Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

flusso e circuitazione possono essere considerati grandezze fisiche? perchè?

$\bar{a}\times(\bar{b}\times\bar{c})=(\bar{a}\cdot\bar{c})\cdot\bar{b}-(\bar{a}\cdot\bar{b})\cdot\bar{c}$
eccolo qua...ho provato a verificarlo con 3 vettori a piacere...ma mentre nella prima uguaglianza mi viene un vettore, nella seconda mi risulta uguale a $0$.
non vorrei che questo teorema è valido solamente per versori....
Ho questa relazione definita su $RR$: $x rho y <=>x-2y=3$. Si vede subito che non è riflessiva né simmetrica (per valutare la simmetria, se ho delle relazioni $rho sube R x R$, vedo se, dato un punto appartenente alla relazione, anche il suo simmetrico rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante appartiene alla relazione).
Per definizione si ha l'antisimmetria se $AA x,y$, $x rho y ^^ y rho x=>x=y$. A me sembra antisimmetrica soltanto perché l'ipotesi è sempre falsa: si ...
Informazioni sugli Accadi
Miglior risposta
Qualcuno sa un po' di religione sugli Accadi?

Salve, non riesco a impostare tutte le equazione necessarie per risolvere il seguente quesito:
2 blocchi legati da un filo inestensibile come in figura si trovano su un blocco con ruote. Tutte le superfici sono lisce. Supponi che m2 si può muovere solo verticalmente. Trova a) la tensione del filo, b) l'accelerazione di m2, c) l'accelerazione di M, d) l'accelerazione di m1. (Suggerimento: la carrucola si muove insieme a M)
Innanzitutto, l'unica forza che mette in moto M è la forza di contatto ...
Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere questo limite ma non ne vengo a capo.
Una tecnica che ho usato è cercare di avere delle maggiorazioni (es. $ abs(sint)<=abs(t) $ ) o se c'è una somma di elementi positivi allora ne elimino uno maggiorando il limite, ma mi viene sempre qualcosa del tipo 1 / 0 quindi è sbagliato... perché il limite dovrebbe fare 0.
Avete dei suggerimenti?
Grazie!
Di solito il prof non vuole usare gli asintotici
$ lim_((x,y)->(0,0)) sin(x^(1/3)y)/(x^2+y^4)^(1/3) $
A lezione abbiamo dimostrato che la coppia ( $ l^p $ , $ d_p $ ) è uno spazio metrico per $ p\in[1,+\infty] $, con
• \( l^p=\{x_n\in\mathbb{R}|\sum_{n=1}^{+\infty} |x_n|^p
Ciao a tutti, volevo chiedere come posso in caso disdire il mio abbonamento premium, poiché seguendo il link mi dice di inserire le informazioni per il pagamento anche se sono già abbonato, ringrazio tutti in anticipo

gentilmente qualcuno mi direbbe se questo metodo di fattorizzazione è conosciuto ?
sia $N=p*q$
$[a^(N^2)-a] mod (a*N^2)=X$
$gcd(X,N)=p$ or $q$
dove $a$ è un numero naturale pari $> 0$
P.s. non sempre funziona

Buon giorno a tutti. Sto iniziando, tra le varie, a leggere i paper per la tesi.
Volevo chiedervi dei consigli. Spesso si tratta di decine di pagine di dimostrazioni e conti e risultati che visivamente non so interpretare.
Non posso dire di non aver fatto esami in questo settore, anzi.
Come posso approcciare la lettura?
1) È conveniente leggere i dettagli di ogni dimostrazione? Se vengono richiamati risultati che non conosco , guardo anche quelli nel dettaglio?
2) alla fine del percorso dovrei ...
Un altro piccolo quesito che ho inventato.
Marco vuole costruire un numero esadecimale molto grande. Per farlo, scrive i numeri esadecimali da \( 1 \) a \( F \) (ossia \( 1, 2, 3, \dots, C, D, E, F \)) nel seguente modo:
1. Prima scrive ogni numero una volta, ottenendo la sequenza: \( 1234\dots CDEF \).
2. Poi ripete ogni numero due volte consecutivamente, ottenendo: \( 112233\dots DDEEFF \).
3. Continua in questo modo, ripetendo tre volte ogni numero, poi quattro volte, e così via, fino a ...
Date $l: X-> Y$ e $t: Y -> X$ corrispondenze tali che $t°l= ID_x$ e $l°t=ID_y$, dimostra che $l$ e $t$ sono funzioni. Quel "pallino" indica la composizione di corrispondenze, scusate per la scrittura sciatta ma non riesco a scriverlo in modo più chiaro. $ID_x$ e $ID_y$ indicano la funzione identità su $X$ e su $Y$.
Per dimostrare che quelle due corrispondenze sono funzioni devo dimostrare ...
Buongiorno, piccolo dubbio sulla soluzione di questo dominio:
$y=1/(x^4-5x^2+4)$
La soluzione è
$x!=+-2$ ꓥ $x!=+-1$
Domanda; ma perché non devo usare la condizione “V”? alla fine io scelgo una x per vota, quindi devo evitare che a x sia o $+-2$ oppure $+-1$?
Grazie mille
Mi aiutate a risolverlo please?

IN VENDITA:
COME NUOVO -10%
OTTIME CONDIZIONI -25%
BUONE CONDIZIONI - 40%
ACCETTABILE - 60%
TUTTI I PREZZI SONO STATI ARROTONDATI PER DIFETTO
LA SPEDIZIONE LA EFFETTUO TRAMITE POSTA CON PIEGHI DI LIBRI
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
MATEMATICA:
[strike]Che cos'è un numero - Barbieri Viale [BUONE CONDIZIONI] 19€ -40% = 11€
Algebra un approccio algoritmico - ...

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a definire le distribuzioni di carica date da questo problema:
In un sistema di coordinate polari cilindriche, è dato il seguente campo elettrico: $E_rho = -h/rho$, $E_phi = 0$, $E_z = kz$, con $k = 1.70 V/m^2$ ($k$ non è $1/(4piepsilon_0)$) e $h = 1.50 V$. Si consideri la distribuzione di carica che genera un tale campo e un cilindro degenere avente per asse l'asse z. Determinare il raggio di un tale cilindro che contenga ...

Devo calcolare la reliability totale del sistema seguente applicando il conditioning:
Scelgo di cortocircuitare ed aprire B, ottenendo i seguenti due sistemi:
Soffermandomi sul primo sistema, vedo che i blocchi A ed F sono in parallelo, in serie con il parallelo tra E e C, in serie con D. A quanto pare, invece, non è così e per risolverlo si applica nuovamente il conditioning, stavolta sul sistema C:
Perchè è sbagliato vedere il primo ...
Non ho capito perché ci per esempio nella formula 3(coefficiente stechiometrico)CO2 ci sono 6 atomi di ossigeno e 3 atomi di carbonio quando in realtà con le moli e tutto ci stanno migliaia e miglia di atomi
Le colonie latine da chi venivano abitate e dove si trovavano principalmente? Grazie mille

Ciao a tutti, ho un problema sul campo elettrico abbastanza banale ma le scomposizioni trigonometriche non mi tornano come dovrebbero.
Su tre vertici di un tetraedro regolare di spigolo di lunghezza a è presente una carica puntiforme q. Determinare il modulo del campo elettrico nel quarto vertice.
Posto che E = kq/(a^2), mettendo il vertice 1 sull'asse x, il vertice 2 sul piano xy e il vertice 4 nell'origine, si ha che il vertice 3 ha coordinate (x,y,z) tutte non nulle. Il problema per me è ...