Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio sulle permutazioni:
F=(2345)(35)(479)(218)
Il risultato indicato dal libro è: (1832)(4795)
Ho preso i numeri da 1 a 9, e ho verificato a cosa sono associati in ciascun ciclo ad es:
1->8 (18)
2->3->5 (25)
e così via. Ottengo un risultato completamente diverso, ossia:(18)(25)(3794)
non riesco a capire il meccanismo... per "convertire" i cicli non disgiunti, in cicli disgiunti
Grazie in anticipo.

considerando un'applicazione lineare che ha matrice associata rispetto una base di autovalori $lambda_1,...,lambda_n$ la matrice diagonale $D$ con sulla diagonale principale gli autovalori di f , sia m il numero di volte che si ripete $lambda$ sulla diagonale principale di $D$
il polinomio caratteristico di f è $P(lambda)=det(D-lambdaI)=(lambda_1-lamda)^(m_(lambda_1)) * (lambda_2-lamda)^(m_(lambda_2)) * ..... * (lambda_n-lamda)^(m_(lambda_n))$
perchè segue che ogni radice del polinomio caratteristico é reale?
Ps: è parte della dimostrazione dell implicazione : f è ...

Buongiorno a tutti,
ho trovato un problema secondo me molto interessante fra le vecchie prove della Normale (1982-3 n.5).
Dati un piano $\alpha$ e due punti P e Q che si trovino nello stesso semispazio, determinare il luogo dei punti di tangenza tra il piano e le sfere passanti dai punti dati.
(Si esamini prima il caso dei punti appartenenti ad una retta perpendicolare al piano).
Ho pensato, quindi, che se i punti appartengono alla retta perpendicolare al piano le sfere avranno tutte ...

Ciao ragazzi,sto facendo degli esercizi sulla resistenza,resistività e legge di Ohm e ce n'è uno che proprio non riesco a capire. La traccia è questa:
"Un filo lungo 1,00 m ha una resistenza pari a 0,300 $ Omega $. Un secondo filo di identico materiale ha una lunghezza di 2,00 m e massa pari a quella del primo filo. Qual è la resistenza del secondo cavo? "
Non riesco proprio a capire cosa possa centrare la massa. Grazie in anticipo.

Ciao,
ho questo esercizio:
Una spira circolare di raggio r, con centro sull'asse z, è posta in un piano xy ortogonale all'asse z ed è percorsa da una corrente i. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo \theta con l'asse z nei punti in cui è posta la spira. Calcolare la forza F che agisce sulla spira.
Io ho considerato 2 punti P e Q opposti e simmetrici rispetto all'asse z e mi sono calcolato la forza dF ...

Salve, ho dei dubbi su questo esercizio;(
Allora , per calcolare la velocità richiesta utilizzo la conservazione dell'energia quindi ho bisogno di calcolare l'energia potenziale iniziale, non sono però sicura su come calcolare la quota iniziale , devo calcolare l'arco di circonferenza? E in caso quale angolo uso??? Inoltre sul secondo punto ho provato a utilizzare nuovamente la conservazione ponendo la velocità finale pari a zero ma non ho ottenuto niente ;(
Buon giorno a tutti, vorrei chiedere un'attimo quale sia il miglior procedimento per risolvere il seguente esercizio
$f(x)=a^x$ con a positivo e diverso di 1 quindi $a>0 $ e $ a!=1$
si calcoli $f(-3loga2)$ (la a è la base del logaritmo)
dovrebbe risultare 1/8
Grazie mille per ogni aiuto che riuscirete a darmi

Ciao a tutti!
Mi sono incagliata su questo quesito: "esistono in $ Z_2 [x] $ degli elementi che sono l'inverso di se stessi?".
Ho ragionato in questo modo: tali elementi solo tali che elevati al quadrato danno 1... pertanto $ Z_2 [x] $ dovrebbe contenere radici quadrate di 1... $z=1$ è dunque sicuramente uno di tali elementi ma l'esercizio specificava anche di non limitarsi a soluzioni banali... non ho idea di come proseguire... dovrei trovare un polinomio giusto? Ma ...

Ciao a tutti..
Chi mi può aiutare con questo problema ?
Ci sono 55 ditte e ogni anno viene fatto un controllo fiscale su una di queste ; il programma dura 5 anni .
Si assume che 15 delle 55 aziende non rispettino mai nei 5 anni la normativa fiscale e le rimanenti 44 sono invece ok.
La selezione dell'azienda avviene con estrazione con reinserimento (ogni anno può essere estratta la stessa impresa)-
1° Quesito ; quale probabilità che in tutti i 5 anni venga selezionata un'azienda non ok col ...

Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto per capire bene come applicare una formula. In pratica ho un file Excel con le serie storiche degli occupati per branca di attività economica (preso dal sito dell'ISTAT) dove ho calcolato le quote relative di ogni branca sul totale. Quello che devo costruire adesso è un indice che mi permetta di misurare la dispersione settoriale dell'occupazione (sectoral shifts in labour demand). Per motivi economici non si può usare lo scarto quadratico ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Una contadina spinge una balla di fieno di $26 kg$ per $3.9 m$ sul pavimento del fienile. Se esercita una forza orizzontale di $80.0 N$ sul fieno, quanto lavoro compie?"
Ho risolto ponendo che il lavoro debba essere uguale alla forza compiuta per lo spostamento, quindi il conoscere la massa è irrilevante (in questo caso) e dunque il risultato è $L = 80.0 N * 3.9 m * cos 0° = 312 J$. E' corretto? Il libro dice $340 J$.
Grazie!
Ciao a tutti!
Sto provando a risolvere un tema d'esame passato di elettrotecnica ma non riesco a venirne fuori...Il circuito dell'esercizio in regime stazionario è il seguente:
e i dati sono: R1=R2=10 Ohm, R3=R4=R5=20 Ohm, E=100V, J1=3A, J2=2A.
Innanzitutto per il teorema di sostituzione J1 in serie con R2 è un generatore di corrente J1*=J1=3A e R2 "scompare".
La prima domanda chiede di calcolare la corrente $ Ia $ calcolata dall'amperometro (l'ho risolto con il metodo della ...

Ciao, mi sono appena iscritto con la speranza di essere aiutato in qualche problema e magari riuscire ad aiutare qualche collega universitario, stavo consultando un vostro thread riguardante la risoluzione di un esercizio con la formula integrale di cauchy.
Il mio problema è che non capisco come mai nella teoria la formula venga riportata come $ 1/(2*\pi*i)*\int(f(z))/(z-\z0)dz $ mentre ora di fare i calcoli negli esercizi viene sempre usato $ 2*\pi*i*f(\z0) $
Qualcuno me lo sa spiegare il collegamento tra queste ...

BREVE TESTO IN INGLESE SULLO SPORT
Miglior risposta
HELP!! Ho bisogno di un breve testo in inglese sullo sporttt

Utilizzando opportunamente i teoremi studiati, calcolare il flusso del campo $F(x; y; z) = (x; 2y; z)$ attraverso la superficie esterna della regione
$D = {(x; y; z) ∈ R^3 : (x; y) ∈ [-1; 1] X [-1; 1], z = x^2 - y^2 + 1}$
Enunciare il teorema o la definizione che viene applicata.
Allora, userei il Teorema della divergenza ma mi sorgono alcuni dubbi:
1) non riesco a disegnare il dominio, pur sapendo che si tratta di un quadrato e di un paraboloide iperbolico traslato
2) anche tralasciando il disegno penso che convenga parametrizzare la superficie ...

Ciao a tutti sono una studentessa universitaria, ho visitato spesso questo sito negli ultimi mesi ( causa esame di geometria) ed è stato molto utile ( )!
Ho deciso di iscrivermi sperando di poter risolvere alcuni dubbi che ho incontrato nel corso degli studi ( e perché no, provare ad aiutare chi ne avesse bisogno ) ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi dedicheranno una piccola parte del loro tempo
Buona serata a tutti

Salve,
Avrei bisogno di un aiuto con un esercizio che non riesco a risolvere;
1)Sia P un punto interno ad un triangolo equilatero ABC tale che AP=3 BP = 4 CP = 5. Determinare la lunghezza del lato di ABC.
Ho provato ad usare il teorema di Carnot ma mi ritrovo con troppe radici. C'é un modo migliore per arrivare alla soluzione?
Grazie
[xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria II grado.[/xdom]
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo problema
Un punto materiale di massa m si trova sopra una cassa con a costante di modulo 2,1 m/s
determinare il coefficiente di attrito statico $mu$
scomponendo le forze lungo l'asse x
inizialmente avevo fatto $F-Fa=ma$ ma non riesco a trovarmi...
se dice accelerazione costante non dovrebbe essere
$F-fa=m$
poi da qui mi trovavo , facendo le opportune semplificazioni a $mu=a$ e quindi $mu=a/g$

Ho capito (credo) i concetti e le proprietà, ma dato sono un po' incerto dal punto di vista degli esercizi.
Nel momento in cui avete davanti la richiesta di trovare l'ordine di infinito o di infinitesimo di una funzione (naturalmente, diabolicamente complicata ), come procedete metodologicamente?
Se serve, butto giù io un paio di funzioni.

Esercizio. Sia \(f: \mathbb{R}^N \to \mathbb{R}\) una funzione localmente integrabile tale che \[f(x+y) = f(x)+f(y) \quad \forall \, x,y \in \mathbb{R}^N.\]
Dimostrare che \(f \in \mathcal{C}^\infty(\mathbb{R}^N)\) e che \(f\) è lineare.
Possiedo una mia soluzione.