Mappe derivabili in senso forte
Definizione. Sia [tex]f \colon A \subset \mathbb R \to \mathbb R[/tex] una funzione reale di variabile reale, definita su un aperto $A$ di $\RR$. $f$ è detta derivabile in senso forte se il limite
\[
\lim_{\stackrel{(x,y) \to (a,a)} {x \ne y}} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}
\]
esiste finito. Il valore del limite è indicato con $f^{\star}(a)$ ed è detto derivata forte di $f$.
Esercizio 1. Provare che se $f$ è derivabile in senso forte in $a$, allora $f$ è derivabile in $a$. Mostrare che il viceversa non è vero.
Alla luce del controesempio di sopra, è naturale aspettarsi il seguente
Esercizio 2. Data una funzione $f$ continua su $[a,b]\subset \RR$, le seguenti affermazioni sono equivalenti:
1. $f$ è derivabile in senso forte su tutto $(a,b)$.
2. $f$ è derivabile con continuità su tutto $(a,b)$.
In altre parole, l'insieme delle funzioni derivabili in senso forte su $(a,b)$ coincide esattamente con $C^{1}(a,b)$.
Qualcuno ha voglia di darmi qualche conferma? Penso si tratti di un esercizio semplice (l'ho visto proposto in più salse: ad un'ammissione SISSA, sul Prodi I, su un libro inglese di esercizi), ma vorrei essere sicuro di non aver commesso scemenze. Grazie in anticipo!
\[
\lim_{\stackrel{(x,y) \to (a,a)} {x \ne y}} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}
\]
esiste finito. Il valore del limite è indicato con $f^{\star}(a)$ ed è detto derivata forte di $f$.
Esercizio 1. Provare che se $f$ è derivabile in senso forte in $a$, allora $f$ è derivabile in $a$. Mostrare che il viceversa non è vero.
Alla luce del controesempio di sopra, è naturale aspettarsi il seguente
Esercizio 2. Data una funzione $f$ continua su $[a,b]\subset \RR$, le seguenti affermazioni sono equivalenti:
1. $f$ è derivabile in senso forte su tutto $(a,b)$.
2. $f$ è derivabile con continuità su tutto $(a,b)$.
In altre parole, l'insieme delle funzioni derivabili in senso forte su $(a,b)$ coincide esattamente con $C^{1}(a,b)$.
Qualcuno ha voglia di darmi qualche conferma? Penso si tratti di un esercizio semplice (l'ho visto proposto in più salse: ad un'ammissione SISSA, sul Prodi I, su un libro inglese di esercizi), ma vorrei essere sicuro di non aver commesso scemenze. Grazie in anticipo!

Risposte
Paolo a me sembra tutto corretto! 
Segnalo solo un banale errore di battitura: verso la fine, hai scritto \(\displaystyle xi \) invece di \(\displaystyle \xi \).

Segnalo solo un banale errore di battitura: verso la fine, hai scritto \(\displaystyle xi \) invece di \(\displaystyle \xi \).