Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
inverter1994
Riporto la traccia per completezza e poi vi dico quello che ho fatto e dove mi inceppo. Si lancia per 5 volte una moneta truccata (la probabilità che esca testa è 1/3). Si considerino gli eventi: A= "escono esattamente 3 teste", B="nel primo lancio esce testa". Calcolare p(A) e p(B). Determinare la probabilità che si verifichi A sapemdp che si è verificato B. Per quanto riguarda p(A) ho fatto con la regola delle disposizioni: $ P(A)=( (5), (3) ) ( (1), (3) )^3 ( (2), (3) ) ^2 = 40/243=0,16 $ Per quanto riguarda p(B) ovviamente si ha: ...

Paolo C.1
Saluti a tutti, espongo un problema che per le mie limitate capacità non so se sia possibile o no una soluzione, ve lo propongo nella speranza di ricevere una indicazione da seguire. Grazie. In un triangolo assegno ai lati A,B (per la base) e C e per l'altezza h, trovare "x" con i seguenti dati. A = x + 20 B (la base) = 150 C = x h = x - 40

PrInCeSs Of MuSiC
Sono SCONCERTATA. Ha appena chiamato la segreteria della scuola di mio fratello, che quest'anno ha frequentato la 1° media. Risultato? BOCCIATI 15 RAGAZZI TRA LE 4 PRIME, CHE GUARDA CASO HANNO FREQUENTATO TUTTI LE STESSE ELEMENTARI. La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito mia madre che diceva: "Nico bocciato? veramente?" è stata: Mio fratello non si è impegnato.. vabbè, sarà per l'anno prossimo.. Ma quando mia madre, parlando con la segretaria, ha detto che erano stati ...
30
11 giu 2009, 12:43

Annina 98
Ciao vorrei essere aiutata Per la tesina dì maturità per alberghiero settore ricevimento
1
10 dic 2016, 19:51

Annina 98
Ciao mi serve un aiuto per la tesina del quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
11 dic 2016, 11:38

Annina 98
Ciao mi serve un aiuto per la tesina del quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
11 dic 2016, 11:38

Annina 98
Ciao vorrei essere aiutata Per la tesina dì maturità per alberghiero settore ricevimento
1
11 dic 2016, 12:21

Annina 98
Chi c'è mi serve una mano per l'inglese
5
11 dic 2016, 13:09

annagraziella
scusate ma non riesco a scaricare il materiale. cosa devo fare?
1
12 dic 2016, 08:52

Dian.ttagneqv
idee tesine terza media?
2
9 dic 2016, 16:55

Silente91
Buon pomeriggio ragazzi, ho un quesito da porvi. Partendo dal presupposto che non ho mai fatto statistica e probabilità, ma a casa mia ultimamente si è aperta una grande diatriba fra i coinquilini. Il problema è questo: Caso 1: Ho un cesto con delle palline blu e delle palline rosse, ho l'80% di probabilità di estrarre una pallina blu. Quante probabilità ho di estrarre 6 palline blu (consecutivamente e senza rimettere dentro le palline) e essere certo che siano tutte e 6 blu. Caso 2 Ho lo ...
4
11 dic 2016, 15:20

Daniele_971
Si consideri il seguente sistema lineare al variare del parametro k $ { ( x-2y+kz=1 ),( x+2y-z=1 ),( x-10y+5z=k^2 ):} $ a. Per quale valore di k ammette un'unica soluzione? b. Nel caso determinato nel punto a, qual è la soluzione? Io ho calcolato il determinante della matrice incompleta $ ( ( 1 , -2 , k ),( 1 , 2 , -1 ),( 1 , -10 , 5 ) ) $ e mi esce $ 12-12k $ poi ho scritto che per k $ != $ 1, allora il determinante è diverso da zero e questi sono i valori per cui il sistema lineare ammette un'unica soluzione. Poi ho trovato x, y e z con ...

mathos2000
Se io ho $log_(a^2)(asqrta)=log_a4sqrt(a^3)$ [MODIFICA: 4 è indice della radice] e cerco di dimostrare tale uguaglianza con la formula del cambiamento di base (altri metodi sono ben accetti), va a finire che trovo l'uguaglianza $1/2=3/4$.... Scrivo di seguito i passaggi di tale uguaglianza che ho cercato di dimostrare: 1) $log_(a^2)(a*a^(1/2))=log_a(a^(3/4))$ ($sqrta$ diventa $a^(1/2)$ e al secondo membro quella radice quarta l'ho trasformata nell'esponente frazionario) 2) $log_(a^2)(a^(1+1/2))=log_a(a^(3/4))$ 3) ...
3
11 dic 2016, 22:35

mark930
Era come lo stoppino umido e ammaccato di una candela, che presentato alla fiamma d’una gran torcia, da principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuole sapere nulla; ma alla fine si accende e, bene o male, brucia… questo è il paragone che fa Manzoni nel 26° capitolo riferito a don Abbondio, potreste spiegarmelo?
2
14 gen 2009, 22:58

patriziacassalizarme027
Post Codri mortem in urbe Athenis nulli homini cives nomen regis tribuerunt quia nullus post codrum tantum honorem merebat , sed regimen rei publicae annuis magistratibus commiserunt . Civitas tunc leges non habebat , quia sub regum dominatu voluntas regum tamquam lex fuerat . Itaque Solonem , virum probitate et iustitia insignem , elegerunt , ut leges civitati scriberet . In officio suo tantam iustitiam et aequitatem adhibuit , ut cives talem virum quasi rei pubblicae conditorem et principem ...
1
11 dic 2016, 19:57

daniele216
ciao a tutti ho dei dubbi su alcuni esercizi che mi chiedono di verificare se una funzione sia integrabile o meno secondo lebesgue su un dato intevallo. Riporto dapprima la traccia di un esercizio seguitoda un approccio generale su come affronterei problemi di questo tipo: -Ese1: per la risoluzione procederei nel seguente modo 1) verifico se l'intevallo su cui si voglia calcolare la funzione sia Lebesgue misurabile 2) verifico se la funzione è lebesgue misurabile su tale intevallo 3) ...

Fuuzz
Buongiorno a tutti, qualcuno mi darebbe una mano ad impostare tale problema? Due anelli paralleli aventi lo stesso asse sono separati da una piccola distanza ε. Essi hanno lo stesso raggio a e su di essi circola la stessa corrente I, ma in direzioni opposte. Si consideri il campo magnetico lungo l’asse degli anelli e si calcoli il punto in cui raggiunge il suo valore massimo, nell’approssimazione ε

Marina_LoveMetal
Ciao a tutti, sto tentando di destreggiarmi nella comprensione della dimostrazione dell'esistenza dell'estremo superiore nel reticolo $ (R,vv ,^^ ) $ con relazione d'ordine$ <= $. Vi riporto quello che c'è scritto sul mio libro: $ AA a,b in R $ 1) $ a <= avv b $ infatti $ a ^^ (avv b) $ 2) $ b <= avv b $ infatti $ b^^ (avv b)=b^^ (bvv a)=b $ 3) sia ora $ cin R $ tale che $ a<= c $ e $ b<= c $. Da $ a^^ c= a $ e $ b^^ c=b $ segue ...

GeoFra
ciao a tutti, ho necessità di implementare un toolbox in QGIS il cui scopo è quello di effettuare una Bayesian Maximum Entropy (BME) su una serie di dati geofisici allo scopo di provare se essi possono essere “fusi” assieme tramite il suddetto metodo. il toolbox, scritto in Python, è liberamente scaricabile dal sito http://140.112.63.249/STARBME/index.html. Il mio problema è che dopo aver installato (credo correttamente) Python (v.2.7) ,il toolbox (v0.4) e QGIS (v.2.18) sul mio Pc con Window 7 64 bit, mi appare ...
1
11 dic 2016, 14:49

peppe1992-votailprof
Buona domenica a tutti, ho svolto il seguente esercizio sulle serie di funzioni e vorrei sapere se è corretto. $ sum_(n =1 \ldotsoo ) [(3n-2)*(x-3)^n)/[(n+1)^2*2^(n+1)] $ come prima cosa ho sostituito $ x-3=t $ ottenendo $ sum_(n =1 \ldotsoo ) [(3n-2)*(t)^n)/[(n+1)^2*2^(n+1)] $ so che $ an= (3n-2)/[(n+1)^2*2^(n+1)] $ a questo punto utilizzo il criterio della radice e quindi: $ lim_(n -> +oo ) root(n)|(3n-2)/[(n+1)^2*2^(n+1)]| = 1/2 $ da cui $ R=2 $ che è il raggio di convergenza, e dato che esso risulta essere $ R>0 $ allora la serie converge assolutamente e l'intervallo di convergenza è ...