingoli rettangoli? il 28 ho l'esame... grazie a tutti :)
1
24 ago 2012, 19:39

Omar931
Mi servirebber per piacere un nome di un buon ostello a padova possibilimente vicino all'università che non costi troppo(meno di 25 euro).
2
25 ago 2012, 00:33

urahara1
ciao a tutti sto studiando le basi dell'if else, svolgendo un esercizio di java in cui mi viene chiesto di creare un programma che fa inserire all’utente un numero naturale e che visualizza all’utente il fattoriale di tale numero..,ho le 2 classi già scritte inputwindow e outputwindow ...io ho creato 2 classi la prima è class Fattoriale{ int n; int f; if (n==0) return f=1; else return f=n*fattoriale(n-1); } la seconda che contiene il main è class ProvaFattoriale{ public static void ...
1
24 ago 2012, 19:32

BepMin
Salve ragazzi, ho problemi con questo limite: $ lim_(x -> 0^+) ((cosx)^((cos^2(x))/(sin^2(x)))-e^{-1/2}) /x^2 $ io ho eseguito i seguenti passaggi: 1. ho sostituito $ (1/tan x)^2 $ a $ ((cos^2(x))/(sin^2(x))) $ 2. ho applicato il limite notevole $ lim_(x -> 0) (tan x)/x=1 $ quindi il risultato finale è questo: $ lim_(x -> 0^+) ((cosx)^((1)/(x^2))-e^{-1/2}) /x^2 $ ora voglio applicare il limite notevole $ lim_(x -> 0) (1-cos x)/x^2=1/2 $ però non so come procedere.. c'è qualcuno che mi potrebbe dare dei suggerimenti per arrivare alla conclusione.. grazie..
2
24 ago 2012, 19:42

5mrkv
Edit: Risolto, ho invertito il primo autovettore. Rimane la domanda in fondo. \[ \begin{bmatrix} \dot{n}_{1} \\ \dot{n}_{2} \\ \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} -a & 0 \\ a & -b \\ \end{bmatrix} \begin{bmatrix} n_{1} \\ n_{2} \\ \end{bmatrix} \ \ \ h= \begin{bmatrix} n_{1}(0) \\ n_{2}(0) \\ \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} n \\ 0 \\ \end{bmatrix} \] Quindi ho gli autovalori \(\lambda_{1,2}=-a,-b\) con autovettori \( h_{1}= \begin{bmatrix} a \\ b-a \\ \end{bmatrix} \) e \( ...
4
24 ago 2012, 13:51

utente456
ciao a tutti, non sono sicuro di come risolvere questa disequazione: $x^2+1>0$ se fosse $x^2-1>0$ allora risulta $x<-1 V x>1$. Ma risolvendola $x^2 > -1$ avrei una radice di un numero negativo. quindi si deve dire che non ammette soluzioni? grazie in anticipo, ciao
4
24 ago 2012, 16:42

Paolo902
Un esercizio che ho trovato in giro. Molto carino e semplice: dedicato a chi prepara Analisi I. Esercizio. Sia $f:RR \to RR$ continua. Fissati $a,b \in \RR$, calcolare \[ \lim_{h \to 0} \frac{1}{h}\int_a^b f(x+h)-f(x)dx. \]
8
23 ago 2012, 18:15

pierluigi81
MI TRADUCETE QUESTE FORME VERMALI PERFAVORE :) fore esse potuisse posse laudari laudatum iri laudavisse deletos esse deleri deleturum esse vicisse victum iri costuditum esse custodire custodiri rapi raptum esse rapturum esse decipi deceptos esse decepturum esse promittere promissos esse promissurum esse adhiberi adhibitos esse adhibiturum esse
1
24 ago 2012, 14:55

My_name_is_Megan
quali sono le cavolate più grandi che vi hanno detto o hanno fatto i vosrti prof? la mia prof di ita è rimasta kiusa nel bagno :news :sbratto
2
24 ago 2012, 12:10

Manny∞
http://www.necroticobsession.com/games-and-entertainment/41-idle-hands/47-gothnamegenerator aprite questo link, digitate nella prima riga il vostro nome e nella seconda il vostro cognome e poi scoprirete il vostro nome in GOTICO!!!!!!!! IL MIO:Static Existence Mi piace moltissimoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!xDxD
1
24 ago 2012, 15:35

r4ph43l
Buongiorno, a giugno avevo provato a dare l'esame di analisi I e mi era uscito un esercizio sull'integrale definito con 2 logaritmi "annidati". Il testo era: $ int_(2)^(4) log(log(x^2))/x dx $ Di primo acchito la mia idea sarebbe stata quella di sostituire log(x^2) con t in modo tale da avere: $ int_(2)^(4) (log(t)/e^t)1/t dt $ Il problema e' che il logaritmo che ho a numeratore non riesco a togliermelo e quindi non riesco ad andare avanti. Qualcuno ha qualche idea su come si potrebbe procedere? E se la mia idea ...
3
24 ago 2012, 16:20

mirietta100
Salve :) Chi mi può dire gli ambienti significativi, sia esterni che interni, del libro di Trudi Birger 'Ho sognato la cioccolata per anni' ?
1
24 ago 2012, 16:14

MarkNin
salve a tutti ragazzi, ho dei problemi con questo esercizio sui numeri complessi: $ bar (z)^3 (bar (z - 1))=|bar (z)|^4 |bar (z -1)|^2 $ volevo sapere se c'è qualcuno che potrebbe indicarmi la giusta via...ad esempio se ci sono delle semplificazioni da fare...prima di iniziare perchè sono bloccato!!!! grazie
15
21 ago 2012, 18:44

isy *-*
QUAL'è IL PROFESSORE O LA PROFESSORESSA KE VI HA FATTO PIù ARRABBIARE IN TUTTA LA VOSTRA VITA DURANTE KUELL ORRIBILE ANNO SCOLASTICO?! :noway :mannagg :beatin :bemad :dcatt :frankie :grrr :con :perplexed
3
19 ago 2012, 17:34