Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi chiamo Agostino e sto tentando follemente di studiare fisica da solo. Ne sono troppo appassionato per mollare solo perché l'impresa è ardua e il tempo, lavorando, è poco.
Voglio capirla, comprendere soprattutto l'elettromagnetismo, per poi poter creare. Creo robottini da sempre, ma solo in via intuitiva. Ora voglio di più.
Grazie ad internet ho qualche possibilità di farcela. Con i soli libri davvero era impossibile, di troppi argomenti non capivo nulla. Adesso quando qualcosa non ...
Stabilire il valore del campo magnetico della spira
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
In una regione di spazio è presente un campo magnetico B pari a [math] by\hat{z} [/math]. Nel piano xy giace una spira quadrata ABCD di lato pari a 1m con il lato BC disposto sull'asse x. La spira trasla lungo la direzione positiva dell'asse x con velocità di 2m/s parallela all'asse x. Sapendo che per effetto della traslazione tra i vertici A e C della spira diagonalmente opposti si origina una differenza di 100mV .si stabilisca il valori ...
Buongiorno .
Non riesco a capire come si arriva alla soluzione di 1.2 V nel segnale dell'oscilloscopio rappresentato qui in basso .
Capisco che bisogna raddoppiare il segnale e fare l'integrale sotto radice pero' facendo i calcoli non arrivo a questo risultato .
Mi aiutate per favore ?
secondo voi , per determinare l'area dell'integrale ed elevarla al quadrato , devo elevare al quadrato anche la parte d'area del primo quadrante o no ? Mi spiego meglio .
Svolgimento :
La parte d'area del ...
Come risolvere il problema sul carro
Miglior risposta
ho un problema da risolvere : le ruote di un carro hanno il raggio di 65 cm. quanti giri compiono al minuto se per percorrere un tratto di 504 m occorrono 8 minuti. Perfavore aiutatemi e grazie in anticipo chi mi aiuterà entro questa sera grazie
Ciao ragazzi, risolvendo alcuni esercizi con il principio di conservazione mi è sorto un dubbio su questo tipo di configurazione di piano inclinato
In questa situazione, ovvero la molla posta alla fine del piano inclinato, supponendo che il corpo parta dalla sua cima..
quindi possiede energia potenziale..
questa energia si trasforma direttamente in energia potenziale elastica della molla?
oppure è corretto dire che l'energia potenziale si trasforma prima in cinetica
e la stessa energia ...
ragazzi ho qualche difficolta
Un maratoneta corre a una velocita vA = 4.50 m/s; un secondo maratoneta, che corre
a una velocita vB = 3.80 m/s, si trova in vantaggio sul primo di una distanza d; sapendo che il primo
raggiunge il secondo dopo aver percorso 400 m, determinare d.
avevo applicato la legge del moto rettilineo uniforme ma non riesco
Salve, sono un ragazzo di 16 anni e frequento il terzo anno di liceo scientifico, vorrei sostituire il libro che uso a scuola (multimath blu 3). Cerco un libro con una teoria esaustiva e comprensibile magari con tanti esempi. Mi sono stati consigliati i libri di Zwirner, infatti me li hanno descritti come i migliori libri di matematica. Però non so quale dei suoi tanti libri acquistare. Vorrei un consiglio a riguardo

Dimostrare che:
Preso un triangolo rettangolo la somma delle aree dei due n-agoni regolari costruiti sui cateti è uguale all'area dell'n-agono costruito sull'ipotenusa per ogni valore di n maggiore di 2.
per costruito intendo che il lato del poligono sia congruente al cateto o all'ipotenusa
l'n-agono è un poligono di n lati

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali.
Prima di disturbare voi, ho cercato anche delle possibili definizioni ma la migliore che sono riuscito a trovare è la seguente:" La giacitura di un piano, è la totalità delle direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi ...

Salve a tutti, ho i seguenti dubbi di termodinamica, scusate se scriverò cose totalmente sbagliate, ma dal mio libro (Serway) non comprendo molto bene i concetti. Tutte le trasformazioni le considero per un gas perfetto:
-Se ho una trasformazione Isocora, il lavoro compiuto è 0, e quindi la variazione di energia interna è uguale al calore, quindi a nCvΔT , se ho una trasformazione isobara, la variazione di energia interna è ΔE=Q+PΔV , dove Q la scrivo come nCpΔT?
-Se ho una trasformazione ...
ragazzi, potreste darmi una mano su questo limite:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow \frac{\pi}{2}^-} (1-\cos{x})^{\tan{x}} \) ?
Riassunto Sintesi Proteica
Miglior risposta
Salve, ho visto diversi appunti sulla sintesi proteica qui sul sito ma nessuno di quelli che ho visto spiegano le fasi della trascrizione e della traduzione della sintesi. Sul mio libro di testo stanno scritte in maniera orripilante e vorrei chiedere se qualcuno di voi mi potesse spiegare in maniera chiara come funziona! Vi ringrazio in anticipo per la risposta! :D
ho provato, ma mi impallo.
ho bisogno di un suggerimento anche per questo limite:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0}\frac{\tan{x}}{e^{\sin{x}}- \cos{x}} \)

Salve,
è il mio primo post spero che non ci siano errori
Il testo chiede di ricercare l'estremo superiore e inferiore e inoltre se è inferiormente limitato e superiormente limitato del seguenti insieme:
A={x ∈ R : x^2 ≤ 2} ∧ A'={x ∈ Q : x^2 ≤ 2}
Premetto che l'esercizio già l'ho visto svolto di cui c'è un passaggio che mi crea un dubbio.
Grazie a presto !

ciao a tutti, sono Anita, ho 20 anni e, dopo due anni di vagabondaggi tra Germania e Austria, ho iniziato da un paio di settimane ingegneria chimica all´universitá di Vienna. Se promettete di non giudicare, vi confesseró che non ho frequentato un liceo, bensí un istituto alberghiero *facepalm*, quindi potete capire quanto due anni di pausa quasi totale dallo studio e un programma di matematica ridotto al minimo indispensabile non diano proprio un aiutone per un corso del genere... comunque ho ...
Salve, ho risolto la verifica del limite $lim_(x->2)(x^2+1)= 5$ ma ho un dubbio. Giungo alla soluzione: $-sqrt(4+e)<x<-sqrt(4-e)$ e $sqrt(4-e)<x<sqrt(4+e)$. come faccio a decidere quale dei due intervalli prendere? Come faccio a sapere l'intervallo che ho preso l'intorno di quale numero è? Devo porre alcune condizioni su e (il raggio dell'intorno)? Grazie per l'aiuto.

Guido Cavalcanti, sonetto
Miglior risposta
Voi che per li occhi mi passaste ’l core
e destaste la mente che dormia,
guardate a l’angosciosa vita mia,
che sospirando la distrugge Amore.
E’ vèn tagliando di sì gran valore,
che’ deboletti spiriti van via:
riman figura sol en segnoria
e voce alquanta, che parla dolore.
Questa vertù d’amor che m’ha disfatto
da’ vostr'occhi gentil’ presta si mosse:
un dardo mi gittò dentro dal fianco.
Sì giunse ritto ’l colpo al primo tratto
che l’anima tremando si riscosse
veggendo morto ...

Ciao a tutti,
ho un solenoide con 850 spire al metro, percorso da una corrente $I$. Come posso fare a capire qual è il diametro del filo?
Versione di Greco libro Alfa Beta Grammata
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi ho difficoltà con questa versione potreste aiutarmi?Per favore grazie in anticipo

ragazzi che fumano ha 13 anni??? sisi nella mia scuola(tranne le femmine) molti si lasciano andare fummando....che ne pensate??????