Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
margherita.h
1.In un prisma a base quadrata l'altezza e lo spigolo di base misurano rispettivamente 12 cm e 8 cm. Calcola l'are laterale del prisma. 2. Il perimetro del quadrato di base di un prisma è 92 cm. Determina l'area laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 3.Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm. Sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base, calcola l'area laterale del prisma. 4.Un ...
2
20 nov 2016, 18:16

MauroM292
Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a ridurre un sistema di vettori applicati a un torsore? Ad esempio \( A₁=(0, 0,0) , \overrightarrow{F₁} =(0, 2, 0) \) \( A₂=(3,1,0), \overrightarrow{F₂} =(0, \alpha^2 , 0) \) \( A₃=(2, 1, 0), \overrightarrow{F₃} =(0, 0, \alpha^2) \) \( A₄=(3,2,1), \overrightarrow{F₄} =(0, 0, 4) \) \( A5=(1,0,0), \overrightarrow{F5} =(0, 2, 0) \) Grazie mille!!

Greekislove
Frasi greco per domani
1
20 nov 2016, 12:53

beppemito
Tradizione: essendo a capo un governo popolare invece è inevitabile che sorga la malvagità; una volta sorta dunque la malvagità nella comunità non si generano inimicizie fra i malvagi, ma forti amicizie: infatti i malvagi fanno la comunità mettendosi insieme. Questo dunque si verifica fino a che qualcuno che assume la difesa del popolo riesce a porre fine a tali modi di agire. Per queste cose dunque questo viene ammirato dal popolo, una volta venerato potrebbe certamente apparire un monarca: ...
1
20 nov 2016, 07:25

mylo1
Salve a tutti sto studiando per l'esame di fisica 2 ed ho alcune perplessità ho letto tra le varie domande di teoria uscite nelle sessioni precedenti discutere Ampere in Elettromagnetismo discutere Ampere in elettrostatica Ora riguardo Ampere in Elettromagnetismo suppongo si riferisca alla seconda legge di Maxwell giusto? ovvero la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso è uguale a mu0 per la somma delle correnti. Ma non mi è chiaro a cosa si riferisca nel campo ...

peppegran94
salve ho un dubbio sul seguente problema riguardante l'ultimo quesito: A due condensatori piani di capacità $ C_1=500pF $ e $ C_2=1000pF $ ,collegati in serie, è collegato un generatore che mantiene una differenza di potenziale costante $ V=400V $ . Una lastra di dielettrico, con costante dielettrica relativa $ k=4 $ , viene inserita tra le armature di $ C_1 $ , così da riempirlo completamente. Calcolare: 1)la variazione di carica erogata dal generatore ...

Valeria_G
Ciao, dovrei fare per il 1° dicembre la scheda libro del barone rampante, sebbene ho preso appunti durante la lettura, non so come fare per riassumere tutto quanto senza tralasciare le cose importanti. Ho provato anche a guardare su internet ma a me sembra troppo lungo. Mi potreste dare un consiglio? Grazie :heart
1
21 nov 2016, 16:04

Frostman
Salve, sono uno studente del quinto anno che frequenta il liceo scientifico opzione scienze applicate. Questo anno, oltre a far la maturità dovrò scegliere cosa fare del mio futuro e la mia scelta ricade tra Ingegneria Fisica o Fisica. A me piace un sacco Fisica, la mia professoressa mi ha fatto amare questa materia, la mia curiosità si spinge alla fisica delle particelle che la reputo straordinaria. Leggendo nei vari atenei (Bicocca e Statale) gli sbocchi lavorativi, il Fisico quando entra nel ...
8
17 nov 2016, 21:49

Dave951
Ciao ragazzi, devo calcolare l' integrale triplo di questa funzione : $f(x,y,z)=z(x^2+y^2)$ , $D={(x,y,z)|x^2+y^2<=z<=sqrt(x^2+y^2), y>=x} $ Ho ragionato così: il termine $x^2+y^2$ è presente sia nella funzione che nel dominio pertanto decido di applicare le coordinate cilindriche. Trasformando il dominio in coordinate cilindriche ottengo: $\rho^2<=z<=\rho$. Successivamente, sfruttando il fatto che $\rho$ è maggiore uguale zero, riscrivo $\rho^2<=z<=\rho$ come $0<=\rho<=1$. Ora valuto ...
4
18 nov 2016, 18:04

Marco241
Salve a tutti. E' da molto tempo che sto cercando di completare ingegneria ma a causa di problemi economici e famigliari ho dovuto lasciare perdere. Mi è dispiaciuto molto non potermi laureare e per me sarebbe impossibile segnarmi per l'ennesima volta all'università:non ho più la velocità di studio di un tempo e per me ci sarebbe il rischio di non riuscire a dare nessun esame.Inoltre non posso permettermi nemmeno una università online... A questo punto ho deciso di studiare ingegneria delle ...
10
15 nov 2016, 15:33

frev
Ciao ragazzi,ho un problema con questo esercizio: "Una palla viene lanciata in direzione verticale verso il basso con velocità iniziale $V_0 = 3m/s$ da un'altezza H=4m al di sopra del pavimento e dopo aver rimbalzato torna alla medesima altezza H.Si chiede quale frazione percentuale dell'energia cinetica viene dissipata nell'urto con il pavimento,trascurando gli effetti resistivi dell'aria sul moto della palla." Io ho provato a risolverlo cosi: Inizialmente la palla possiede un'energia ...

Davide381
Buonasera a tutti! come da titolo vi chiedo aiuto riguardo una dimostrazione del teorema di convergenza assoluta fornitami dal professore di analisi. Se $\sum_{n=0}^\infty\ an$ converge assolutamente allora converge. DIM. Le serie $\sum_{n=0}^\infty\ bn$ e $\sum_{n=0}^\infty\ cn$ con bn = max {an, 0} e cn = max {-an, 0} ------->(è appunto questa la parte che non capisco, come sono definite queste due successioni? cosa significa bn = max {an, 0} e cn = max {-an, 0}?) convergono perchè 0
7
16 nov 2016, 18:05

GianlucaN2
Salve a tutti. Leggendo un libro di algebra lineare, trovo un tensore $(r,s)$ su uno spazio vettoriale $n$-dimensionale $E_n$ definito come una applicazione multilineare \[ \mathbf{T} : E^{*r}_n \times E^s_n \to \mathbb{R} \] Consideriamo per semplicità il caso di tensori $(0,2)$. L'azione su una generica coppia di vettori $(x,y) \in E_n^2$ si può scrivere in termini delle componenti $T_{ij}$, e per un cambiamento di base su ...

joker.271
Salve a tutti, sono nuovo qui e non so neanche se sto scrivendo nella sezione giusta. Ho appena iniziato l'università e come è giusto che sia devo comprare anch'io alcuni libri. Ho deciso di comprarli su amazon. Il libro che mi interessa è però indicato in due versioni, una normale standard (non disponibile) ed una "con aggiornamento online". Volevo chiedere a voi che sicuramente ne sapete più di me, cosa significa questo "con aggiornamento online"? Dato che costa anche abbastanza non vorrei ...
3
28 set 2016, 19:37

Donnie1
Salve a tutti, sono un ragazzo di quarta liceo linguistico ma, nonostante questo, la mia grande passione è la matematica, che vorrei studiare all'università. A questo punto mi si aprono due strade: o studiare in Italia (sono vicino a Mi Bicocca, Statale e Insubria di Como) oppure andare all'estero. Sono indeciso non tanto per la lingua o gli affetti, quanto più per una domanda che mi assilla: ne vale la pena? So che in UK un undergraduate (corso triennale) è riconosciuto molto più di quanto lo ...
14
28 apr 2016, 23:26

marded
Buongiorno a tutti, mi presento: mi chiamo Mario, ho 21 anni e attualmente sto studiando Marketing e organizzazione d'impresa presso l'università di modena e reggio emilia. Al secondo anno di università appena iniziato, sto avendo dei dubbi circa il percorso universitario da me intrapreso ed intraprendibile; mi spiego meglio. Ho iniziato questa facoltà per puro caso, l'anno scorso, senza avere idea di cosa fosse e di cosa si studiasse. Andando avanti, ho capito di essere molto interessato ...
4
17 nov 2016, 15:08

marcptoni1996
salve ragazzi vi scrivo perchè non mi torna il calcolo di una corrente di norton in un esercizio affidatoci dal professore. Ho provato a calcolarla nel verso indicato nella figura ma mi torna un risultato diverso. Il suo risultato è $I_(no)=-2/3 I_(g1)$ mentre a me torna invece $I_(no)=I_(g1)$ per calcolarla ho invertito la matrice z ed ho eseguito il metodo delle maglie. Ho provato più volte ma mi torna sempre quel risultato. Vi allego i conti $ Z= ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) $ $ ( ( v_1 ),( v_2 ) ) = ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) ( ( i_1 ),( i_2 ) ) $ dove ...

Teschio4
Qualcuno potrebbe spiegarmi questi due teoremi. Le dimostrazioni le ho capite ma non comprendo la loro importanza e utilità. Non riesco proprio a figurarmeli... un aiutino? Siano I,J ideali dell'anello A allora sussiste l'isomorfismo tra anelli quozienti: \[\frac{I+J}{I} \cong \frac{J}{I\cap J}\] _____________________________________ sia I contenuto in J a sua volta contenuto nell'anello A (con I e J ideali di A) allora i seguenti anelli quozienti sono isomorfi: \[\frac{A/I}{J/I}\cong ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere e vorrei chiedervi consiglio: Ho la situazione come in figura sotto: un piano inclinato di $40°$ rispetto all'orizzonte, un oggetto A e uno B collegati da una corda ideale che passa da una carrucola ideale. L'attrito tra il corpo A e il piano inclinato ha un coef. statico $\mu_s = 0.56$ e dinamico $\mu_d = 0.25$. Il corpo A pesa $102N$ e B $32N$. Domande: a) Trovare l'accelerazione di A con A ...

Hornet345
Ciao a tutti, Ho il seguente esercizio: Data l' equazione della circonferenza e: x^2+y^2+12x -2y+1=0 , detti A e B i punti di intersezione di e con gli assi, determinare il coseno dell' angolo compreso tra la retta AC e l' asse X. Io ho fatto così: Ho calcolato il centro C(-6,2) e il raggio r =$\sqrt{39}$ Ho sostituito X=0 nella e ottenendo y^2-4y+2=0 da cui y1=2+$\sqrt{6}$ y2=2-$\sqrt{6}$ L angolo richiesto è compreso tra AC=r e il segmento che ha come estremi l' ...
12
19 nov 2016, 18:32