Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, oggi stavo pensando al $ sen(sen(x)) $ e mi sono accorto di avere un grande dubbio. Infatti noi quando calcoliamo il $ sen(x) $ x è espresso in radianti o gradi, questi ultimi sono un' unità di misura di x. Però il sen(x) fornisce un valore adimensionale. Quindi non ha senso calcolare il $ sen(sen(x)) $ . Potete fare chiarezza ? Grazie mille ?

Frasi di greco per domaniiiii
Miglior risposta
Aiutatemi con le frasi dalla 1 alla 5 vi pregooo

Salve a tutti, non riesco a venirne a capo, ho provato 6-7 volte la d/dx eppure wolframalpha mi da un risultato diverso, qualcuno può aiutarmi? Iniziamo..
f (x,y,z) = $8xy^3z^2 + log ((x+yz)/(3x^2)) * e^-x + 2log ((x+yz)/(3x^2))$
prima di tutto uso l'additività, e derivo:
$d/dx$ a = $8y^2z^2$
$d/dx$ b = $-e^-x * log ((x+yz)(3x^2)) + e^-x * ((3x^2)/(x+yz)) * (3x^2+3x(1+x) + 3x^2yz)$
$d/dx$ c =$ 2 * (3x^2/x+yz) * (3x^2+3x(1+x) + 3x^2yz)$
sono giuste?
beh a questo punto metto tutto insieme, raccolgo ed è fatta, ma credo ci sia un errore già da questi passaggi fatti, altrimenti non ...

Ciao, ho bisogno di una traduzione in inglese di questo brano
John Milton nacque a Londra nel 1608. Dopo aver studiato a Cambridge, pensò di diventare un prete ma abbandonò questa idea. Dal 1632 al 1638 studiò i classici Latini e Greci e la storia ecclesiastica e politica prima di partire per un giro in francia, grecia e italia. Mentre era all’estero incontrò Galileo. Al suo ritorno in Inghilterra si stabilì a Londra e iniziò a scrivere una serie di trattati sociali, religiosi e politici. ...

Allora partiamo dal presupposto che ho chiesto alla professoressa ma me l'ha spiegato in maniera troppo frettolosa non facendomi capire nulla.
Il problema è questo:
Sia [tex]a=(1 2)[/tex] permutazione di [tex]S_{6}[/tex]. Determinare il numero di permutazioni b di tipo [tex][2^3][/tex] tali che [tex]ab=ba[/tex].
Io ho ragionato cosi:
Secondo me, l'unico modo per ottenere $ab=ba$ è quello di formare $b$ tale che composto con $a$ dia l'identità anche se ...

Salve ragazzi non riesco a risolvere correttamente questi due problemi, le soluzione proposte dal libro sono diverse.
Una moneta con massa di 15g e di diametro di 1,5cm ruota con velocità angolare di 10giri/min rispetto a un asse fisso verticale. La moneta poggia sul bordo e il suo centro è situato sulla verticale passante per il punto di contatto con il piano su cui si trova. Vista dall'altro, la moneta ruota in senso orario. a) Qual è il momento angolare (in modulo e direzione) della moneta ...

{(-7)^6*(+2)^6:[(+14)^3]^2*(14)}^7:{[(-21)^2]^3:(+3)^6}:(-2)^4 da zero
{[-10*(+10)^3*10^7]^5:[(-10)^5}^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5}
aiutatemi per favore :(

Buonasera a tutti. Sono una ragazza di 18 anni e sto frequentando l'ultimo anno di liceo scientifico. Come quasi tutti i ragazzi della mia età, anch'io sto cercando di capire quale facoltà e percorso di studi sia il più adatto per me. Non ho mai avuto grossi problemi al liceo,nonostante lo scientifico sia una scuola abbastanza "pesante" ma ci sono ovviamente materie per cui mi sento più portata. Queste sono la matematica e la biologia. Inizialmente ho pensato di intraprendere la facoltà di ...

Ciao ragazzi, sono nuova del forum e mi sono iscritta perché spero possiate aiutarmi nel mio percorso di preparazione all'esame di geometria e algebra lineare. Facendo degli esercizi mi sono imbattuta in questo quesito: se in uno spazio vettoriale V esistono h vettori linearmente indipendenti si ha: a) ogni sistema di generatori è costituito da almeno h vettori (vero), b) esiste un sistema di generatori costituito da h vettori (falso) e c) h+1 vettori sono sempre linearmente dipendenti (falso). ...

ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche spunto per risolvere un problema di calcolo delle probabilità del libro di Ross:
Una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo, uno di francese ed uno di tedesco. ognuna di queste classi è aperta ad ognuno dei 100 studenti della scuola. nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 studenti frequentano sia spagnolo che francese, 4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che ...

Intanto un buongiorno a tutti gli amici del forum….
Ho visto in rete che circola una pseudo dimostrazione che vi allego (un po’ vecchiotta e scialba).
Ovviamente è una battuta e va presa per quello che è. Però vorrei sapere, da matematici quali siete, se esiste una sorta di argomentazione (matematica ovviamente) che porti a confutare tutto ciò.
Quello che intendo: si può dimostrare matematicamente che qualche passaggio che può far crollare tutta la dimostrazione.
Ad esempio: ammesso e non ...

Buonasera,
Stavo risolvendo un esercizio di Scienza delle costruzioni e sono arrivato alla seguente equazione:
$Flcos(phi)-kl^2sin(phi)-kphi=0$
però non saprei come risolverla; qualche idea?

Ciao a tutti, sto studiando i logaritmi e mi sono trovato davanti ad un esercizio del genere:
Stabilisci il dominio per le seguenti funzioni logaritmiche:
\( \lg_3x \)
\( \lg_1x \)
\( \lg_2-4 \)
\( \lg_\frac12x \)
\( \lg_3(x+2) \)
Ho difficoltà nel svolgere questo esercizio, spero voi mi possiate aiutare a risolverlo e capirlo, grazie mille!

Buonasera,
Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere.
Grazie in anticipo,
Mirko
Per favore qualcuno può darmi una mano a capire per quale intervallo di x converge questa serie:
$\sum_(n=1)^(\infty)|x+1/2|^(n^2+1)$
Io ho applicato il criterio della radice in questo modo $lim_(n \to \infty)root(n){|x+1/2|^(n^2+1)]=lim_(n to \infty)|x+1/2|^(n+1/n)$
Quindi per far si che la serie converga devo fare in modo che la base dell'esponenziale sia compresa tra $-1$ e $1$. Quindi considerando i due casi del valore assoluto verrebbe $-1<|x+1/2|<1 => -3/2<x<1/2$ e $-1/2<x<3/2$. Quindi l'intervallo di convergenza verrebbe ...
Salve non riesco a svolgere questi due esercizi di algebra lineare, spero che possiate aiutarmi.
l'esercizio chiede: "Determinare le matrici associate alle seguenti applicazioni lineari nei riferimenti fissati:"
1) $ f: a_0+a_1x+a_2x^2 in RR[x]_(<=2) rarr ((a_0, a_1-a_2),(a_2, o)) in RR_(2,2) $
$ R=(1,1+x,x+x^2), R'=((1,1),(0,0)),((0,1),(1,0)),((0,0),(1,1)),((0,0),(0,1)) $
2) $ f: a_0+a_1x+a_2x^2 in RR[x]_(<=2) rarr (a_1+a_0)x+(a_2-a_0)x^2 in RR[x]_(<=2) $
$ R=(1,x,x^2), R'=R $
Finchè ci sono numeri e non lettere riesco a farlo. Da quello che ho capito in R (specie nel secondo esercizio) vi è la base canonica dei polinomi di grado minore o uguale a 2 però non so come ...

The rise of Puritanism
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno di una traduzione in inglese di questo testo.
Quando Giacomo I morì, suo figlio Carlo I divenne re di inghilterra. Carlo I diede per scontato il potere assoluto del re di governare senza il parlamento. L’inghilterra era in un processo di grande cambiamento. La nuova classe media era formata da due gruppi. Ci fu anche il conflitto religioso tra cattolici e protestanti. Nel primo parlamento di Carlo c’erano 100 lords nella Upper House e 500 nella Commons. Il parlamento era ...

Carissimi,
Un amico mi ha chiesto delucidazioni sull' m.c.m e M.C.D tra due o più frazioni.
Da quello che ricordo l'ho sempre fatto tra numeri interi.
Qualcuno mi può fornire qualche chiarimento sull'argomento?
Non mi sembra di aver mai incontrato libri liceali in cui si definissero queste due nozioni per frazioni.

Ciao a tutti!
Sto avendo problemi con il determinare la convergenza di questa serie numerica
$ sum(1/(n*(logn)^a)) $ per n maggiore uguale a 2 e a maggiore di 0.
Ho provato con il criterio della radice ma il limite viene 1 e il criterio della radice è definito solo per il limite maggiore o minore di 1.
Con il criterio del confronto asintotico mi viene che diverge, mentre a quanto ho capito dovrebbe convergere...
Chi mi sa dare una mano?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti! non ho capito come dedurre i limiti da un grafico. ho provato a cercare in internet,ma non ho trovato nulla.Ho aggiunto come allegato la foto degli esercizi che devo fare (con i relativi grafici).qualcuno me li può spiegare per favore?grazie in anticipo