Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisabetta891
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di database e sto avendo molta difficoltà negli esercizi che richiedono, dato uno schema relazionale, di identificare tutte le possibili dipendenze funzionali e definire se lo schema così rappresentato sia in BCNF (e se non fosse così, normalizzarlo). In particolare, vorrei chiedere aiuto su questo specifico esercizio: Dato il seguente schema: Prodotto (codice,produttore, nome_prod, marca, prezzo, indirizzo, dismesso) Recensione ...
1
28 giu 2016, 12:42

Serus
ciao a tutti, devo calcolare autovalori e autoevttori di questa matrice: $((0,1,0),(1,-2,0),(1,0,1))$ calcolando il determinante con il metodo di laplace secondo la terza colonna, mi viene $(-1+\lambda)(-\lambda^2-2\lambda+1)$ l'equazione di secondo grado ha come soluzione $-1-\sqrt{8}/2$ e $-1+\sqrt{8}/2$ avevo iniziato a calcolare gli autovalori però la cosa è decisamente massacrante xD alchè ricontrollo i calcoli ma niente, sono corretti. Decido quindi di calcolare il polinomio caratteristico col metodo di Sarrus e ...
1
28 giu 2016, 20:15

boyka22
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questo problema? Non riesco proprio a farlo: un bambino si trova a una distanza L=5m dal muro di una recinzione alto h=3m di un orto. L'orto ha una superficie quadrata di area A=100m^2.Calcolare il modulo della velocità che deve imprimere ad una pallone da calcio perchè questo, una volta che sia stato calciato e che abbia oltrepassato il muro di recinzione passando radente alla sommità, non cada dentro l'orto.

ivan.capponi
Buongiorno a tutti. Esercitandomi per l'esame di Geometria del corso di laurea in Informatica, indirizzo metodologico, mi sono imbattuto in un esercizio per il quale non sono sicuro di aver fornito una corretta risoluzione. Testo dell'esercizio: Si considerino la retta $ r:{ ( x=u ),( y=u+1 ),( z=1-u ):} , u$ ed il piano $ pi: x-2y+1=0 $ . Trovare la proiezione ortogonale della retta $r$ sul piano $pi$. Il mio svolgimento: Mi sono basato su un esempio proposto nelle dispense del mio ...

alexdr1
Non potrebbe essere concepito un operatore inverso al limite? Probabilmente per la nostra mente risulterebbe difficile ma nell'analisi matematica, dove molti oggetti sfuggono alla nostra mente, non potrebbe esistere? Si tratterebbe di trovare un operatore che da un limite mi restituisce la funzione di cui e` stata fatta l'operazione di limite al tendere di un valore... Ma non è detto che la funzione "originaria" sia unica, potrebbe essere un insieme di funzioni! Così come le primitive di un ...
15
26 giu 2016, 09:46

f.schiano1
Ciao a tutti, il prof. di Modelli numerici per i Campi in aula ha detto la frase seguente, ma io non l'ho ben capita: "Essendo il campo elettrico irrotazionale esso puo' essere espresso attraverso il gradiente di un campo scalare U=U(P) definito in [tex]\Omega[/tex] (che è una regione dello spazio) " Mi spiegate perche' quando un campo è irrotazionale allora posso esprimerlo attraverso il gradiente di un campo scalare? Grazie!

Ciome
Buondì. Mi sono trovato all'esame questo esercizio (che però sul libro non c'è): $(x+2i)^3 = 8(x-i)^3$ come si risolve? Mi interessa più il metodo generale che ne la soluzione del caso specifico, anche se quest'ultima potrebbe aiutare nella comprensione.
9
27 giu 2016, 11:37

Kirito3
Mi trovo davanti questo esercizio e onestamente non so da che parte cominciare. Il problema sono le potenze che non capisco come gestire. Trattandosi di somme tra basi uguali non posso applicare le proprieta' delle potenze e non so come procedere con la divisione. [tex](a^{p+2} + \frac {1}{2}a^{p+1}+5a^p+a^{p-1}+6a^{p-2}-a^3-2a):(a^2+2)[/tex] con p>2
4
28 giu 2016, 13:58

elem89
Salve a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi circa l'argomento dei sistemi aperti ed il mescolamento non adiabatico di portate. Il testo dell'esercizio in questione è : In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di 2.80 x 10-5 m3/s alla pressione di 3.13 bar ed alla temperatura di 20°C ed una portata di 40 m3/h alla pressione di 3.13 bar e con titolo 0.2. La caldaia fornisce una potenza termica di 280 kW. Determinare la temperatura e la ...
4
12 lug 2012, 13:10

KiDMiO
Salve a tutti Apro un nuovo argomento per chiedervi una spiegazione riguardo questo esercizio d'esame di cui purtroppo non ho la soluzione e in internet di simile non c'è niente In $R^3$ siano dati i vettori $ u=(1,-1,0), v=(0,-2,-1), w= (4,-1,1) $ Sia $f:R^3->R^3$ una funzione lineare tale che$ f(u)=w,f(v)=2w $ e $ Im(f) sub Ker(f) $ -Si scriva la matrice A di $f$ rispetto alla base canonica e si determini una base del nucleo di $f$ Allora il mio problema è questo:so che ...
6
27 giu 2016, 21:00

darakum
Ciao a tutti ragazzi,come mai il dominio della seguente funzione è tutto R e non x>0 ? $(e^x)/[sqrt((e^(2x))+1)]$ Le condizioni di esistenza del dominio è: $(e^(2x))+1 >0$
5
28 giu 2016, 15:56

Serus
Salve a tutti, potreste aiutarmi a rsipondere a questa domanda?: se {u, v, w} è una base di V, spiegare perchè {u+w, v+w} è linearmente indipendente la mia risposta sarebbe: visto che u, v e w sono vettori linearmente indipendenti per definizione, anche u+w e v+w sono linearmente indipendenti è corretto? se sì, potreste dirmi come dire questa cosa in maniera più formale?
3
28 giu 2016, 15:54

anto_zoolander
we Dovrei dimostrare questa congruenza: $3n^5+7n^3+2n equiv_12 0$ io ho iniziato ricordando che $12|n <=> 4|n wedge 3|n$ comincio da $equiv_3$ $3n^5+7n^3+2n equiv_3 0+n^3+2n$ per il piccolo teorema di Fermat $n^3 equiv_3 n$ dunque $n^3+2n equiv_3 n + 2n$ e sono giunto alla prima tesi poiché $3n equiv_3 0$ ora finisco con $equiv_4$ intanto se $n$ è pari è sicuramente congruo, ne ho calcolato i residui. anche se basta sostituire $n=2k$ e si vede subito. se ...

kobeilprofeta
Conseguenze su Inghilterra e resto d'europa (Italia in particolare)? Perchè ci saranno queste conseguenze? Ad esempio perchè la sterlina perderebbe valore?
17
24 giu 2016, 13:54

kornik
Salve a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto! Ho iniziato a preparare la mia tesina sulla morte di dio e il relativismo ma ho molti dubbi.. vi faccio un breve riassunto sugli argomenti scelti:) ITALIANO: Pirandello e il relativismo conoscitivo in "Cosi e(se vi pare)", e "uno, nessuno e centomila"; FILOSOFIA: Nietzsche, l'annuncio della morte di dio che porta al relativismo, tratto anche del Superuomo; INGLESE: Joyce con "the dubliners" e "ulysses", (vorrei riuscire ad accennare anche ...
4
5 apr 2011, 12:07

VincenzoA,1
Spero di non aver sbagliato sezione. In caso, chiedo venia. Leggendo il libro Meccanica Statistica di Huang, ho la costante sensazione che diversi passaggi siano omessi. Di quel poco che ho letto, sono, bene o male, riuscito a venirne a capo. La dimostrazione della proprietà additiva dell'entropia a partire dall'ensemble microcanonico, però, non riesco a digerirla. Si definisce entropia $ S(E, V) = klog\Gamma(E) $, dove $ E $ energia, $ V $ volume, $ \Gamma(E) $ funzione ...

michele.tringali
popolo dei maturadi ASCOLTA!! ECCO COSA BOLLE DAVVERO IN PENTOLA ALL'ESAME ITALIANO: UNGARETTI E LETTERATURA DEL 900 TEMI DI ATTUALITÀ (ISIS E IDIOZIE VARIE) PSEUDO DIRITTI LGBT per qualsiasi cosa se avete bisogno di aiuto contattatemi ! Prenota una lezione con me
1
27 giu 2016, 15:40

antcap26
Buongiorno a tutti vorrei se possibile dei chiarimenti per quanto riguarda lo studio di funzione ora vi posto l'esercizio $f(x)= 1-e^-(|x|/|1-x|)$ il testo mi richiede: 1) di trovare il dominio 2)studiare la continuità e la derivabilità della funzione 3)Determinare i punti di massimo o minimo locale della funzione. 1) iniziamo con il dominio che sarà: $Dom(f)=R{/1}$ 2) $f(x)={ ( 1-e^((-x)/(-1+x)).......x>1),( 1-e^(x/(1-x)) ........x<1 ):}$ quindi la funzione non è continua e derivabile in 1 3) calcolo la derivata $f'(x)={ ( e ^ (-x / (- 1 + x)) / (1-x) ^ 2.......x>1),( -e^(-x/(x-1))/(x-1)^2 ........x<1 ):}$ studio il ...
3
28 giu 2016, 12:42

zerbo1000
3 bimbi aventi stessa massa M si fabbricano una zattera di tronchi di legno, il singolo tronco ha densità R diametro D e lunghezza L. qual'è il numero minimo di tronchi da usare perchè la zattera sostenga i bimbi?

norby2m
Problema urgente di geometria: un triangolo ha il perimetro di 135 ed uno dei suoi lati è diviso dalla bisettrice interna dell angolo opposto in due segmenti le cui misure sono 30 e 24. Calcola gli altri 2 lati grazie
1
27 giu 2016, 13:11