Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimilianoverde
Nelle trattazioni di logica spesso si cita l'affermazione "piove" come esempio di proposizione. Tuttavia, la definizione generalmente accettata di proposizione richiede che essa non contenga variabili. Ma "piove" include, implicitamente, le variabili tempo e spazio. Infatti, non è possibile stabilire il valore di verità di "piove" se non si specifica "quando" e "dove". Allo stesso modo, "x+y=6 con x,y numeri naturali" non è una proposizione fintantoché non si dà un valore a x e y. L'espressione ...

tkomega
Ciao ragazzi dato il seguente circuito Si vuole trovare il punto di lavoro del circuito leggendo la soluzione dell'esercizio trovo le seguenti equazioni: $ V_C = 10V - R_C * I_C = 5.3 V$ e $ V_(CB) = 5.3 V - 4V =1.3 V >0 $ mi sapreste spiegare dove ha applicato le LKT per trovare queste due equazioni ? Grazie in anticipo
6
2 ott 2024, 21:13

mau211
Buongiorno, vorrei chiedere se è possibile ricavare la legge oraria di un punto materiale in moto vario ma tale che la sua accelerazione o la sua velocità siano definite in funzione della posizione (oppure altre varianti dello stesso genere). Per esempio, se so che un punto materiale si muove con accelerazione $a(x)=x^2$ (ipotizzando, per semplicità, che le condizioni iniziali siano tutte nulle) è possibile ricavare $a(t)$? Io ho provato a procedere ipotizzando di conoscere ...

Giup1
Salve a tutti, ho una domanda riguardo il calcolo del limite $ lim_(x -> oo ) root(3)(x^3-x^2)-x $ Su suggerimento del libro bisogna utilizzare lo sviluppo del cubo di un binomio: $ lim_(x -> oo ) (root(3)(x^3-x^2)-x )frac((root(3)(x^3-x^2))^2+x(root(3)(x^3-x^2)) + x^2)((root(3)(x^3-x^2))^2+x(root(3)(x^3-x^2)) + x^2) $ per ottenere quindi $ lim_(x -> oo )frac(x^3-x^2-x^3)(3x^2)=-frac(1)(3) $ Io ho capito questo procedimento, ma mi chiedo: perché la seguente risoluzione è sbagliata? $ lim_(x -> oo ) root(3)(x^3-x^2)-x= lim_(x -> oo ) root(3)(x^3(1-frac(1)(x)))-x $ e quindi $ lim_(x->oo)x-x=0 $ Quale di questi passaggi è sbagliato? L'estrazione di x dalla radice non può essere l'errore, dato che è un procedimento da fare anche ...
2
4 ott 2024, 12:53

kaiz
Stavo leggendo per curiosità di George Green https://it.wikipedia.org/wiki/George_Green , scoprendo che La storia della sua vita è notevole per il fatto che fosse quasi del tutto autodidatta. Nacque e visse per la maggior parte della sua vita nella città inglese di Sneinton, Nottinghamshire, oggi parte della città di Nottingham. che è stato un matematico che più o meno tutti conoscono per aver incontrato il suo nome almeno in analisi II, funzioni di Green, etc. Tra l'altro leggevo ...
8
9 ago 2024, 12:42

Daniele_981
Ciao a tutti, Devo dimostrare che dati $T, S: V->W$ lineari dove V e W sono spazi vettoriali di dimensione finita sul campo $F_2 ={0,1}$ t.c. : 1) $Ker(T) = Ker(S)$ e $EE UsubeV$ sottospazio vettoriale di V t.c. $Ker(T) sube U$ 2) $AA vinV$ \ $U$ $T(v)=S(v)$ Allora $T(v)=S(v)$ Come faccio a dimostare che $T(u)=S(u)$ quando $uinU$ \ $Ker(T)$ ?

HowardRoark
Devo dimostrare che $\sum_{k=0}^n (3k-1) = ((n+1)(3n+2))/2$. Ho il dubbio che la seconda espressione sia in realtà $((n+1)(3n-2))/2$, perché altrimenti non tornerebbe neanche il passo base, mi confermate questa cosa?

olanda2000
Un giocatore deve disputare max tre partite con due avversari : qual è la Prob di vincere due partite consecutive ? Le due combinazioni possibili sono quindi : VV e PVV Gli avversari sono 2 : A è più forte (contro A ha 1/3 di prob di vincere e 2/3 di perdere ) , B è invece piu' debole ( contro B ha 2/3 di prob di vincere e 1/3 di perdere ). Se gioco le partite in questa sequenza : A-B + A-B-A ho 10/27 di prob di vincere ( 1/3 *2/3 + 2/3*2/3*1/3 ) Se invece gioco le partite così ...

Ioi123421
Ciao a tutti, sto affrontando le matrici e ho qualche difficoltà a comprendere il concetto di indipendenza lineare fra vettori e il concetto di rango di una matrice. In particolare il prof ci ha dato la seguente matrice $((1,2,-3,4,5),(-2,-4,6,-8,-10),(7,1,-3,0,1))$ E ci ha chiesto di aggiungere una quarta riga tale che il rango della matrice diventi 3 o 4. Ho provato ad aggiungere una riga che è una trasformazione lineare della terza (correggetemi se uso termini sbagliati) e il rango rimane sempre due, mentre aggiungendo ...

Criiis04
Buongiorno a tutti! Sto cercando di determinare i massimi e minimi assoluti della funzione \( f(x, y) = xy^3 \) soggetta al vincolo \( 2x^2 + y^2 = 3 \). Ho applicato il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e ho trovato diversi punti critici. Vorrei condividere il mio procedimento e sapere se ci sono errori o suggerimenti per migliorare la mia soluzione. ### **Consegna:** Determinate il massimo e il minimo assoluti della funzione \( f(x, y) = xy^3 \) nel vincolo \( 2x^2 + y^2 = 3 \). ### ...
2
3 ott 2024, 10:49

ghira1
If you want to try writing (about maths maybe? other things presumably ok by matematicamente moderators) in English feel free to try it here. This has been possible for years of course. No one seems to actually want to. This is fine but I thought I'd have a go at encouraging it. It would seem best to have a separate thread for each actual topic. Correcting grammar will not off topic in such threads, as it mostly would be elsewhere. It is part of the point of having them. But they probably also ...
2
3 ago 2024, 03:12

miki2782005
Mi aiutate a decifrare questi appunti di analisi? In sostanza devo verificare la suriettività di una funzione attraverso il principio di doppia inclusione tra N e l'insieme immagine. Tuttavia non capisco i passaggi. Grazie

HowardRoark
Buonasera a tutti, vorrei accertarmi di aver capito bene la dimostrazione del principio di induzione. A questo scopo, vi scrivo quelle che ho capito io essere le ipotesi e la tesi del teorema: IPOTESI: 1)$P_1$ vera 2) $P_n => P_(n+1)$ vera 3)$P_(n+1)$ vera TESI: $P_n$ vera. Sono giuste? La cosa non banalissima di questo teorema è che, se usassi solo le ipotesi 2) e 3), non necessariamente seguirebbe che $P_n$ sia vera, per questo è fondamentale ...
18
27 set 2024, 20:55

Giopogip
Buongiorno Affrontando recentemente i temi legati alla logica matematica, filosofia matematica e dibattito sui fondamenti della matematica, mi è passata per la mente un' idea fulminea: introdurre l'io (vale a dire chi sta facendo in quel momento matematica) nella matematica stessa. Vista la "spaccatura" tra logicismo, intuzionismo e formalismo, visto l'antinomia di Russell, visto i teoremi di Godel. Ho notato che nella matematica non è presente concettualmente l'io, eppure volendo ...
56
30 lug 2018, 17:54

HowardRoark
Buongiorno, ho un dubbio su questa dim. Scrivo i miei commenti in corsivo per distinguerli dalla dimostrazione. PROP: Se $A sub ZZ$ è limitato superiormente allora ha un massimo DIM Prendo $M=$ sup $A$, faccio vedere che è un massimo, cioè che $M in A$. Per assurdo suppongo $M notin A$ [nota]$M$ potrebbe anche non essere intero, perché gli estremi sup e inf sono definiti su $RR$[/nota]. Poi qui il professore applica ...

sifusi
sapete trovarmi la somma della serie di funzioni somma(da uno a + infinito) di cos(x*logn)/(n^2) con o senza software? Grazie!!
24
17 set 2024, 15:03

Harry.7
come si fa a essere calmi durante l'esame?
3
2 giu 2024, 14:25

lovato1
Presa la seguente relazione d'ordine R: (n,m) \(\displaystyle \in \) R \(\displaystyle \Longleftrightarrow \) ipotesi 1 n0 ipotesi 2 n,m>0 e n>m (nella relazione d'ordine usuale) ipotesi 3 n,mm nella relazione d'ordine usuale. Ora consideriamo l'insieme Z degli interi relativi di tale relazione. Dimostrare che il sottoinsieme N è inferiormente limitato ma non ha estremo inferiore. Riflessioni: Il sottoinsieme N dovrebbe essere l'insieme dei numeri naturali non negativi escluso lo ...
4
30 set 2024, 18:12

HowardRoark
Siano $S$, $T$ insiemi. Dimostrare che $S sube T <=> P(S) sube P(T)$, dove $P(S)$ e $P(T)$ sono gli insiemi delle parti. Pensavo di procedere con la "doppia freccia", dimostrando prima $=>$ $=>$) $x in S => x in S ^^ x in T => x in (S nn T) sube T =>$[nota]quest'ultima implicazione non so se vada dimostrata, a me sembra che segua dalla definizione di insieme delle parti[/nota] $P((S nn T))=P(S) sube P(T)$. Va bene come modo di procedere?

allessiaa00
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le mediane AM e BN .dimostra che ARMN è un trapezio isoscele
4
30 set 2024, 16:14