Parafrasi + figure retoriche il fringuello cieco pascoli
ragazzi mi serve la parafrasi e le figure retoriche dell poesia di pascoli "il fringuello cieco"!!!!! URGENTEEE!!!!!
Miglior risposta
Figure retoriche
Endiadi
un gran lume di fuoco e d'oro,
che andava sul cielo canoro,
(Il fringuello cieco, 4-5)
Sineddoche
c'era un lume, lassù, in ma' mai,
un gran lume di fuoco e d'oro.
(Il fringuello cieco, 3-4)
Fonte: http://www.poetare.it/figuregrandi.html
Inoltre, tutta la poesia è giocata sull’onomatopea: sull’uso di parole che si sciolgono in suoni per riprodurre il canto dell'usignolo (Addio, addio dio dio dio dio...; Anch'io anch'io chio chio chio chio...), su suoni che si trasformano in parole per dare voce al fringuello (Finch... finché, finch... finch'ebbi, Finch... finché), su parole combinate in modo da mimare – conservando omunque il loro significato – il verso della cornacchia (ci sarà?), dell’assiuolo (non c'è più!), dell’allodola (c'è, c'è!), del merlo (io lo vedo).
Fonte: http://www.viv-it.org/schede/fringuello-cieco
Sposto nella sezione italiano.
Ciao Laura!
Endiadi
un gran lume di fuoco e d'oro,
che andava sul cielo canoro,
(Il fringuello cieco, 4-5)
Sineddoche
c'era un lume, lassù, in ma' mai,
un gran lume di fuoco e d'oro.
(Il fringuello cieco, 3-4)
Fonte: http://www.poetare.it/figuregrandi.html
Inoltre, tutta la poesia è giocata sull’onomatopea: sull’uso di parole che si sciolgono in suoni per riprodurre il canto dell'usignolo (Addio, addio dio dio dio dio...; Anch'io anch'io chio chio chio chio...), su suoni che si trasformano in parole per dare voce al fringuello (Finch... finché, finch... finch'ebbi, Finch... finché), su parole combinate in modo da mimare – conservando omunque il loro significato – il verso della cornacchia (ci sarà?), dell’assiuolo (non c'è più!), dell’allodola (c'è, c'è!), del merlo (io lo vedo).
Fonte: http://www.viv-it.org/schede/fringuello-cieco
Sposto nella sezione italiano.
Ciao Laura!
Miglior risposta