Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Meltemi pagina 386 n 436 "l'orgoglio, consolazione dal dolore"
Miglior risposta
Urgente x domani,grazie mille

Versione di greco per domani!! Graziee
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa versione di greco?? Graziee

ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare le funzioni implicite ma non riesco a venire a capo di alcuni problemi. ho il seguente esercizio:
"verificare che l'insieme $ E={(x,y)in RR : y^3log(1+2x)+e^(xy)=0} $ coincide con il grafico di una funzione y=y(x). determinarne l'insieme di definizione e tracciarne un grafico qualitativo (eventuali max/min limiti alla frontiera del dominio, intervalli di monotonia)"
allora: in prima battuta osservo che la funzione per esistere deve avere la $x>-1/2$. determino ...

Non riesco a capire:
Quando si ha una funzione logaritmica per trovare il dominio si deve porre l'argomento>0, pero' mi sono capitati degli esercizi dove lo pongono solo $!=0$ come mai?
Per esempio: $f (x)=(x+1)log |x+1|$ il dominio é pari a $x!=-1$
$f (x)=(x-1)/(log|x-1|) $ in quest'ultima il dominio si ricava ponendo l'argomento del log >0 (mentre in quella sopra $"!=0$) e $log|x-1|!=0$ grazie!

come si elimina la domanda dal forum?
Si consideri la funzione
$f : R2[x] → R2[x], p(x) ---> (-1/2 x^2 + 1/2 x +3/2) p''(x) + (3x + 2) p'(x) + p(x)$
determinare:
1. se f è lineare
2. f è un isomorfismo
3. f è semplice
non capisco come impostare l esercizio
Controriforma
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe sapere che cosa è la controriforma è tutto ciò che è successo nel periodo sempre della controriforma
graziee
Ciao a tutti
Ho un problema con un esercizio riguardo ai momenti d'inerzia, spero possiate essermi di aiuto...
E' dato un triangolo rettangolo di massa totale M, poggiato su un sistema di assi cartesiani XY (con origine O nel vertice dell'angolo retto), la cui altezza è pari a L e la base a 2L. Il triangolo viene diviso da un segmento uscente da O e che incontra l'ipotenusa in un punto Q, in modo da formare due triangoli isosceli, uno quindi con base L poggiata sull'asse Y e uno con base 2L ...

Buona sera, da poco sto studiando le equazioni di primo grado su internet perché il mio professore ha detto che già le dovrei saper fare (sto frequentando una scuola serale)... la maggior parte delle equazioni di primo grado le ho imparate a risolvere senza problemi, quelle che ancora non ho capito come vanno risolte sono quelle con le frazioni tra le parentesi con l'incognita a numeratore... tipo questa:
$((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ ...

Salve a tutti,
la mia domanda verte il dimostrare il minimo dei maggioranti dell'estremo superiore di un insieme.
Data la successione $ 1-1/n $ sostituendo i valori la mia conclusione è la seguente:
min = i nf = $0$;
max = non esiste;
sup = $1$.
In definitiva: $[0,1)$
Io vorrei dimostrare che $1$ è effettivamente il minimo dei maggioranti. Immaginiamo che io non ci arrivi a vedere che tale numero è il minimo dei ...

Analisi eventi storici
Miglior risposta
COSA DICE IN POCHE PAROLE QUESTA PARTE?
L’Europa di Carlo Magno La fi ne dell’unità romana lasciò ovunque un vuoto che fu progressivamente colmato in modi e tempi diversi. In Europa ciò avvenne con l’avvio della fusione tra popolazioni latine e popolazioni germaniche. L’Impero “romano” di Carlo Magno ebbe una dislocazione più nettamente europea e trasformò il continente da nozione geografica a realtà politica racchiusa in confini che non avevano precedenti storici. Il genere di unità che si ...

Ciao!
qui: http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode/ode0220.pdf
si parte dall'eq.
$(ax^2 + b)(d^2y)/(dx^2) + ax (dy)/(dx) + cy = 0$
si arriva a:
$(d^2y)/(dz^2) + cy=0$
con la sostituzione $dx=dz \sqrt{ax^2+b}$
Purtroppo non riesco a capire come con i calcoli si possa arrivare dalla prima alla seconda forma
Qualcuno che può aiutarmi a risolvere l'incomprensione?

Versione per domani (225097)
Miglior risposta
Per favore, traduzione più letterale possibile. Non la capisco proprio!

Salve a tutti.
Sono alle prese con l'esame di Elettrotecnica e sono alle prese, per la precisione, con i primi esercizi sui circuiti in regime stazionario. Dopo aver studiato la teoria relativa (legge di Ohm, le varie equivalenze possibili, principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton, circuiti di Millman) sto provando ad effettuare alcuni compiti del mio professero, ma ho parecchie difficoltà e necessito il vostro aiuto.
Ad esempio, con questo esercizio:
Non ...

Traduzione spiegazione modern family
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per tradurre questo testo:
modern family è una serie TV che parla di una famiglia allargata di 12 persone. Nel programma, quindi, ci sono tre famiglie che hanno rapporti di parentela: la prima famiglia è composta da mitchell e cameron, che sono due uomini che dopo tanto tempo riescono a sposarsi perché in America viene approvato il matrimonio gay. Loro adottano lily, una bambina vietnamita molto particolare. Mitchell è il fratello di Claire, che è ...
Testo argomentativo
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare perfavore a fare un testo argomentativo seguendo tutti i passaggi (tema, tesi, antitesi, confutazione e concusione) ? La traccia é: nel mondo esistono oltre 200 stati autonomi; in alcuni di essi ancora nel 2016 é in vigore la pena di morte per reati gravi o per la presenza della legge marziale

Consideriamo un pianeta che orbita intorno ad una stella descrivendo un'ellisse in uno dei cui fuochi è posta la stella. Vista dal pianeta, intuitivamente, ho l'impressione che la stella descriva un'identica ellisse con il pianeta in uno dei due fuochi.
È così?
Mi piacerebbe trovarne una dimostrazione e capire dove si trovi il secondo fuoco...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
$\infty$ grazie a tutti!

Determinare la corrente che percorre una spira in un tempo
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Su una metà di una spira quadrata di lato l pari a 4m e resistenza R di 6Ω agisce un campo magnetico B uniforme, perpendicolare e uscente dal foglio(si veda la figura). Nel circuito è presente una batteria di 3.5V e resistenza r di 0,5Ω disposta secondo lo schema. L'intensità del campo magnetico B,che all'istante iniziale, vale 0.5T,decresce linearmente fino ad annullarsi in 0.25s.
Si determini l'intensità della ...
Riassunto Gulliver and the Lilliputians?
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe il riassunto di questo brano qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo :)

Prima pagina del libro di algebra lineare \ sottosezione meccanica razionale
Capitolo 1: spazi vettoriali
Fissati 3 vettori unitari, detti versori: $(e_1 , e_2 , e_3)$ un qualsiasi vettore $x$ può scriversi nella forma:
$x = x^1 e_1 + x^2 e_2 + x^3 e_3$
dove $x^1, x^2 , x^3 $ sono le componenti controvarianti di $x$
domanda esistenziale: oltre al fatto che la nozione di controvariante l'ho ascoltata nella lezione sull'algebra tensoriale e che l'indice alto come in queto caso è ...