Calcolo Dominio Funzione
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con il calcolo dell dominio di questa funzione?
f(x) = log x/[(log x)^2 − 1]
f(x) = log x/[(log x)^2 − 1]
Risposte
idee tue?
- argomento del logaritmo
- denominatori
- radici con indici pari
se scrivi la funzione fra i simboli del dollaro esce scritta in modo "umano"
$f(x)=logx/(log^2x-1)$
(ammesso che abbia bene interpretato ciò che volevi scrivere.....)
- argomento del logaritmo
- denominatori
- radici con indici pari
se scrivi la funzione fra i simboli del dollaro esce scritta in modo "umano"
$f(x)=logx/(log^2x-1)$
(ammesso che abbia bene interpretato ciò che volevi scrivere.....)
Vorrei capire come faccio ad arrivare ad un risultato simile


tommik
Che il dominio di quella funzione sia
$(0;e^(-1)) uu(e^(-1);e) uu(e;+oo)$
per me è chiaro e lo vedo anche senza fare calcoli..
ma vorrei capire come tu indendi operare......
ad esempio...il $logx$ è definito sempre o solo per particolari valori di x?
una funzione può avere un denominatore $=0$?
$(0;e^(-1)) uu(e^(-1);e) uu(e;+oo)$
per me è chiaro e lo vedo anche senza fare calcoli..
ma vorrei capire come tu indendi operare......
ad esempio...il $logx$ è definito sempre o solo per particolari valori di x?
una funzione può avere un denominatore $=0$?
Io so per certo che devo mettere a sistema. So che l'argomento del log deve essere sempre positivo e che il denominatore deve essere sempre diverso da zero.
bene....allora sei già a metà strada.....il fatto che l'argomento debba essere $>0$ significa che la funzione è definita, al più, in $RR^+$
ora risolvi il denominatore ponendolo $=0$.....scarti le soluzioni da $RR^+$ ed hai finito
immagino tu sia in grado di risolvere
$log^2x-1 =0$
ora risolvi il denominatore ponendolo $=0$.....scarti le soluzioni da $RR^+$ ed hai finito
immagino tu sia in grado di risolvere
$log^2x-1 =0$
È quello il problema, la ruggine con i logaritmi che mi blocca