Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 18°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 19°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
Aiuto per problema di fisica!
Vi chiedo la cortesia...non ci capisco nulla....ecco il problema:una porta viene aperta facendola ruotare con una velocita angolare di 0.32 rad/s attorno ai cardini. La maniglia della porta ruota con velocita angolare di 0.22 m/s.
Calcola la distanza della maniglia dai cardini.
Calcola la distanza dei cardini dello spioncino della porta che ruota on velocità di 0.13m/s. Risultati 0,69 e 0, 41m
Chiunque può un grazie enorme!!!!!!
Aggiunto 1 minuto più ...
Forza centripeta (227038)
Miglior risposta
Supponendo che la Terra compia un'orbita circolare intorno al Sole, determina la forza centripeta alla quale la Terra è soggetta nel suo moto.

Si consideri un oggetto di massa M = 1.5 kg e volume V = 0.001m3, inizialmente fermo, immerso
in un liquido, e attaccato al soffitto attraverso una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1. Si assuma
che il liquido occupi un volume di 0.05m3, e che abbia una massa pari a 55 kg.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo immerso.
2. Determinare se il corpo si muove o meno, specificando, nel caso in cui si muova, qual `e la sua
accelerazione. Determinare anche la tensione ...

Buonasera
perché l'integrale di
1/sin2x in dx fa 1/2log |tan(x)| ?
Non riesco proprio a capire scusatemi
Grazie mille

Una domanda semplicissima che mi assilla.
In merito il disegno che ho messo in allegato il prof. ci ha detto che le linee di campo si propagano all'infinito; infatti possiamo vedere che le loro linee di forza vanno anche verso l'esterno delle cariche. All'esterno delle cariche infatti possiamo notare che si sommano gli effetti sia di E1 che E2; questo avviene sia a sinistra che a destra.
Ecco, in merito le linee di campo, volevo sapere, se le due cariche fossero state una negativa e l'altra ...

Buongiorno a tutti. L'anno prossimo mi dovrò iscrivere all'università e sono ancora un po' indecisa. Mi piacerebbe iscrivermi a ingegneria informatica o gestionale ma non so scegliere. Secondo voi quale conviene di più? Qual è pù difficile? Grazie anticipatamente per l'aiuto e i consigli.

Potreste spiegarmi come convalidano gli esami all'università .
Tipo se entro non entro in Medicina e faccio Professioni sanitarie ma poi voglio tentare di nuovo Medicina mi convalidano gli esami nel senso che non devo più rifarli o e come se avessi buttato un anno ?

Ciao a tutti ho letto che si possono mandare degli esercizi di chimica in questa sezione, spero di aver capito bene.. perchè mi sono sempre trovata bene qui su questo forum, ho sempre trovato un aiuto per ragionare e capire
Comunque l'esercizio è di chimica fisica, quindi sulla cinetica di reazione..
Vi posto sia l'immagine che il testo che ha pure i risultati:
"La cinetica della reazione è stata studiata a 50°C prelevando, ai tempi indicati in Tabella, un
volume costante di soluzione e ...

Se io ho questa equazione esponenziale:
$3^(x+1/2)-3^x=9(sqrt3-1)$
La svolgo:
$3^(x+1/2)-3^x=3^(5/2)-3^2$
A questo punto ecco il dubbio: posso passare direttamente a lavorare con i soli esponenti, oppure
perchè le varie basi (ricondotte tutte a 3) sono in somma è un errore?
Tuttavia se la svolgo nel modo proposto ottengo $x=2$ e dalla verifica sostituendo alla x il numero 2 esce fuori l'identità 0=0 (quindi o è giusto il metodo utilizzato o è un caso che sia venuta).
Pertanto la domanda è: posso ...

Ciao
Mi viene chiesto di mostrare che la palla chiusa unitaria \(\displaystyle \overline{B(0,1)} \), benché limitata, non è totalmente limitata in \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \).
Notazione: \(\displaystyle (l_p, ||\cdot||_p) \) è lo spazio delle successioni convergenti in norma \(\displaystyle p \), ovvero gli \(\displaystyle x = (x_1, x_2, \ldots ) \) tali che
\(\displaystyle \left( \sum_{i = 1}^{\infty} |x_i|^p \right)^{1/p}< \infty \)
Mi viene anche suggerito di usare la ...
Ciao, sono all'ultimo anno di un istituto di scienze umane op. economico sociale. Stavo pensando alla tesina e mi sono venuti in mente 2 tipi di tesine. Una sui tatuaggi a cui posso collegarli con storia, sc.umane, diritto e inglese. E l'altra vorrei farla sui Joy Division ma non saprei come collegarla. Cosa mi consigliereste ??

Ciao a tutti! Come da titolo ho un dubbio sul calcolo del raggio di curvatura in un esercizio dove mi viene proposto un moto parabolico con accelerazione $ g $ e velocità iniziale $ v $ (v con zero, non sapevo come mettere lo zero piccolino). In funzione di x devo trovare: 1) angolo che la velocità del punto forma con l'asse delle x; 2) l'accelerazione normale; 3) il raggio di curvatura della traiettoria. Ora, sui primi due punti ci sono, sono riuscito bene o male a ...

Una moneta equilibrata viene lanciata un certo numero n di volte. Si considerino gli eventi:
A: Esce T al più una volta
B: T e C escono almeno una volta ciascuno
Si chiede:
a) calcolare P(A),P(B),P(A intersecato B);
b) ricavare la probabilità condizionata P(B|A) e mostrare che esiste un solo valore di n (e determinarlo) per cui A e B sono indipendenti.
Ho calcolato P(A) così:
Sia X una V.C.Binomiale(n,1/2)
$P(X=1) = n * 1/2 * (1-1/2)^(n-1) = n/2^n$
Mentre il risultato corretto è: $(n+1)/2^n$
Inoltre non ...
Ciao a tutti.. sono in crisi!!! spero mi possiate aiutare.. allora sto gia pensando all'argomento per la maturittà e vorrei proprio trattare la questione delle adolescenti in gravidanza... il problema è che non trovo nessun argomento da collegare! mi potete aiutare pls???

Sta uscendo in edicola una collezione di volumi intitolata Una passeggiata nel cosmo, incentrata sulla cosmologia. I titoli sono intriganti e ho acquistato il primo. La mia impressione è che sia una buona trattazione divulgativa. Vorrei sapere se qualcuno la conosce e cosa ne pensa.
http://www.rbaitalia.it/unapasseggiatanelcosmo2016/collezione/
Tempo fa era uscita un'altra raccolta intitolata Grandi idee della scienza, di cui avevo acquistato il primo volume che trattava della Relatività. Non mi era molto piaciuto e ho rinunciato a ...

Buongiorno, avrei problemi nel risolvere queste due equazioni differenziali :
1) $ 4y^((4))+3y^('')-y=0 $
per risolverla ho pensato di effettuare una sostituzione ma poi mi sono reso conto che non è possibile farla per cui mi sono bloccato..
2)${y^(')+(y/x)-(e^(-x))/(x^"*y^2)=0 ;<br />
y(1)=1 $
in questo caso invece non riesco a separare al denominatore del terzo membro la $y^2 $per poter applicare la formula nota
attendo suggerimenti...
Qualcuno mi può aiutare ?
Miglior risposta
1+3^9/(3^4x3^2)x(8^4x8^5/8^6)/(6^6x6x6^0/6^4) = ?

Buonasera a tutti, ho questo esercizio da fare, ma non possiedo le soluzioni, vorrei sapere da qualcuno se la mia risoluzione/procedimento è corretto.
Testo esercizio:
Sia $ L_a $ ( $ ain R $ ) l'endomorfismo di $ R^3 $ soddisfacenti le equazioni
$ L_a(1,a,a^2)=(a,-1,1) , L_a(0,1,a)=(-1,-a,1), L_a(0,a,-1)=(1,-1,a) $
Al variare del parametro reale $ a $ determinare una base di $ imL_a $ .
io ho provato a risolverlo in questo modo:
1) ho preso l'immagine di questi vettori e ho formato la ...