Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vascp
Nei seguenti periodi,individua e sottolinea i verbi e le locuzioni impersonali che introducono le proposizioni soggettive. 6) Mi riesce difficile crederti , dopo quello che hai combinato.
1
11 mag 2013, 15:02

7hcokey
devo fare analisi del periodo e logica delle seguenti frasi 1: quando c'è il sole vado al mare 2: Poichè piove, esco con l'ombrello 3: Non gridare perchè papa dorme 4: vado ha letto ma non ho sonno
1
12 mag 2013, 19:25

bluna
[math]x - x+3/2 -3 = 1-x/3 +1[/math] x=7 [math](x+1)^2/2 - (x-1)^2/3 = x^2+5/6[/math] x=2/5 MI SPIEGATE TUTTI I PASSAGGI? TUTTI? COME SI FA DALLA A ALLA Z? il simbolo / significa fratto
1
13 mag 2013, 17:53

G.S.1999
TESTO ARGOMENTATIVO Miglior risposta
Domani ho il compito di italiano sul testo argomentativo. potete dirmene uno? (possibilmente non copiato da internet)
1
13 mag 2013, 13:47

alberto1414141
devo fare un compito in classe di italiano con la traccia... un giorno mi sveglio e mi guardo allo specchio e noto qualcosa di diverso in me...... devo continuare facendo finta ke io sia un altra persona qualsiasi o un oggetto...
1
13 mag 2013, 13:43

lia1961
riassunto del libro di federico appel le memorie di alessandro"
1
13 mag 2013, 17:14

Raffalsu
Con analisi intendo (Nominativo,genitivo,accusativo,vocativo ,ablativo e i verbi 1.In ciceronis orationibus legimus eum semper de rei publicae salute sollicitum esse. 2. Militibus strenue pugnantibus dux dixit se sperare eos facile hostes victuros. 3. Iam equites dimicaturi erant cum consul prohibuit eos impetum in hostes facere. 4. Ariovistus respondit sese non sine magna spe magnisque praemiis propinquos reliquisse. 5. Barbari legatos ad Caesarem mittunt pollicenturque sese ei ...
1
13 mag 2013, 16:30

rikyd00
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è 12 cm e il loro rapporo è di 11 fratto 5.sapendo che il lato obliquo misura 8 cm,calcola il perimmetro del trapezio
3
13 mag 2013, 17:21

Annapirrosi
Frasi x domaniii! Miglior risposta
Οι θεοì δοτηρες αγατων τοις ανδράσιν γìγνονται Δει τους ενδòξους και μαχìμους άνδρας τοις συμμάχοις ανδρεìως βοηθουντας παράδειγμα της τòλμης διδòναι Οι Σικελοì αναθήματα Περσεφòνη, τη Δήμητρος θυγατρì, ανετìθεσαν Ο πατήρ, τας χειρας εις τον ουρανòν τεìνων, ευχας τοις θεοις ανειχε υπερ της σωτηρìας της θυγατρòσ Αναγκη πάσας τας θυγατέρας τοις του πατρòς και της μητρος μαθήμασι τον νουν προσέχειν ινα αγαθαι και σώφρονες γìγνωνται Οι πολιται τοις της πατρìδος σωτηρσιν εκòντες τιμάς ...
1
13 mag 2013, 15:00

fede9696
Sol oriturus iam totum caelum luce repleverat. Per le altre vedi allegato. Grazie
1
13 mag 2013, 16:10

•studente•
Secondo voi per una ragazza uscire con gli amici è il miglior modo per distrarsi dai problemi personali? se sì/no perché?
1
13 mag 2013, 16:18

el pocho93
sono in crisi,tesina per perito meccanico
0
13 mag 2013, 17:20

abda1999
Lettera francese Miglior risposta
ragazzi potete aiutarmi su una lettera in francese entro domani. un viaggio a parigi dovete descrivere quello che avete visto e con quale mezzo sei andato e la sua durata e infine la risposta finale e il p-s cioe il post scritum
1
12 mag 2013, 19:03

giammy28
Un'auto di 12000N viene sollevata mediante un elevatore idraulico che consiste in un tubo ad U i cui rami sono di area diversa, riempiti di olio e chiusi da entrambi i lati da pistoni a tenuta. Il ramo più grande del tubo a U ha raggio di 18cm e l'altro di 5cm. L'auto è posta sul pistone del ramo più grande. I pistoni sono inizialmente sullo stesso livello. qualcuno di voi sa spegarmi questo problema , io è da mezz ora che cerco di capirlo , per favore
2
13 mag 2013, 15:28

maddalena@
Ciao avrei bisogno bei collegamenti per la mia tesina di terza media sul BRASILE è URGENTISSIMO!!!
0
13 mag 2013, 17:11

zagro 16
1 fides eius digna erat quae laudaretur 2 flumina memoratu digna sunt 3 puer videbatur dignus laudari 4 venia dignus est error hominum 5 dignus erat quem gratia servaret 6 indignus sum qui tantum possideam 7 litteras tuas legimus contumeliosas, minaces, minime dignas quae a te nobis mitterentur 9 dignus fuit cui permitteretur a convivio discedere
1
13 mag 2013, 16:53

maryam murru
CIAO, QUEST'ANNO HO L'ESAME DI TERZA E HO CERCATO L'INVALSI DELL'ANNO SCORSO DI GRAMM MA NN L'HO TROVATO MI SAPETE DIRE DOVE POSSO TROVARLO? grazie
1
12 mag 2013, 13:43

danielalove
tesina mafia? le materie sono italiano scienze diritto geografia storia spagnolo tecnica e storia dell'arte!
3
3 mag 2012, 20:40

Lareginadellanoia:3
Cosa cambieresti nelle scuole?Prof,esami,orari,......?

giuscri
Non ho alcun problema a dimostrare che la composizione di due omomorfismi fra spazi vettoriali sia ancora un omomorfismo -e quindi lo stesso posso dire della composizione di tre o piu' omomorfismi. Tuttavia, le dispense sulle quali sto studiando lasciano al lettore una strana verifica: associativita' e distributivita'. Ma mi chiedo, se volessi verificare che \begin{equation*} h \circ (g \circ f) = (h \circ g) \circ f \qquad f \in Hom(U,V),\; g \in Hom(V,W),\; h \in ...
6
11 mag 2013, 18:03