Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabrizio19208
Non riesco a risolvere né a focalizzare questo problema, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo! Un sacchetto contiene 10 palline blu, 5 palline gialle e 12 palline verdi. Si estraggono contemporaneamente due palline. Considerati i seguenti eventi: A = "solo una pallina è blu", B="almeno una pallina è gialla", calcola la probabilità dell’evento A condizionato a B. Ho provato a fare: $ p(A|B)=(p(AnnB))/(p(B)) $ ma non riesco a calcolare $ p(AnnB) $ e nemmeno ...
4
11 dic 2016, 18:39

LittleJames
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a pervenire al grafico della funzione f(x)=arctan(x^2/x+1) (Arcotangente di x alla seconda fratto x più 1) Grazie a tutti!!

antoniosuper03
Romani Romam amat sed etiam vitam rusticam. Domini, maronae et opulentae familae mensibus aestivis (nei mesi estivi ;) ) Roma in villas eunt, oer agros deambulant, in hortis rosas legunt et vitam rusticam agunt Etiam in oris maritimis feria agunt. Romani praesertim Campaniae nitidum caelum amant. Cumas, Baias Misenum diligunt et ibi villas aedificant Miseno aut (cognigazione) Baiis Pompeios Veniunt et Campaniae vicos visitant. Ibi sunt villae cum statuis et agri cum piris, malis et cerasi. mi ...
1
12 dic 2016, 15:50

antoniosuper03
Romani Romam amat sed etiam vitam rusticam. Domini, maronae et opulentae familae mensibus aestivis (nei mesi estivi ;) ) Roma in villas eunt, oer agros deambulant, in hortis rosas legunt et vitam rusticam agunt Etiam in oris maritimis feria agunt. Romani praesertim Campaniae nitidum caelum amant. Cumas, Baias Misenum diligunt et ibi villas aedificant Miseno aut (cognigazione) Baiis Pompeios Veniunt et Campaniae vicos visitant. Ibi sunt villae cum statuis et agri cum piris, malis et cerasi. mi ...
1
12 dic 2016, 15:49

sunset10
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio e mi trovo con il risultato. Il testo è: scrivi il differenziale della funzione y= x^(1/2) e utilizzalo per calcolare in modo approssimato il valore di (1,278)^(1/2). Tuttavia, non riesco a capire una particolare scelta del libro: nel risultato dice che come punto iniziale va considerato 1,1. Ma non era più semplice considerare 1 come punto iniziale? Potreste spiegarmi perché il libro fa questa scelta?
2
12 dic 2016, 15:53

Iennakpulos
Ciao, Avrei bisogno di qualche dritta su come scomporre questa disequazione: \( X^5+x+2>0 \) Con P(-1) è scomponibile tramite Ruffini, con il risultato di: \( (x+1) (x^4-x^3+x^2-x+2)>0 \) Da qui quel che mi verrebbe in mente sarebbe utilizzare nuovamente Ruffini, cosa che però non si può fare.. Avreste qualche soluzione da darmi? Grazie,
10
10 dic 2016, 10:32

hero_vale
Ciao a tutti. Scrivo per la prima volta in questo forum riguardo ad un dubbio che ho nella risoluzione di integrali aventi numeratore derivata del denominatore; ad esempio, un integrale di questo tipo $ \int5/(5x + 1) dx $ ha come soluzione $ ln|5x + 1| $ essendo il numeratore la derivata del denominatore. Ma se io semplificassi la frazione raccogliendo un 5 a denominatore, otterrei $ \int 1/(x + 1/5) $ che ha invece per soluzione $ ln|x + 1/5| $ C'è qualche errore nel mio ...
7
11 dic 2016, 00:23

Dario_Mgs
Ciao a tutti sto riscontrando un po' di problemi nel capire, dopo la derivazione di questa funzione, come si arrivi alla formulazione che vi posterò alla fine del post. Spero possiate aiutarmi vi ringrazio in anticipo dell'aiuto. Si parte da qui: $tgvartheta = tgvarphi cosalpha $ A questo punto il libro fa il differenziale di teta e fi e ottiene quanto segue $1/(cos^2vartheta )dvartheta /dt=1/(cos^2varphi )dvarphi /dt cosalpha $ Adesso, la derivata di teta rispetto al tempo è la velocità angolare 1 che chiameremo beta 1 e stessa cosa per la derivata di fi ...
2
12 dic 2016, 16:42

Infinity2002
Frase di greco Miglior risposta
Potreste gentilmente tradurmi questo pezzo di versione? Οι δε μαθηται έν ταις σχολαις δια των ποιητών ού μόνον την των πρεσβυτων σωφροσυνην. Grazie mille Aggiunto 1 minuto più tardi: Il titolo è VALORE E VILTÀ, L'autore non lo so titolo modificato causa violazione del regolamento Per il futuro evita di inserire nel titolo delntopic parole quali "urgente, help, aiuto, ecc."
2
12 dic 2016, 17:10

marcptoni1996
salve ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio. So che per calcolare la potenza attiva massima devo imporre che il fattore di potenza sia uguale a 1, cioè $cos phi = 1$ dove $phi$ è lo sfasamento tra il versore tensione e quello corrente. Ora in questo caso io ho calcolato la $Z$ del parallelo in funzione di $omega$ e poi ho usato la relazione $V = I* Z_p$ e sostituendola nella potenza attiva ottengo $P_a= 1/2 Re {I^2 * Z_p} = 1/2 I^2 Re{Z_p} $ Sappiamo che la ...

xDkettyxD
Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme? Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro. Si ottengono i seguenti risultati: t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3 AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

xDkettyxD
Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme? Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro. Si ottengono i seguenti risultati: t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3 AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 ...

giovanni.for
ciao ragazzi, voi il 5 maggio lo farete sciopero oppure andrete normalmente a scuola?
2
3 mag 2015, 21:16

ste1leo2
Ragazzi ho problemi con questo integrale. $ int (arctgsqrtx)/x^2 dx $ Nello svolgimento ho iniziato con una sostituzione, cioè $ sqrtx = t $ Poi ho svolto per parti ponendo $ f'(t) = 1/t^3 $ $ g(t) = arctg(t) $ Svolgendo mi sono ritrovato in questa situazione: $ -1/t^2 arctg(t)+int1/t^2 * 1/(1+t^2) dt $ E non so come andare avanti. Chiedo il vostro aiuto
8
24 nov 2016, 12:12

Comeover
Una linea produttiva fabbrica cavi:quando opera correttamente il diametro dei cavi segue una distribuzione normale con media $1.6 cm$ e devia
2
12 dic 2016, 17:00

giorgitaesposito
Salve ragazzi! Vado al terzo superiore e frequento il classico. So già in che facoltà voglio andare: lingue. Sapete dirmi la migliore università di lingue in italia? E all'estero?
1
18 ott 2016, 18:25

verosabi
Ciao Ragazzi sono di 1° media e devo fare un tema di epica sul mito della disobbedienza nel quale sia presente la metamorfosi. Qualcuno di voi potrebbe lanciarmi un'idea sulla quale lavorare? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti Verosabi
2
9 dic 2016, 20:43

palu72
i funghi sono materie organica o inorganica e anche le lattine organica o inorganica Aggiunto 47 minuti più tardi: Buonasera mi potete dare una risposta urgente grazie mille
2
9 dic 2016, 13:53

Fuuzz
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio. Si consideri un piano orizzontale indefinito di spessore x e densità di carica volumetrica ρ. Il piano è tangente ad una sfera di raggio R e densità di carica volumetrica ρ0. Sia A il punto di tangenza piano-sfera e B il punto sul piano opposto ad A rispetto al suo spessore. Dimostrare che il campo elettrico totale (sfera + piano) in B ha intensità maggiore che in A se ρ > 2/3ρ0. [Assumere x

Amelia12345
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 19°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
1
9 dic 2016, 09:41